<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Zucchero Fornaciari (nuovo album) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Zucchero Fornaciari (nuovo album)

Lo avrei apprezzato anche se fosse stato milanese. Semmai sono contento che sia anche siciliano, questo si, ma non è che tutti i cantanti siciliani mi piacciano. Per esempio non vado matto per Carmen Consoli, pur apprezzandola come artista. Mi piace invece il meno noto Giovanni Caccamo, peralro allievo di Battiato.

Battiato è un outsider, un caso più unico che raro nel panorama musicale italiano.
Oserei definirlo un genio. O almeno, molti suoi brani degli anni 70 mi sembrano ancora oggi geniali.
Il bello è che non è "decaduto" nel tempo, come purtroppo capita a molti: la sua musica è sempre stata di altissimo livello, senza concessioni alla commerciabilità del suo lavoro, neanche nelle sue canzoni più "facili" e orecchiabili, come "La cura".
 
Beh, ha cantato a venduto molto anche all'estero, molto più che in Italia.
Vasco Rossi infatti non c'è (a mio parere) perchè non ha l'internazionalità dei primi 21. Non c'è neanche Renato Zero nei top20.

Però se a spingere le vendite fossero anche le vendite all'estero dovrebbe esserci Al Bano che è più popolare di Celentano nei paesi dell'est europa.
Anche se non mi vengono in mente molti brani di Al Bano quindi penso che abbia una discografia più ridotta rispetto ad altri.
 
Non dimenticate che negli anni '60 di vinili se ne vendevano veramente tanti, soprattutto di 7"/45rpm.. non potevi scaricare dal web..
Credo, facendo un parallelo tipico di questi giorni, che Beethoven, neanche sommando tutte le incisioni dei vari cataloghi, sia ben in fondo a quella graduatoria, in cui le vere personalità artistiche sono una netta minoranza. Mi stupisce che ci sia pure Morricone, ma da da pensare che sia distanziato dal pur valido Giorgo Moroder.
 
Non dimenticate che negli anni '60 di vinili se ne vendevano veramente tanti, soprattutto di 7"/45rpm.. non potevi scaricare dal web..

Oggi penso che le classifiche le facciano con gli ascolti dai servizi musicali in streaming, più che con la vendita di cd e vinili (che immagino quasi nessuno compra più).
Per dire, io ho ancora dei gusti musicali abbastanza classici (anche se mi piace ogni tanto scoprire delle novità), ma con modi di fruizione contemporanei... "liquidi".
 
Oggi penso che le classifiche le facciano con gli ascolti dai servizi musicali in streaming, più che con la vendita di cd e vinili (che immagino quasi nessuno compra più).
Per dire, io ho ancora dei gusti musicali abbastanza classici (anche se mi piace ogni tanto scoprire delle novità), ma con modi di fruizione contemporanei... "liquidi".
Io addirittura mi affido ancora con piacere alle frequenze modulate, in particolare per i concerti live, la MUSICA è dal VIVO, e lo scrive un audiofilo accumulatore seriale di registrazioni da studio e live.
 
A me zucchero piace, quello che mi piace meno di lui è il fatto che plagi spesso e volentieri, senza parlare dello stile alla Jo Cocker.

 
Però se a spingere le vendite fossero anche le vendite all'estero dovrebbe esserci Al Bano che è più popolare di Celentano nei paesi dell'est europa.
Anche se non mi vengono in mente molti brani di Al Bano quindi penso che abbia una discografia più ridotta rispetto ad altri.

Il fatto vero da considerare è che Celentano ha 82 anni e ha iniziato giovanissimo, Al Bano 77. Occorre considerare che una volta si vendeva un numero di dischi enormemente superiore ad oggi. Quindi per artisti di quel calibro bastano 6-7 anni di carriera in più nell'epoca d'oro del vinile per fare la differenza.
Tanti anni fa il disco d'oro veniva dato al milionesimo disco, ora mi sembra dopo 25.000 copie.

Quindi c'è da dire che in generale i cantanti di oggi sono svantaggiati, però credo che nei conteggi odierni siano considerati gli scarichi da internet.
 
Battiato è un outsider, un caso più unico che raro nel panorama musicale italiano.
Oserei definirlo un genio. O almeno, molti suoi brani degli anni 70 mi sembrano ancora oggi geniali.
Il bello è che non è "decaduto" nel tempo, come purtroppo capita a molti: la sua musica è sempre stata di altissimo livello, senza concessioni alla commerciabilità del suo lavoro, neanche nelle sue canzoni più "facili" e orecchiabili, come "La cura".

Ha cantato dal vivo fino a 2-3 anni fa, ora credo che abbia una qualche malattia e quindi non si sta esibendo più "live".
La Cura imho un capolavoro. Ma sono tante quelle belle.
 
Back
Alto