<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Benemerita | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Benemerita

Devi solo ponderare se vale la pena o meno di correre un rischio

Allora tanto valeva risparmiare le telefonate.
E se fossi stato costretto?
Se non andare ad accendere l'impianto avesse voluto dire un danno economico certo non sostenibile?
Non avrei potuto ponderare nulla ma avrei dovuto rischiare per forza una sanzione,e probabilmente non sarebbe valso come scusante il fatto di aver telefonato alla questura e aver ricevuto informazioni diverse da quelle che aveva l'agente che mi stava facendo la multa.
 
Allora tanto valeva risparmiare le telefonate.
E se fossi stato costretto?
Se non andare ad accendere l'impianto avesse voluto dire un danno economico certo non sostenibile?
Non avrei potuto ponderare nulla ma avrei dovuto rischiare per forza una sanzione,e probabilmente non sarebbe valso come scusante il fatto di aver telefonato alla questura e aver ricevuto informazioni diverse da quelle che aveva l'agente che mi stava facendo la multa.



Mica puoi obbligarlo a darti una risposta.
Di cui, per altro, non ti faresti nulla se trovi la " persona " sbagliata
O no.
??
P.s.:
Infatti per cambiare le gomme, secondo libretto, dopo diverse e poco convincenti risposte ho avuto un gran colpo di buona sorte.
Dopo Mail....
Ho avuto risposta dalla Motorizzazione
SCRITTA.
Altrimenti, a voce, rinunciavo al progetto all seasons.
Magari il 3D e il Post l' hai pure letto
 
Di cui, per altro, non ti faresti nulla se trovi la " persona " sbagliata

E' questo che mi ha spinto a desistere.
Però ripeto tanto valeva allora non telefonare a nessuno e fare di testa mia.
Io non potrò obbligarli a darmi una risposta ma più che chiedere a chi di dovere che posso fare?
I vigili dicono chiami la prefettura,dalla prefettura dicono di chiamare la questura,e in questura tirano a indovinare.
Anzi non solo non ho ricevuto risposte scritte che avessero un minimo valore in caso di contenzioso,non ho ricevuto nemmeno quelle a voce.
A una vigilessa gentile ho chiesto "Ma nel caso in cui lei mi fermasse e io sull'autocertificazione avessi scritto quello che le ho detto mi farebbe la multa?".
Non mi ha risposto ovviamente.
 
E' questo che mi ha spinto a desistere.
Però ripeto tanto valeva allora non telefonare a nessuno e fare di testa mia.
Io non potrò obbligarli a darmi una risposta ma più che chiedere a chi di dovere che posso fare?
I vigili dicono chiami la prefettura,dalla prefettura dicono di chiamare la questura,e in questura tirano a indovinare.
Anzi non solo non ho ricevuto risposte scritte che avessero un minimo valore in caso di contenzioso,non ho ricevuto nemmeno quelle a voce.
A una vigilessa gentile ho chiesto "Ma nel caso in cui lei mi fermasse e io sull'autocertificazione avessi scritto quello che le ho detto mi farebbe la multa?".
Non mi ha risposto ovviamente.

Telefonare ne e' valsa la pena solo se
senti una risposta decisa
e con un riferimento preciso ( che puoi verificare )
alla Legge.
Ma lo sai solo dopo.

Altrimenti lascia perdere.
Mica puoi obbligarli.
Altrimenti, registri e fai denuncia....
Cosa devo dirti

??
 
Telefonare ne e' valsa la pena solo se
senti una risposta decisa
e con un riferimento preciso

Altrimenti lascia perdere.

Si ma io come faccio a sapere se mi daranno una risposta precisa se non telefono?:emoji_wink:

Mica puoi obbligarli.

Beh se telefono all'ente preposto a dare le direttive e applicare le relative sanzioni...
Capirei se avessi chiesto al panettiere.

Altrimenti, registri e fai denuncia...

Alla fine ho rinunciato allo spostamento per accendere l'impianto esponendo i miei genitori al rischio di un guasto.
Mi costava comunque meno tempo e soldi che fare una denuncia.

Ma questo non toglie che di fronte ad esempi in cui le Fdo fanno più del proprio dovere per andare incontro al cittadino uno resta sbigottito quando non riesce nemmeno a ottenere un'informazione precisa e viene liquidato con delle non risposte come se stesse facendo perdere tempo alle Fdo.
 
Si ma io come faccio a sapere se mi daranno una risposta precisa se non telefono?:emoji_wink:



Beh se telefono all'ente preposto a dare le direttive e applicare le relative sanzioni...
Capirei se avessi chiesto al panettiere.



Alla fine ho rinunciato allo spostamento per accendere l'impianto esponendo i miei genitori al rischio di un guasto.
Mi costava comunque meno tempo e soldi che fare una denuncia.

Ma questo non toglie che di fronte ad esempi in cui le Fdo fanno più del proprio dovere per andare incontro al cittadino uno resta sbigottito quando non riesce nemmeno a ottenere un'informazione precisa e viene liquidato con delle non risposte come se stesse facendo perdere tempo alle Fdo.


Infatti c'e' scritto:
" ne e' valsa la pena "
e non
" vale la pena "
 
Imho siamo arrivati a un punto in cui il disservizio,la disorganizzazione e l'incertezza ci appaiono normali.
Per questo non ci meravigliamo più di tanto quando pur interpellando chi di dovere non caviamo un ragno dal buco e al contrario ci meravigliamo molto quando capitano esempi in cui invece le cose funzionano più che bene.
Io sono abbastanza giovane e mi capita abbastanza spesso di sentire domande alle quali non so rispondere ma almeno sul lavoro io non mi limito a un generico non lo so.
Interpello sempre chi ne sa di più in modo da trovare la risposta e fornirla a chi ha posto la domanda.
 
A me sembra chiaro che la vostra necessità ricada in un dei motivi per cui è possibile allontanarsi, comunque un vigile o un esponente delle FdO non può darti quel genere d'informazione, più che altro dovrebbe essere la prefettura ma resta materia non di facile interpretazione, alla fine è il giudice di pace che decide a fronte della contestazione per un eventuale sanzione amministrativa se era lecito o meno comminare
 
più che altro dovrebbe essere la prefettura

In teoria si.
Però in pratica non è andata così.

comunque un vigile o un esponente delle FdO non può darti quel genere d'informazione

Però scusami a comminare l'eventuale sanzione è l'esponente delle Fdo,quindi lui o lei dovrà sapere se la mia esigenza lavorativa vale come valido motivo oppure no.
Altrimenti come fa a decidere se dare la multa o meno?
Non penso che vadano a braccio improvvisando e lasciando poi al giudice l'ingrato compito di decidere se la multa era meritata o meno.

Capisco che la materia è molto confusa però in assenza di informazioni chiare il cittadino si sente abbandonato a se stesso.
E viene quasi da dire che facciano bene quelli che senza chiedere a nessuno fanno di testa loro.
Io piuttosto che rischiare una multa e poi magari dover far perdere pure tempo a un giudice sono rimasto a casa anche se forse avrei avuto un motivo valido per spostarmi.
 
Ho capito ma ripeto io a chi devo dare retta?
Se uno mi dice "Vai tranquillo con i motivi di lavoro" e poi becco una multa da 500 euro?
Immagino poi che la mia non fosse ne la prima ne l'ultima telefonata per ricevere chiarimenti.
Se la situazione non è chiara chiedi chiarimenti più in alto ma al cittadino non puoi dire non lo so.
Tu hai ragione , così come i tuoi genitori, ma in questo momento storico ci sono cose che sfuggono. Avrai letto anche tu di gente che aveva il tumore ed è morta perché non ha potuto curarsi a causa del covid. Gli stessi dottori hanno lanciato più volte l'allarme in questo senso, perché vengono rimandate le visite specialistiche necessarie.
 
Back
Alto