<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In memoria della morte dell'auto elettrica | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

In memoria della morte dell'auto elettrica

considerando che si son vendute mezzo milione di auto in meno, l'aumento di 5mila auto elettriche, in sei mesi, e' ancora insignificante.
e poi bisognerebbe sapere quante se le son comprate persone normali.
io di smart a pile, ne ho vista qualcuna, ma eran tutte "sponsorizzate".
comprate da societa' che le affittano o le danno ai dipendenti per farsi belli e verdi. Insomma, senza loghi sulle portiere, non mi pare di averne viste (ma magari non ci ho fatto caso io)
 
Ci sta. Chi compra un'elettrica oggi è uno fortemente motivato (a volte al limite del fanatismo, IMHO). Uno che affronta viaggi che farebbero concorrenza all'odissea e scrive sui social che è fantastico, vuoi che dichiari che tornerebbe indietro?
Non è che tutti facciano grandi viaggi. Uno come me, per esempio, non avrebbe grandi problemi ad avere un'elettrica.
Cmq, sul Garda, in estate, vedo diverse Tesla con targa D o NL per cui.....ovviamente non è che uno parte e morta lí, il viaggio va preparato considerando i posti di ricarica.
 
Ci sta. Chi compra un'elettrica oggi è uno fortemente motivato (a volte al limite del fanatismo, IMHO). Uno che affronta viaggi che farebbero concorrenza all'odissea e scrive sui social che è fantastico, vuoi che dichiari che tornerebbe indietro?
Mah, il 99% avrà comprato un'auto elettrica (magari la seconda di casa) da città per fare qualche km a far la spesa e andare e tornare dal lavoro.
Ci sta che siano contenti per l'utilizzo che ne fanno.
Poi è vero la forte motivazione conta.
Mio cognato con la punto a metano, autonomia quasi 300 km era contentissimo.. Io invece quando abbiamo fatto il viaggio insieme verso Roma su due macchine mi sono rotto le scatole perché si è dovuto fermare due volte a fare rifornimento con mezz''ora di coda ogni volta
 
Ultima modifica:

Io andrei a vedere ogni caso. Tanto per cominciare, vedendo se ha il caricatore a casa e se si il tipo di abitazione (con relativo potenza del sistema elettrico).
Sembra una cagata, ma se uno ha speso davvero 50-100mila euro di auto elettrica dubito fortemente abiti in condominio e/o abbia un impianto con massimo 6kw.

Mi regalassero una tesla, il giorno dopo sarei già a venderla perché elettricamente non potrei permettermela.
 
Mi sembra che vi ho raccontato di quello che abita conme nel palazzo ed ha acquistato una smart elettrica per fare casa lavoro. Ha fatto installare un wallbox, ma nel giro di un mese, dovendo fare solo 85km/giorno è rimasto a piedi già 3 volte . E si al di là del dichiarato (190km) la smart con carica piena ne fa meno della metà, se la guida come una benzina.

P.S. I dati del regno unito, non solo applicabili tout court all'italia
 
Mi sembra che vi ho raccontato di quello che abita conme nel palazzo ed ha acquistato una smart elettrica per fare casa lavoro. Ha fatto installare un wallbox, ma nel giro di un mese, dovendo fare solo 85km/giorno è rimasto a piedi già 3 volte . E si al di là del dichiarato (190km) la smart con carica piena ne fa meno della metà, se la guida come una benzina.

P.S. I dati del regno unito, non solo applicabili tout court all'italia

La situazione è tragica, ma prevedibile. L'auto elettrica se la possono permettere in pochi, dotati di molta disponibilità economica e anche di un'altra auto, per i viaggi più distanti. Temo che anche quando verranno aumentate le stazioni pubbliche di ricarica potrebbero non essere sufficienti, se dovesse aumentare di molto il numero di auto elettriche vendute.
 
Non è che tutti facciano grandi viaggi. Uno come me, per esempio, non avrebbe grandi problemi ad avere un'elettrica.
Cmq, sul Garda, in estate, vedo diverse Tesla con targa D o NL per cui.....ovviamente non è che uno parte e morta lí, il viaggio va preparato considerando i posti di ricarica.
Anche io ho visto una volta, nel parcheggio del mio supermercato una Tesla con targa dei Paesi bassi. Recentemente pure una Saab 9-3 Cabrio.
 
Mah, il 99% avrà comprato un'auto elettrica (magari la seconda di casa) da città per fare qualche km a far la spesa e andare e tornare dal lavoro.
Ci sta che siano contenti per l'utilizzo che ne fanno.
Poi è vero la forte motivazione conta.
Mio cognato con la punto a metano, autonomia quasi 300 km era contentissimo.. Io invece quando abbiamo fatto il viaggio insieme verso Roma su due macchine mi sono rotto le scatole perché si è dovuto fermare due volte a fare rifornimento con mezz''ora di coda ogni volta
Il viaggio lungo con un'auto a metano i miei lo avevano fatto con la 127 che mio padre aveva convertito a gas. Erano in 4: Lui, mia madre (non erano ancora sposati) mia zia (Sorella di mia madre) e una cugina delle 2: A causa dello spazio risicato per colpa delle bombole, alla 127
avevano dovuto metterci il portapacchi e tenere dei bagagli sulle gambe. Poi aggiungiamoci che il più vicino distributore di metano era a 30 Km dalla destinazione (Dolomiti Bellunesi).
 
Mi sembra che vi ho raccontato di quello che abita conme nel palazzo ed ha acquistato una smart elettrica per fare casa lavoro. Ha fatto installare un wallbox, ma nel giro di un mese, dovendo fare solo 85km/giorno è rimasto a piedi già 3 volte . E si al di là del dichiarato (190km) la smart con carica piena ne fa meno della metà, se la guida come una benzina.

P.S. I dati del regno unito, non solo applicabili tout court all'italia
Più che una Smart Elettrica, doveva prendere quella CDI.
 
Back
Alto