<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da 59 minuti sono in pensione | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Da 59 minuti sono in pensione

Io mi chiedo spesso se esisterà ancora il concetto di pensione quando io avrò 70 anni.
Anche presumendo che l'aspettativa di vita media cresca,e che quindi si possa continuare a lavorare anche dopo i 70,come faranno ad andare in pensione ragazzi che iniziano sempre più tardi a lavorare?
Se i primi contributi inizi ad accumularli verso i 40 significa dover lavorare fino a 80 anni prima di poter andare in pensione.
Se ripenso a una persona che conoscevo che ha lavorato 14 anni ed è andata in pensione a 48 anni continuando a percepirla per 37 anni...
Non ci pensare...vivi giorno per giorno...del domani non v'è certezza.
 
Io mi chiedo spesso se esisterà ancora il concetto di pensione quando io avrò 70 anni.

Io ho dei forti dubbi sulla pensione persino per quando ce li avrò io, 70 anni, e ci sono molto più vicino di te!
Da 12 anni mi pago, tutti gli anni, una pensione integrativa (perché affidarmi solo a quella che mi darà l'INPS mi sembra un suicidio), ma anche così penso che, quando smetterò di lavorare, riuscirò a sopravvivere soprattutto grazie ai risparmi messi da parte.
Perché anche la pensione integrativa, non è che mi darà chissà quanto...
 
Comunque con l'indebitamento di questi ultimissimi mesi, il sistema pensionistico e previdenziale sta collassando. Credo porteranno a 70 il limite pensionabile, e, peggio, ridurranno gli importi ulteriormente.
Sempre bello pensare di aver contribuito 50 anni per poi incassare 10 anni di pensione.
Che poi ogni volta che guardo le epigrafe mi chiedo dove siano quelli che muoiono "in media"
Sono quasi sempre tutti sotto gli 80.5 di media maschile calcolata nel 2018...
A me piacerebbe mi permettessero di andarci a 62 o 63 anche con un taglio dell'assegno.
Almeno forse sarei ancora in grado di fare quelle attività confacenti al tempo libero
 
I miei sono in pensione da un po' e spendono molto in visite specialistiche. Mi dicono che speravano di godersi la vecchiaia, ed invece un giorno sì e l'altro pure sono nelle sale d'attesa dei medici. Però è anche vero che grazie ai progressi della medicina tanti, come loro, vivono e vivono benino. Credo sia importante iniziare ad accantonare qualcosa ogni anno, per quando dovremo pagarci le visite mediche private. Poi molto dipende pure dai figli. Se al momento della pensione i figli sono sistemati, è una gran fortuna. Se invece con la pensione occorre anche mantenerli, ciaone.
 
A me piacerebbe mi permettessero di andarci a 62 o 63 anche con un taglio dell'assegno.
Speranza condivisibile :)
Però bisogna vedere la cifra iniziale -da cui si taglia- a quanto ammonta. Ipotizzando che uno percepisca come ultima busta paga 2000 / mese, se dopo 40 anni ci danno il 70%, ok. Se dopo 35 anni ci danno il 55%... io altri 5 anni li farei :)
 
Sempre bello pensare di aver contribuito 50 anni per poi incassare 10 anni di pensione.
Che poi ogni volta che guardo le epigrafe mi chiedo dove siano quelli che muoiono "in media"
Sono quasi sempre tutti sotto gli 80.5 di media maschile calcolata nel 2018...
A me piacerebbe mi permettessero di andarci a 62 o 63 anche con un taglio dell'assegno.
Almeno forse sarei ancora in grado di fare quelle attività confacenti al tempo libero
Contribuito per 50 anni? Cioè lavorando dai 16 anni sino a 66? Improbabile. L'aspettativa di vita è di 81 anni per gli uomini, 86 per le donne, dato Istat.
 
Back
Alto