<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Personalmente il film è anche girato bene ma con la sceneggiatura Nolan in questo caso è andato troppo oltre, troppo complessa e troppo difficile capire la trama, io l'ho visto al cinema e ne sono uscito frastornato, però come altri suoi film ha il merito che poi è bello parlarne
Si vede che l'ha scritto lui e non l'altro Nolan, meglio che si dedichi alla sola regia.
 
A me sì (visto tempo fa, magari oggi non mi piacerebbe più).
Certo, film molto particolare, non facile da digerire.

Io ho visto una volta la seconda parte,e ieri invece la prima.
Ma mi manca ancora il finale,anche se ho letto come va a finire.
Imho un po' troppe pause,troppe scene mute.
Capisco voler fare un film impegnato ma se ci si fa prendere la mano diventa un po' noiosetto.
 
Io ho visto una volta la seconda parte,e ieri invece la prima.
Ma mi manca ancora il finale,anche se ho letto come va a finire.
Imho un po' troppe pause,troppe scene mute.
Capisco voler fare un film impegnato ma se ci si fa prendere la mano diventa un po' noiosetto.

Un film si deve vedere tutto intero, dall'inizio alla fine!
Comunque è vero, non siamo più abituati a pause, rallentamenti e scene mute. Ora un po' tutti i film e le serie tv tendono a essere piuttosto frenetici, veloci.
Forse rispecchia il modo di vivere attuale, che però a me non piace. Preferisco la lentezza, l'assaporare la vita con calma e senza fretta.
 
Un film si deve vedere tutto intero, dall'inizio alla fine!

Eh ma la prima volta ho iniziato a vederlo quando era circa a metà,ho messo per caso su rai movie e poi mi sono appassionato.
Stavolta invece ho riconosciuto il titolo e l'ho visto dall'inizio ma lo facevano troppo tardi.
A mezzanotte e mezza ha prevalso la ragione perchè stamattina dovevo alzarmi presto.
 
Ieri sera visto "Natale a 5 stelle", 2018, di Enrico Vanzina, con Massimo Ghini, Martina Stella, Ricky Memphis e altri.

Commedia degli equivoci, con secondo tempo abbastanza divertente. Insomma, per passare 2 ore allegre ci può stare. Massimo Ghini è bravo anche in ruoli semi-comici.

L'ho registrato e visto oggi, mi è piaciuto. Sui cinepanettoni, alcuni mi sono piaciuti, altri decisamente meno, Vacanze su Marte.... beh, qualche sorriso, non di più (e io sono di bocca molto buona, eh...). Diciamo che ormai la coppia Boldi-De Sica ha fatto il suo tempo, se da giovani/mezza età potevano essere divertenti, da over 70 è meglio se si ritirano a fare i nonni, IMHO.
 
Stasera abbiamo visto "L'ultimo amore di Casanova" (in attesa che ricomincino le fiction e lo sport, stiamo vedendo insieme molti film). E' una pellicola francese del 2019 con Vincent Lindon.

Devo dire che l'ambientazione è perfetta, ottima sceneggiatura con costumi spettacolari, palazzi del '700 e magnifiche carrozze. Anche la parte storica è abbastanza corretta, perchè lui a circa 40 anni si innamorò veramente di una giovane donna, che invece lo prendeva in giro (ma Lindon nel 2019 ne aveva 60....), arrivando a pensare al suicidio. Poi tornò in Italia e morì nel 1798 a 73 anni.

Non mi è piaciuta molto la regia, con fasi lente e a volte con colori troppo scuri. Non è comunque un film "erotico", come si potrebbe pensare dato il soggetto. Ci sono solo alcune brevi scene molto "soft".

Insomma vale la pena vederlo, ma non entusiasma.
 
------Informazione di servizio------


Stasera ore 21,00 su Iris

" Il dottor Zivago "

Un po' peso....
Ma imperdibile per chi non lo avesse mai visto
 
Stasera abbiamo visto "Chiara Lubich". Molto bello e talvolta commovente.
Finalmente un film italiano fatto bene e recitato bene. Cristiana Capotondi è bravissima, penso sia oggi la migliore attrice italiana, o quanto meno una delle migliori.
Complimenti a lei, alle altre attrici, agli attori e al regista Giacomo Campiotti.

Qui tutto sul film e le interviste al regista e all'attrice. Nell'ultima frase dell'attrice c'è un inversione: Chiara diceva "Non c'è spina senza rose” e non il contrario come dice il proverbio. L'attrice inverte le frasi, ma è chiaramente un lapsus, perchè nel film dice la frase corretta.
https://www.vaticannews.va/it/mondo...h-capotondi-campiotti-movimento-focolari.html
 
Ultima modifica:
Stasera abbiamo visto "Chiara Lubich". Molto bello e talvolta commovente.
Finalmente un film italiano fatto bene e recitato bene. Cristiana Capotondi è bravissima, penso sia oggi la migliore attrice italiana, o quanto meno una delle migliori.
Complimenti a lei, alle altre attrici, agli attori e al regista Giacomo Campiotti.

Qui tutto sul film e le interviste al regista e all'attrice. Nell'ultima frase dell'attrice c'è un inversione: Chiara diceva "Non c'è spina senza rose” e non il contrario come dice il proverbio. L'attrice inverte le frasi, ma è chiaramente un lapsus, perchè nel film dice la frase corretta.
https://www.vaticannews.va/it/mondo...h-capotondi-campiotti-movimento-focolari.html

Mia madre negli anni '70-'80 era una seguace di Chiara Lubich e dei focolarini, e a volte, quando ero bambino, mi "costringeva" a seguirla nei convegni e negli incontri tenuti da lei, e quindi l'ho pure vista diverse volte dal vivo.
Sarà per questo (o forse perché ieri avevo ben altro da fare!) che non mi è venuta alcuna voglia di vedere quel film!
La Capotondi (vista in tanti altri film) da una parte mi piace molto, ma a volte c'è qualcosina di lei che mi dà un po' fastidio...
 
Per certi versi ci sono tanti film girati in epoche diverse,in cui un determinato linguaggio ad esempio era accettabile,che se venissero girati oggi subirebbero molte smussature degli angoli per renderli più politicamente corretti in base ai criteri attuali.
Negli ultimi anni mi pare che sia stato sdoganato un po' tutto ma fino a qualche anno fa anche il semplice fatto che il protagonista di un film rivolto alle famiglie o ai bambini potesse fumare veniva considerato tabù.

Però se a un film togliamo la violenza perchè istiga,le scene spinte perchè sono degradanti o indecenti,il turpiloquio perchè è un cattivo esempio,gli inseguimenti perchè i giovani guidatori potrebbero emulare su strada...resta poco.
Ci sono per carità esempi di film che sono quasi privi di esempi negativi,soprattutto commedie classiche che riuscivano a essere piacevoli senza scadere nella volgarità.
Però imho non è semplice rendere gradevoli 2 ore di film politicamente corretto dall'inizio alla fine.
 
Back
Alto