<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immigrazione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Immigrazione

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se la GDO ti paga 0,10 cent al kilo i pomodori, quanti pomodori ti deve raccogliere il malcapitato pr guadagnarsi 2000 euro al mese?

...o girando il discorso, quanto costerebbero i pomodori se gli schiav...ops, gli operai addetti alla raccolta fossero pagati da esseri umani? E la cosa non si limita certo ai pomodori, basta pensare a quanto poco paghiamo abbigliamento ed elettronica di consumo proprio per lo stesso motivo. Ricordando anche che, come detto più e più volte, l'intera economia dell'auto elettrica si basa interamente sui guadagni marginali garantiti dal fatto che le materie prime sono sottoprezzate proprio perchè il costo del lavoro umano è pari a zero.
 
....preciso meglio il post precedente: parliamo di costi al produttore/grande distributore, non necessariamente altrettanto vantaggiosi per il cliente.
 
...o girando il discorso, quanto costerebbero i pomodori se gli schiav...ops, gli operai addetti alla raccolta fossero pagati da esseri umani?
Non molto se l'adeguamento del prozzo fosse additivo. Già ora il prezzo finale è minimamente correlato al prezzo di produzione, il plusvalore di marxiana (e non marxista, beninteso) memoria è a carico della distribuzione e commercializzazione. Se il ricarico sul kg di mele o pomodori di stagione, restasse costante, l'aumento di prezzo sarebbe relativamente basso, diverso se il ricarico fosse in percentuale.
 
Mi permetto una considerazione riguardo alla diffusa affermazione "se questi lavori fossero pagati di più, li farebbero gli italiani". Il punto è che molti dei lavori che svolgono gli immigrati in Italia non possono essere pagati di più, perché chi li paga non potrebbe permetterselo. Ad esempio è difficile pensare che una famiglia che guadagna 4000 euri al mese o poco più possa spenderne 2500 per pagare "bene" una badante; a quel costo gran parte di quei posti di lavoro non esisterebbero. Siamo, purtroppo, un paese con bassa produttività del lavoro, i salari sono conseguenti..
 
Mi permetto una considerazione riguardo alla diffusa affermazione "se questi lavori fossero pagati di più, li farebbero gli italiani". Il punto è che molti dei lavori che svolgono gli immigrati in Italia non possono essere pagati di più, perché chi li paga non potrebbe permetterselo. Ad esempio è difficile pensare che una famiglia che guadagna 4000 euri al mese o poco più possa spenderne 2500 per pagare "bene" una badante; a quel costo gran parte di quei posti di lavoro non esisterebbero. Siamo, purtroppo, un paese con bassa produttività del lavoro, i salari sono conseguenti..

quante sono le famiglie che quadagnano 4000euro al mese? penso che tu voglia scerzare
 
anche perche' gli danno vitto e alloggio, pagano i contributi,hanno le ferie,quello che percepiscono son soldi puliti (nel senso che non spendono nulla).

...E riescono a far campare intere famiglie in Ucraina o Moldavia, dove lo stipendio non va oltre i 300€ mensili, per chi ha la fortuna d'averne uno.
 
anche perche' gli danno vitto e alloggio, pagano i contributi,hanno le ferie,quello che percepiscono son soldi puliti (nel senso che non spendono nulla).
Epperò sono quasi tutte straniere...

Quello che intendevo dire è che una grossa parte (non tutti) dei lavori che svolgono gli immigrati sono molto pesanti/poco pagati; si tratta però di lavori che con la nostra attuale struttura economica non potrebbero essere pagati di più.
 
Beh 1500 abbondanti per 2 + 1000 di pensione per l'assistito non mi sembrano folli (scusa in effetti intendevo il reddito complessivo disponibile).
mia mamma, morta la scorsa primavera, era pensionata a meno di 1.000€ al mese, poi con l'invalidità altre 250/260 €, ma se non avesse avuto risparmi da parte, come faceva a pagare i circa 1500 compresi i contributi per la badante, considera che ci sono bollette e spese di medicinali e vitto...
 
Se venissero pagati come il resto dei medesimi lavoratori d'europa, credo che sarebbe proprio il contrario. Raccogliere pomodori o fare il lavapiatti vuol dire offrire una retribuzione oraria perlomeno di 10 euro lorde. In parole povere vedete che vengono offerte retribuzioni di 2000 euro lorde mensili?
Da giovanissimo (c'era già l'euro) ci pagavano 7.50 € a cassone...
T2iCqEjiALeD2kTITTkORPCWvk5srqdaVJHF-f8tYahPuYr-7BGugPFDQ0CjbaFh2f6QdrgBerTC3_ifbBld3pJ_8_PsQM6BLmJYiFE-RyoY41puswB5FB99A5sIF4u870cG-FCeuhYW03TwrtdfI-Si2NXYWEx5su-f3ZLjLPIFbnL84Csq
nPwNgDKcr52cF2j9Dk6WUMiEGm91Rql6kh6gnIgZN0nu5G4pefnFFNlHBqtjlSDEje6ohnzKKQdLcIKDkUb6vYkH9nJUeur0gH4ezdtBewNjqEl2VLsRQ04jl3EvvqHwZZo0iJ99h36mS-h_0PMruOLRnLIa0ZC5tQg7MNPKt_-1JXHpbUBQ
 
Ultima modifica:
Per formazione personale, ho sempre guardato senza timori o pregiudizi al fenomeno migratorio. Accogliere , secondo me, è un obbligo morale. Non dimentico che noi italiani siamo emigrati a centinaia di migliaia. Però non conoscevo l'impatto economico della migrazione. Alcuni elementi interessanti li ho scoperti leggendo dei saggi. Ora sto leggendo il saggio di un docente universitario di Padova. Mi permetto di riportare alcuni dati.

1) l'Italia ha la più alta percentuale di NEET tra i paesi europei. Sono piu del 30 % tra i giovani 15-29 anni ( in FR 18%, Ingh 14%, Germ 11 %, Spagna 20 % )
2) nel 2050 la popolazione attiva sarà inferiore a quella inattiva con conseguenze previdenziali, fiscali
3) l'Italia è il pase più vecchio al mondo, insieme al Giappone. L'invecchiamento della popolazione italiana avviene ad un ritmo talmente rapido che ci si chiede come potrà il sistema sanitario garantire l'assistenza agli over 65 che nel giro di pochi anni passeranno da 14 milioni a 19 milioni
4) nascono pochi figli: dai 577 mila del 2008 siamo passati ai 439 mila del 2018. Fortunatamente gli stranieri residenti in Italia hanno un tasso di natalità superiore a noi
5) oggi in Italia abbiamo 2 pensionati ogni 3 lavoratori. Secondo il Fondo Monetario Internazionale tra 25 anni il rapporto sarà 1:1
6) gli stranieri in Italia con regolare permesso al 1 gennaio del 2019 sono poco piu di 5 milioni. Inclusi gli irregolari, siamo a poco piu di 6 milioni. Tuttavia gli italiani sono convinti che siano molto di più. Intervistati, hanno risposto che sono il 30 % della popolazione italiana e se si forniscono agli intervistati i dati, molti si rifiutano di crederci, parlando di manipolazione dei dati ( insomma, dei negazionisti demografici )
7) l'economia sommersa ammonta (Istat 2018 ) a 192 mld di euro.
8) Pil prodotto dagli immigrati è di 140 mln di euro ossia il 9%
9) IL 33% degli stranieri occupati possiede un titolo di studio superiore a quello che servirebbe per svolgere le mansioni che svolge, contro il 22 % degli italiani
10) Gli immigrati - detta brutalmente - ci servono ? Sì. Gli immigrati che lavorano e producono ricchezza e consumano beni, svolgono lavori non qualificati nel 35 % dei casi. Se sparissero da un giorno all'altro, libererebbero i seguenti posti di lavoro: badante, bracciante, lavapiatti, addetti alle pulizie , lavori che agli italiani non piace svolgere.
11 ) la Banca d'Italia stima che tra il 2001 ed il 2011 il Pil è aumentato del + 2,3 % , ma senza gli immigrati sarebbe stato - 4,4 %
12) stesso fenomeno positivo di incremento del Pil grazie agli immigrati registrato in Germania. L'ISTITUTO dell'economia tedesca ha stimato la crescita del Pil tedesco dovuta agli immigrati dal 2016 al 2020 in qualcosa come 95 miliardi di eur
13) una banale considerazione: gli immigrati hanno figli che mandano a scuola, pagano rette degli asili, libri di scuola, mangiano e si vestono.
14) la presenza degli immigrati dunque è un vantaggio ? Basta considerare i numeri : a fronte di 7 miliardi di prestazioni sociali erogate dall'inps per gli immigrati, sono stati incamerati grazie agli immigrati 14 miliardi, con cui si pagano le pensioni degli italiani.

Non ho ancora concluso la lettura del saggio, ma devo dire che va nella stessa direzione di altri saggi che ho letto, scritti non da politici che potrebbero essere mossi da ideologie di partito, ma da studiosi ( economisti ad esempio ) che studiano i numeri, li confrontano, li incrociano e traggono conclusioni.
Il demografo che ha scritto il libro è uno studioso molto serio, ho letto diverse cose di lui. Posso dire che i dati citati trovano conferma in diversi altri studi, segno che bene o male la comunità scientifica si pone in questi termini rispetto ai fenomeni migratori
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto