<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> liquidazione assicurazione danno antieconomico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

liquidazione assicurazione danno antieconomico

In questo caso rivolgiti pure ad un legale allora; oggettivamente la differenza è scarsa e a fronte di un atto di citazione sicuramente transigeranno per l'importo che fatturerai, trattandosi oltretutto di riparazioni in economia.

L'importante è che vengano documentate tutte le ripatazioni sopratutto dei danni occulti che non potevano essere visionati in sede di perizia con adeguate fotografie.

Facci sapere come andrà, non ti preoccupare che non dovrai cacciare
un euro

Loro....
Hanno gia' transato

-l' auto vale 1500
-il danno e' 2800
-gli risarciscono 2300
 
Loro....
Hanno gia' transato

-l' auto vale 1500
-il danno e' 2800
-gli risarciscono 2300
Quella è l'offerta stragiudiziale. Gli orientamenti sono a favore della riparazione del mezzo, laddove la differenza tra il valore dello stesso e il costo delle riparazioni sia ragionevolmente vicino. Ancor di più in un caso come questo dove le riparazioni vengono effettuate in economia.

Mi permetto di sottolineare che la compagnia non ha transatto un bel niente, perchè ha riconosciuto le spese per l'eventuale rottamazione e nuova immatricolazione, dovute nel caso in cui le riparazioni siano antieconomiche (vengono convenzionalmente valutate in 500 e 300 euro rispettivamente)

Perdonami se sono tranciante ma, come detto prima, lo faccio per lavoro.
 
Quella è l'offerta stragiudiziale. Gli orientamenti sono a favore della riparazione del mezzo, laddove la differenza tra il valore dello stesso e il costo delle riparazioni sia ragionevolmente vicino. Ancor di più in un caso come questo dove le riparazioni vengono effettuate in economia.

Mi permetto di sottolineare che la compagnia non ha transatto un bel niente, perchè ha riconosciuto le spese per l'eventuale rottamazione e nuova immatricolazione, dovute nel caso in cui le riparazioni siano antieconomiche (vengono convenzionalmente valutate in 500 e 300 euro rispettivamente)

Perdonami se sono tranciante ma, come detto prima, lo faccio per lavoro.


Ho letto....Ho letto....
Avrei dovuto virgolettare " GIA' TRANSATO "....
Intendendo che....
Altri probabilmente avrebbero proposto solo 1500
 
Ho letto....Ho letto....
Avrei dovuto virgolettare " GIA' TRANSATO "....
Intendendo che....
Altri probabilmente avrebbero proposto solo 1500
Quella sarebbe stata la cosiddetta "offerta reale" che deve essere fatta secondo CDA nei termini previsti da IVASS, che consiste nel valore commerciale (Media tra Eurotax Giallo e Eurotax Blu) meno il valore del relitto.

Questo è il classico sinistro che ogni liquidatore non vorrebbe avere tra le mani, perchè sa che non può pagare quanto richiesto perchè vincolato dalle regole di gestione che deve seguire (che sono pressochè standardizzate) ma sà altrettanto bene che dovrà poi pagare il costo dell'intervento dell'avvocato oltre che l'importo della fattura.
 
Perdonate l'ignoranza, ma in casi come questi il gioco vale la candela? Perché il legale ha un costo e mi pare strano che la compagnia assicuratrice, pur cedendo e riconoscendo l'ammontare della riparazione, paghi poi anche la parcella dell'avvocato alla controparte
 
In costo del professionista (Avvocato o Studio Peritale) è a carico dell'Assicurazione che oltre a risarcire il danno si trova anche questa ulteriore spesa.....almeno questa è la mia esperienza.
 
In costo del professionista (Avvocato o Studio Peritale) è a carico dell'Assicurazione che oltre a risarcire il danno si trova anche questa ulteriore spesa.....almeno questa è la mia esperienza.
Il costo dell’avvocato và a carico della Compagnia nel momento in cui si instaura un contraddittorio: idealmente la parte debole del contratto (assicurato) non si è trovato soddisfatto dall’offerta di indennizzo proposta dalla Compagnia (nei fatti basterebbe un mero preventivo per giustificarlo). In un caso come questo l’opener è completamente giustificato. In ogni caso bisogna assicurarsi con il legale che lui pretenderà le sole competenze che verranno riconosciute dall’ assicurazione, mi è capitato di trovare avvocati che provavano a fare la cresta con i clienti
 
Back
Alto