<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adesso è ufficiale: sono impazziti. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Adesso è ufficiale: sono impazziti.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per me esprimersi in maniera politicamente corretta è giusto.
E' vero che magari tocca mettere da parte termini usati per secoli,ma se questi termini non piacciono alle persone a cui vengono rivolti è giusto usarne di nuovi.
Certo negli ultimi anni è diventata una specie di caccia alle streghe,le discriminazioni o le offese non si notano si cercano e in alcuni casi si inventano.
Basterebbe imho un po' di tolleranza da entrambe le parti.
Chi sente un termine che non gli piace potrebbe farlo presente senza gridare allo scandalo.
E chi viene invitato a usare un termine diverso potrebbe non farne una questione di principio o ancora peggio usare apposta un termine dispregiativo per suscitare scalpore.

Io diversi anni fa per lavoro mi recavo un paio di volte a settimana alla sede dell'associazione ciechi della mia città.
E facevo di tutto per evitare di usare espressioni come arrivederci e simili.
In tv ho sentito parlare una ragazza non vedente simpaticissima che ha detto che si deve dire,anzi diventa un'offesa non dirlo.
Per dire che a volte ci poniamo dei problemi che non esistono o urtano la suscettibilità di una percentuale bassissima dei diretti interessati.
 
Per me esprimersi in maniera politicamente corretta è giusto.
E' vero che magari tocca mettere da parte termini usati per secoli,ma se questi termini non piacciono alle persone a cui vengono rivolti è giusto usarne di nuovi.
Certo negli ultimi anni è diventata una specie di caccia alle streghe,le discriminazioni o le offese non si notano si cercano e in alcuni casi si inventano.
Basterebbe imho un po' di tolleranza da entrambe le parti.
Chi sente un termine che non gli piace potrebbe farlo presente senza gridare allo scandalo.
E chi viene invitato a usare un termine diverso potrebbe non farne una questione di principio o ancora peggio usare apposta un termine dispregiativo per suscitare scalpore.

Io diversi anni fa per lavoro mi recavo un paio di volte a settimana alla sede dell'associazione ciechi della mia città.
E facevo di tutto per evitare di usare espressioni come arrivederci e simili.
In tv ho sentito parlare una ragazza non vedente simpaticissima che ha detto che si deve dire,anzi diventa un'offesa non dirlo.
Per dire che a volte ci poniamo dei problemi che non esistono o urtano la suscettibilità di una percentuale bassissima dei diretti interessati.


" Arrivederci " e' terribile....
Purtroppo penso possa scappare....
Poi uno si mangerebbe la lingua ma ormai e' fatta.
 
Io mi sono fatto un sacco di fisime e poi magari il signore dell'associazione ciechi la pensava come la ragazza che ho visto in tv.
Era molto simpatico in effetti quindi è probabile che se mi fosse scappato un arrivederci ci avrebbe riso su.
 
Di esempi ce ne sono tantissimi: spazzino - operatore ecologico, handicappato - diversamente abile.
Se qualcuno ha un handicap non è certamente colpa sua, fino a qualche tempo fa non si sarebbe offeso nessuno.
 
Onestamente non mi ricordavo questa polemica.
Ho rivisto un paio di puntate qualche anno fa,una mattonata sui maroni mi avrebbe fatto meno male.
L'ho trovato assurdo per il pubblico a cui era rivolto.
Io mi ricordo che quando davano Sailor Moon io facevo la terza elementare,più o meno.
Io non ho mai creduto alla favola secondo cui le ragazze maturano prima dei ragazzi,semplicemente secondo me le adolescenti vengono messe prima davanti alla necessità di smettere di essere bambine e diventare donne,mentre molti ragazzi anche dopo i 20 ancora si fanno preparare la pappa a colazione dalla mamma.
Quindi penso che le mie compagne di scuola in terza elementare non fossero poi tanto più mature,erano bambine come eravamo bambini noi maschi.
Il cartone parla di sentimenti in maniera strappalacrime e affronta tematiche che secondo me vanno ben oltre quella che può essere la comprensione di un bambino di 8 anni (anche di molti adulti).
Sarebbe come propinare a un bambino che ha appena imparato le tabelline una lezione di fisica quantistica.
I cartoni rivolti ai maschietti erano più spensierati credo,e secondo me era una cosa buona.
In realtà quello sarebbe un Anime per adolescenti, ma siccome noi occidentali abbiamo nella nostra cultura l'equazione Cartoni Animati = Roba per bambini, vai di censure.
 
In realtà quello sarebbe un Anime per adolescenti, ma siccome noi occidentali abbiamo nella nostra cultura l'equazione Cartoni Animati = Roba per bambini, vai di censure.

Effettivamente è vero che ci sono tanti cartoni animati che da noi vengono considerati inadatti ai bambini semplicemente perchè non erano stati creati per un pubblico così giovane.
Io ricordo il merchandising di Sailor Moon.
Il diario,lo scettro,la coroncina (non so se si chiama tiara o diadema comunque quella roba li)...
Ce l'avevano tutte.
Forse negli ultimi anni i cartoni sono stati elevati al rango di film d'animazione e non vengono più considerati programmi per bambini.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto