<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto per giovani per distinguersi | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Auto per giovani per distinguersi

Potrebbe andare benissimo anche questa.
Ci entravamo anche in 5 (pur essendo omologata per 4) e non ricordo grandi lamentele di quelli dietro.

420x315.jpg


Inoltre la 1.8 ha "solo" 130 CV che bastavano a muoverla abbastanza bene.
Poi volendo ci sono i 2.0 sia a 16 che 20V e le versioni turbo fino a 220 CV, che offrono prestazioni impensabili al costo di consumi improponibili (con turbo 16V difficilmente arrivavo a 10 Km/l).
Tera l'altro i prezzi sono in rialzo quindi cìè il serio rischio che quando si stanca non ci perderà neanche tantissimo.

Io una vettura così ad uno di 19 anni non gliela metterei tra le mani se non dopo un adeguata preparazione
 
Io una vettura così ad uno di 19 anni non gliela metterei tra le mani se non dopo un adeguata preparazione

Il problema imho è che le auto che si distinguono di solito hanno anche prestazioni di rilievo.
Non mi vengono in mente tante vetture con pochi cavalli che fanno girare la testa.

Oddio qualcuna si ma non per le ragioni giuste,fanno girare la testa dall'altra parte per quanto sono brutte...
 
Ultima modifica:
Beh però se il budget è 30000 kiwi uno ne spende meno della metà e gli restano fondi per fronteggiare qualsiasi guasto o imprevisto.


Su un' auto del 2000 o giu' di li', come indica l' opener,
non e' detto che se imbrocchi quella sbagliata,
le rotture possano essere ricorrenti
con relative,
( anche se non necessariamente costosissime riparazioni )
scoccianti " appiedature "
 
Su un' auto del 2000 o giu' di li', come indica l' opener,
non e' detto che se imbrocchi quella sbagliata,
le rotture possano essere ricorrenti
con relative,
( anche se non necessariamente costosissime riparazioni )
scoccianti " appiedature "

Beh quello è un rischio da mettere in conto.
Che si riduce ma non scompare del tutto se si punto sul nuovo.
 
Potrebbe andare benissimo anche questa.
Ci entravamo anche in 5 (pur essendo omologata per 4) e non ricordo grandi lamentele di quelli dietro.

420x315.jpg


Inoltre la 1.8 ha "solo" 130 CV che bastavano a muoverla abbastanza bene.
Poi volendo ci sono i 2.0 sia a 16 che 20V e le versioni turbo fino a 220 CV, che offrono prestazioni impensabili al costo di consumi improponibili (con turbo 16V difficilmente arrivavo a 10 Km/l).
Tera l'altro i prezzi sono in rialzo quindi cìè il serio rischio che quando si stanca non ci perderà neanche tantissimo.
A diciannove anni, l'età dell'opener era il mio sogno. Avrei dato un rene per esserne proprietario ma ho sempre avuto l'opposizione di mio padre e adesso da genitore posso anche comprendere con il senno del poi. Non credo, ma posso sbagliare, che ad un maggiorenne o ventenne "tipo" attuale una linea come quella del coupé possa piacere o essere apprezzata. Ricordo già quando avevo io quell'età che tanti amici dell'epoca mi ci prendevano per il culo in virtù di sciocchi preconcetti e generalizzazioni su chi erano i proprietari di quella macchina o sul fatto che ahimé all'epoca tanti esemplari venivano pesantemente deturpati con tuning estremi. Oggi, almeno dalle mie parti, non se ne vedono proprio più in strada. Ironia della sorta il mio "battesimo del fuoco" a bordo di un'auto sportiva o sportiveggiante fu proprio provando un 20v turbo di un conoscente. Fu un emozione bellissima che ancora oggi ricordo come fosse ieri. Quel motore era un aeroplano e alle alte velocità bisognava avere il pelo sullo stomaco. Esprimero' un concetto errato ma non la vedo tendenzialmente adatta ad un diciannovenne odierno abituato con auto di odierna tecnologia. Non esistono controlli, bisogna saper guidare veramente e avendo provato sia la 20v turbo che la 16v turbo affermò che come prima esperienza mi sembrano poco indicato, specie la 16v che è anche più "cattiva" e impegnativa del cinque cilindri. Discorso diverso invece per le aspirate che al limite... però all'opener in tutta franchezza consiglierei altro pur adorando il coupé, lo ribadisco. Al limite per qualcosa di simile ma ben più addomesticato direi l' Alfa Gt 1.9 Jtd
 
Oggi, almeno dalle mie parti, non se ne vedono proprio più in strada.

Credo,ma non sono sicuro,che un vicino di casa ne abbia una rossa ferma in garage da qualche anno.
Lo dico perchè ce l'aveva e poi a un certo punto ha preso una Polo che non ha mai parcheggiato in garage,segno che li deve esserci qualcosa...

Esprimero' un concetto errato ma non la vedo tendenzialmente adatta ad un diciannovenne odierno abituato con auto di odierna tecnologia. Non esistono controlli, bisogna saper guidare veramente

Però comprare un'auto potente non significa per forza doverci correre.
Certo la tentazione c'è ma uno si può comprare una vettura sportiva e poi guidare con giudizio su strada senza mai portarla a velocità eccessive o pericolose.
 
Però comprare un'auto potente non significa per forza doverci correre.
Certo la tentazione c'è ma uno si può comprare una vettura sportiva e poi guidare con giudizio su strada senza mai portarla a velocità eccessive o pericolose.

Vero, ma qui parliamo di un diciannovenne che si vanta di aver guidato per 8 anni in un piazzale privato prima di prender la patente, come se possa far testo a qualcosa di più che saper cambiare marcia o far manovra... non penso che facesse i burnout o del drifting! O se il piazzale è così grande e li faceva, meglio per lui, ma doveva avere un istruttore bravo, perchè se no al minimo sarebbe entrato attraverso il muro in un capannone agricolo...

la mia prima cappella con la Austin Metro dell'83 che fu la mia prima auto (costata un salame e una bottiglia di lambrusco credo), fu centrare un panettone giallo in manovra nella piazza del paese, e di sicuro non correvo...

pensate su un'Audi a5 o BMW serie 3...
Poi è la mia esperienza, spero che quella dell'opener sia migliore
 
Vero, ma qui parliamo di un diciannovenne che si vanta di aver guidato per 8 anni in un piazzale privato prima di prender la patente, come se possa far testo a qualcosa di più che saper cambiare marcia o far manovra... non penso che facesse i burnout o del drifting! O se il piazzale è così grande e li faceva, meglio per lui, ma doveva avere un istruttore bravo, perchè se no al minimo sarebbe entrato attraverso il muro in un capannone agricolo...

la mia prima cappella con la Austin Metro dell'83 che fu la mia prima auto (costata un salame e una bottiglia di lambrusco credo), fu centrare un panettone giallo in manovra nella piazza del paese, e di sicuro non correvo...

pensate su un'Audi a5 o BMW serie 3...
Poi è la mia esperienza, spero che quella dell'opener sia migliore

Magari nei piazzali si comporta in un modo e poi su strada in un altro.
Imho una po' di insicurezza serve sempre,se si inizia a pensare di aver maturato già fin troppa esperienza prima o poi si combina qualche cavolata.
Uno che conosco a 22 anni si riteneva già esperto perchè aveva fatto per circa 1 anno una ventina di km al giorno per andare a lavorare.
Probabilmente aveva percorso in tutto meno di 25000 km totali ma a sentire lui anche se andava a 80 km orari su limite di 50 aveva il manico per poterlo fare...
 
A me ad esempio è venuta più di una volta la tentazione di comprare una vettura datata ma di fascia alta con due soldi.
A frenarmi è sempre stata la questione consumi,costi di mantenimento e dei ricambi in caso di guasti.
Ma se anche avessi messo in garage una vettura col triplo dei cv della mia auto attuale avrei continuato a guidare nella stessa maniera.
Ci avrei guadagnato in termini di sicurezza attiva e passiva.
 
Back
Alto