<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sospetto Covid/Covid - esperienze dei forumisti | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Sospetto Covid/Covid - esperienze dei forumisti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chi lo dice? La copertura inizia 7 giorni dopo la seconda somministrazione per Pfizer e 15 dopo la seconda di Moderna.

Quando si riportano affermazioni è necessario riportare anche la fonte per valutare l'attendibilità.

Io non faccio il giornalista.
Ne parlavano al Tg,onestamente non so dirti da chi provenisse la proposta perchè orecchiavo la televisione mentre ero al computer.
Magari è stata una proposta politica non supportata da un parere medico autorevole.
Sembra che fosse una boutade comunque.
 
Oggi ho sentito al telefono un conoscente che è appena rientrato dall'estero (tra l'altro da una zona calda).
Mi ha detto che lui è in quarantena perchè all'arrivo ha comunicato all'Asl dov'era stato e gli hanno detto per precauzione di stare a casa.
La moglie invece non ha comunicato nulla e quindi è libera di andare in giro.
Finchè si fa affidamento sul senso di responsabilità delle singole persone imho non ne usciamo.
 
Oggi ho sentito al telefono un conoscente che è appena rientrato dall'estero (tra l'altro da una zona calda).
Mi ha detto che lui è in quarantena perchè all'arrivo ha comunicato all'Asl dov'era stato e gli hanno detto per precauzione di stare a casa.
La moglie invece non ha comunicato nulla e quindi è libera di andare in giro.
Finchè si fa affidamento sul senso di responsabilità delle singole persone imho non ne usciamo.


Ma va
!?
 
Uno dei pochi risvolti positivi di questa pandemia è, almeno x ora, la scarsissima incidenza dell'influenza stagionale, dovuta certamente anche al buon numero di vaccinati (personalmente sono a 410 pazienti già x la sola influenza...) e all'uso diffuso delle mascherine...
Quanto alle varie ipotesi sulla profilassi anti Covid si può sperare in un quadro più chiaro e in protocolli vaccinali più collaudati quando si potranno testare sistematicamente i livelli anticorpali prodotti (cosa che conto di fare a inizio febbraio, visto che ho la seconda dose il giorno 24 gennaio).
Saluti
 
Uno dei pochi risvolti positivi di questa pandemia è, almeno x ora, la scarsissima incidenza dell'influenza stagionale, dovuta certamente anche al buon numero di vaccinati (personalmente sono a 410 pazienti già x la sola influenza...) e all'uso diffuso delle mascherine...
Quanto alle varie ipotesi sulla profilassi anti Covid si può sperare in un quadro più chiaro e in protocolli vaccinali più collaudati quando si potranno testare sistematicamente i livelli anticorpali prodotti (cosa che conto di fare a inizio febbraio, visto che ho la seconda dose il giorno 24 gennaio).
Saluti
Vero, la mia collega ieri ipotizzava di mantenere l'uso delle mascherine e la profilassi vaccinale anche per l'influenza del prossimo anno.
Per la modellizzazione statistica dell'immunizazione, lunedì aderisco ad uno screening sul dosaggio IgG prevaccinale. Poi vedremo. Devo ancora fare il vaccino pneumo e meningococcico. Sono prenotato pervil pneumo il 29, speriamo non sia troppo vicino a quello covid.
 
Mi voglio confrontare con voi su una cosa e scusatemi se ne avete già parlato, ma non avevo seguito questo post
Tentando di ragionare per logica, pur non avendo una conoscenza specifica dell'argomento, una volta che, ad esempio, avremo il 30% di immuni, tra vaccinati e guariti, non dovrebbe calare in proporzione anche Rt?
Se abbiamo Rt a 0,7, anziché a 1, l'epidemia dovrebbe ridimensionarsi drasticamente in poche settimane.
La mia impressione è che ne usciremo molto prima di avere vaccinato tutti, pronostico in 3-4 mesi.
Poi, certo, continueremo a vaccinare, ma lo potremo fare in maggiore tranquillità e avendo ripreso una vita quasi normale.

Pecco di eccessivo ottimismo?
 
Mi voglio confrontare con voi su una cosa e scusatemi se ne avete già parlato, ma non avevo seguito questo post
Tentando di ragionare per logica, pur non avendo una conoscenza specifica dell'argomento, una volta che, ad esempio, avremo il 30% di immuni, tra vaccinati e guariti, non dovrebbe calare in proporzione anche Rt?
Se abbiamo Rt a 0,7, anziché a 1, l'epidemia dovrebbe ridimensionarsi drasticamente in poche settimane.
La mia impressione è che ne usciremo molto prima di avere vaccinato tutti, pronostico in 3-4 mesi.
Poi, certo, continueremo a vaccinare, ma lo potremo fare in maggiore tranquillità e avendo ripreso una vita quasi normale.

Pecco di eccessivo ottimismo?
Rt ha un andamento sperimentale, quindi rilevabile a posteriori, non modellizzabile in quanto risultante da condizioni e comportamenti. Al momento i vaccinati sono un 1.66%. E molti meno gli immunizzati. Non equamente distribuiti ma concentrati per categorie. Nessuna rilevanza statistica pertanto. Vedremo l'evolversi dei dati.
 
Rt ha un andamento sperimentale, quindi rilevabile a posteriori, non modellizzabile in quanto risultante da condizioni e comportamenti. Al momento i vaccinati sono un 1.66%. E molti meno gli immunizzati. Non equamente distribuiti ma concentrati per categorie. Nessuna rilevanza statistica pertanto. Vedremo l'evolversi dei dati.

Però, non è presumibile che, se una certa percentuale della popolazione è immunizzata, più o meno, Rt cali proporzionalmente? Anzi, sempre a occhio potrei ipotizzare che cali anche in modo più che proporzionale.
 
Però, non è presumibile che, se una certa percentuale della popolazione è immunizzata, più o meno, Rt cali proporzionalmente? Anzi, sempre a occhio potrei ipotizzare che cali anche in modo più che proporzionale.
Non è detto. La modellizzazione non può tenere conto di variabili non lineari. Ribadisco, se tu vaccino categorie e comunità a criteri chiusi, poi la comunità non facente parte continua a propagare il contagio. E sono determinati le variabili ambientali e comportamentali. Gli immuni da profilassi sono una minima minoranza circoscritta au soggetti esposti professionalmente e fragili per condizioni soggettive. Non è come quando inserisci un moderatore di ina reazione con concentrazione isotropa, i vaccinati e vaccinandi costituiscono alcune isole da tutelare, quando il tasso di immunizzazione acquisita sarà omogeneo tra la popolazione, potremo valutarne l'impatto. Anche perché di sicuro la copertura vaccinale incide sulla contrazione ridotta del morbo e sulla sintomatologia acuta e grave, ma non da, per ora, informazioni sulla trasmissibilità a breve, medio e lungo termine.
 
Non è detto. La modellizzazione non può tenere conto di variabili non lineari. Ribadisco, se tu vaccino categorie e comunità a criteri chiusi, poi la comunità non facente parte continua a propagare il contagio. E sono determinati le variabili ambientali e comportamentali. Gli immuni da profilassi sono una minima minoranza circoscritta au soggetti esposti professionalmente e fragili per condizioni soggettive. Non è come quando inserisci un moderatore di ina reazione con concentrazione isotropa, i vaccinati e vaccinandi costituiscono alcune isole da tutelare, quando il tasso di immunizzazione acquisita sarà omogeneo tra la popolazione, potremo valutarne l'impatto. Anche perché di sicuro la copertura vaccinale incide sulla contrazione ridotta del morbo e sulla sintomatologia acuta e grave, ma non da, per ora, informazioni sulla trasmissibilità a breve, medio e lungo termine.

Chiaro. Adesso la distribuzione vdegli immunizzati è molto disomogenea, ma è presumibile che, via via che la percentuale aumenta, diventi più omogenea.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto