<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piaggio perché non ci pensi? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Piaggio perché non ci pensi?

Io penso che la twitzy chiedesse troppi compromessi (1-2 posti,zero bagagliaio,niente portiere,confort immagino terrificante) a fronte di un prezzo nemmeno così accessibile.
Ci vorrebbe un mezzo valido sul serio al prezzo di un'utilitaria,10000 euro o poco più al massimo.
Altrimenti ciccia.
 
per me il Twizy non è un aborto, semplicemente lo hanno fatto troppo presto per essere capito , spero che qualcuno lo copi e che la Renault continui a farlo. Ce ne sono state tante di auto "non capite" perchè hanno anticipato i tempi. C'è pure la Citroen Ami, altra vetturetta interessante
 
per me il Twizy non è un aborto, semplicemente lo hanno fatto troppo presto per essere capito ,

Non c'è molto da capire....
twizy
1595921785228.jpg

Aixam
slide_multia_detz_inte_premiumtdbclimtablette9pouces_13.jpg
 
Per me se la Twizy fosse stata in vendita a 3000 euro ne avrebbero vendute a pacchi,avrebbe probabilmente soppiantato molti scooter.
Ma a prezzi che in certi casi sfioravano i 10000 euro...
 
avrebbe probabilmente soppiantato molti scooter.

Non credo. Ha lo stesso livello di comfort (scarso), data la mancanza di porte, lo stesso bagagliaio (inesistente), ma l'ingombro che è quasi quello di un'auto e quindi perdi tutti i vantaggi in termini di agilità nel traffico e di possibilità di parcheggiare sui posti moto. A parità di prezzo, qualcuna in più la vendevano, ma non credo avrebbe fatto grandi faville.
Ne incontro spesso una sulla strada verso l'università quando accompagno la pargola, e il pensiero di trovarmi dentro quella gabbia per polli in mezzo alle auto mi fa rizzare i peli sulla schiena (i capelli no per mancanza dei presupposti...).
 
Non credo. Ha lo stesso livello di comfort (scarso), data la mancanza di porte, lo stesso bagagliaio (inesistente), ma l'ingombro che è quasi quello di un'auto e quindi perdi tutti i vantaggi in termini di agilità nel traffico e di possibilità di parcheggiare sui posti moto. A parità di prezzo, qualcuna in più la vendevano, ma non credo avrebbe fatto grandi faville.
Ne incontro spesso una sulla strada verso l'università quando accompagno la pargola, e il pensiero di trovarmi dentro quella gabbia per polli in mezzo alle auto mi fa rizzare i peli sulla schiena (i capelli no per mancanza dei presupposti...).

Beh qualcosina in più in termini di protezione dalla pioggia e sicurezza rispetto a uno scooter l'offriva.
Io se proprio avessi dovuto scegliere tra lo scooter e la twizy avrei optato per quest'ultima come mezzo di trasporto per il lavoro.
 
Si lo sapevo.
Ma anche senza arrivare al Porter che è un mezzo sicuramente pratico ma per molti versi obsoleto esistono da anni piccoli veicoli commerciali elettrici.
Fiorino,Ducato e simili.
Ma ce ne sono pochissimi in giro,per lo più destinati alle flotte di aziende pubbliche o che hanno a che fare con servizi alla colletività.
Anche di Nissan elettrici io non ne ho visti.
Temo che se Piaggio si lanciasse davvero sui piccoli veicoli commerciali elettrici ci sbatterebbe il muso.
Discorso diverso invece per le due ruote elettriche,quelle imho hanno già più possibilità di successo.
Ormai la Nissan non fa più la versione con motore Diesel o Benzina dell' NV 200 Evalia. Per chi lavora fuori città hanno rimarchiato il Kangoo.
 
Per non bagnarti se piove devi comunque vestirti da moto, e hai un mezzo meno agile. Si tratta di vedere se i pro bilanciano i contro, e am pare mica tanto...

Io non sarei comunque propenso,anche se avessi uno scooter,a fare lo slalom tra le auto quindi per me converrebbe.
Certo si tratta comunque di un dubbio tra due mezzi che se non fossi proprio costretto non prenderei in considerazione.
E' un po' come se mi chiedessero cosa preferisco tra un pomeriggio di shopping o una serata al cinema a vedere un cinepanettone.
 
(ora che FCA è diventata "franco-olandese"),

FCA non è "Franco-Olandese", salvo che lo si dica per puro sfottò. E' Italo-americana. STELLANTIS invece è italo-franco-americana.

L'Olanda c'entra solo come sede legale di FCA International ed Exor. La proprietà del gruppo STELLANTIS peraltro è "solo" italo-francese come pacchetti di maggioranza relativa, ovvero di controllo, mentre ovviamente il grosso del capitale è costituito da azionariato diffuso. Si tratta comunque di una multinazionale.

FCA Italy (che comprende Fiat-Alfa-Lancia-Abarth-Fiat professional) ha sede in Italia, a Torino. E Maserati (che, a differenza di Ferrari, fa parte di FCA) ha sede a Modena.
Jeep ha sede a Toledo (Ohio - USA), Chrysler ha sede a Auburn Hills (Michigan - USA) e PSA ha sede a Parigi.
 
Ultima modifica:
la Smart è la più geniale, se non sbaglio c'è pure la Isetta moderna della Microlino, più che altro ci vorrebbe una spinta alla diffusione di queste macchinette
 
Magari usare Piaggio Porter kombi elettrico magari chiamandolo " home", riprendendo la filosofia del mitico vw t1 o t2 ecc.. Mezzo multiuso.

Come è stato detto esiste già.

Motore 100% elettrico, prezzo di partenza 12.700 euro circa. Il design effettivamente non è il massimo.
Tutte le versioni sono con fondo completamente piatto e con tre sponde laterali apribili per facilitare le operazioni di carico e scarico. Esiste come furgone semplice e anche come furgone vetrato.
 
Back
Alto