<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

La quantità dipende anche da come la guidi una macchina.
E' assodato che le hybrid e le mild non sono fatte per le autostrade, quanto per i cicli urbani ed è assodato che se una macchina ha un motorino elettrico che ti aiuta nella partenza, mentre un'altra ha un motore vero e proprio abbinato al termico che ti permette di arrivare anche a fare 50km in puro elettrico, la prima consumerà di più.
Paradossalmente per me accade esattamente il contrario. Probabilmente devo ancora capire bene come guidare una mild ma in città il CDB indica consumi attorno ai 15 km/l mentre appena esco i consumi si abbassano a 18/19 km/l xD
 
Paradossalmente per me accade esattamente il contrario. Probabilmente devo ancora capire bene come guidare una mild ma in città il CDB indica consumi attorno ai 15 km/l mentre appena esco i consumi si abbassano a 18/19 km/l xD
Esempio lampante dreamer, vanno imparate ad essere guidate, non è cosi automatico come uno pensa.
Il veleggiamento di cui si parlava appena sopra, serve appunto per avere la guida perfetta con una ibrida, non lo dico io lo dicono le persone che da più tempo utilizzano questo tipo di motore.
 
Salve a tutti, vorrei cortesemente sapere un consiglio da voi. A Marzo 2021, ritirerò la mia swift TOP metallizzata. Il concessionario mi ha proposto questo polizza(FOTO allegato) senza RCA costa 600€ per 25 mesi Vale la pena? Cosa mi consigliate per assicurazione?
 

Allegati

  • IMG_20201113_215512.jpg
    IMG_20201113_215512.jpg
    2 MB · Visite: 162
Salve a tutti, vorrei cortesemente sapere un consiglio da voi. A Marzo 2021, ritirerò la mia swift TOP metallizzata. Il concessionario mi ha proposto questo polizza(FOTO allegato) senza RCA costa 600€ per 25 mesi Vale la pena? Cosa mi consigliate per assicurazione?
Ti conviene farti una simulazione sui siti comparativi con le stesse caratteristiche di quella fatta dal concessionario, ci sono troppe variabili.
 
Sempre sul n. di novembre 2020 di Quattroruote un test di percorrenza in prevalenza cittadino, con 7,18 litri di benzina (10 euro circa), per 6 modelli mild hybrid e 3 full hybrid. La Swift vince nella categoria mild, con 109 km percorsi Vedi l'allegato 16148 e si piazza così al quarto posto, i primi tre posti sono per vetture full hybrid. Vedi l'allegato 16149

Modalità del test: La prova si è svolta inizialmente con il trasferimento di 23 km dalla nostra pista di Vairano (PV) a Milano; abbiamo percorso più volte la circonvallazione esterna (21 km), fino all'esaurimento della benzina. In due punti opposti del percorso cittadino, i conducenti si sono scambiati le vetture per azzerare l'effetto dei diversi stili di guida.

IL PRIMO FORFAIT DOPO 88 KM
Non ci meravigliamo, quindi, quando a
fermarsi per prime sono le mild hybrid: inizia
la Ypsilon, dopo aver percorso 88 chilometri,
65 dei quali in città, seguita a ruota dalla
Fiesta (la più potente tra le mild) e, cinque chilometri dopo, dalla 500. La Panda non riparte dopo una sosta per il cambio di guida
a un soffio dal traguardo dei 100 chilometri,
mentre la Mazda2 supera di poco questa
soglia. Poco più in là, la Swift esaurisce la
benzina e chiude il gruppo delle mild.

un utente della honda jazz dichiara consumi reali di 21 km/l lontanissimi dai consumi rilevati nell''articolo quattroruote.

forum.quattroruote.it/threads/nuova-jazz-2020.121929/page-2#post-2612484
 
Intendi, incluso RCA? Qualche sito affidabile? Chiedo perché non abbiamo mai fatto un assurazione online..
Si incluso, io ormai da anni faccio solo assicurazioni online e cambio a seconda di quanto mi conviene.
In questo momento sono con PRIMA e ho strappato un bel prezzo per una mini casco.
 
Salve a tutti, vorrei cortesemente sapere un consiglio da voi. A Marzo 2021, ritirerò la mia swift TOP metallizzata. Il concessionario mi ha proposto questo polizza(FOTO allegato) senza RCA costa 600€ per 25 mesi Vale la pena? Cosa mi consigliate per assicurazione?

Tieni presente che la Suzuki ha una polizza furto e incendio con Aviva che offre gratuitamente all'acquisto. Quella che hai postato tu, però, è più completa della sola furto e incendio, quindi dipende da cosa vuoi e da dove abiti. In Puglia mi hanno chiesto più di 600 euro all'anno per solo furto e incendio + atti vandalici e cristalli, quindi 600 per 25 mesi non è male. Ma molto dipende da dove abiti...
 
un utente della honda jazz dichiara consumi reali di 21 km/l lontanissimi dai consumi rilevati nell''articolo quattroruote.

forum.quattroruote.it/threads/nuova-jazz-2020.121929/page-2#post-2612484


Però in quel test di QR l'utilizzo è in prevalenza cittadino (solo 23 km in extraurbano da Vairano a Milano), dove le full hybrid hanno gioco facile.

NELL'ORA DI PUNTA LA VELOCITÀ MEDIA È STATA DI 14 KM/ORA.

MILD HYBRID Si tratta della variante più semplice della tecnologia bimotore: proprio per questo, è la più diffusa tra i modelli attualmente a listino. Prevede di sostituire il normale alternatore con uno speciale generatore, in grado di funzionare anche da motore e azionato dal propulsore termico con una cinghia Poli-V. Questo generatore provvede a produrre energia elettrica nei rallentamenti e in frenata (perciò alla guida si avverte un leggero aumento del freno motore), che viene inviata a una batteria al litio dedicata, per poi essere riutilizzata per avviare in fretta e silenziosamente l'unità tradizionale e fornirle coppia motrice in accelerazione. In tal modo si alleggerisce il compito del motore termico e si riduce il consumo. Le versioni base di questi sistemi sono a 12 volt, ma per maggiori prestazioni si può salire a 24 o 48 volt. In ogni caso, l'apporto di potenza del sistema è limitato a pochi chilowatt e, soprattutto, vista la configurazione, non è contemplata la possibilità di marciare spinti esclusivamente dal motore elettrico. Di conseguenza, il comportamento di guida non muta rispetto alle versioni normali, tanto che tutte le mild hybrid di questo test sono dotate del cambio manuale.

FULL HYBRID Nel 1997 la Toyota presentava in Giappone la Prius, la prima auto ibrida in commercio. L'originale schema propulsivo univa – e tuttora unisce – tramite un particolare ingranaggio due motori/generatori elettrici e il benzina, che così possono provvedere assieme o separatamente alla propulsione della vettura; inoltre, una delle due macchine elettriche recupera nei rallentamenti l'energia che altrimenti andrebbe dispersa frenando, per immagazzinarla temporaneamente in una batteria dedicata e poi utilizzarla per alimentare il motore elettrico. Le ibride full sono quindi in grado di procedere per brevi tratti spinte dalla sola unità elettrica, il che avviene soprattutto nella marcia a singhiozzo in città. Lo schema full hybrid Toyota è proprietario; altre Case hanno sviluppato sistemi diversi. La Honda, per esempio, utilizza un ibrido in serie, in cui il motore a benzina di norma aziona solo il generatore, mentre le ruote sono mosse dal propulsore a corrente. La Renault, poi, ha da poco presentato il suo ibrido, che unisce due motori elettrici e il benzina con un cambio a quattro marce privo di frizione e di sincronizzatori. In tutti i casi, il potenziale di questi sistemi si esprime al meglio in città, dove consente di ottenere bassi consumi.
 
Ultima modifica:
Qualche sito affidabile? Chiedo perché non abbiamo mai fatto un assurazione online..
E' dal 2007 che assicuro la mia auto solo con compagnie online.
Tra le più affidabili ci sono Genertel, ConTe, Verti, Genialloyd, Linear, Prima.
Ti consiglio di optare per le formule che prevedono l'installazione di un dispositivo di localizzazione (satellitare o GPS) perché potrai usufruire di sconti sulla polizza RCA, furto e Kasko e con l'app potrai sempre sapere dove si trova la tua auto (in tempo reale).
 
E' dal 2007 che assicuro la mia auto solo con compagnie online.
Tra le più affidabili ci sono Genertel, ConTe, Verti, Genialloyd, Linear, Prima.
Ti consiglio di optare per le formule che prevedono l'installazione di un dispositivo di localizzazione (satellitare o GPS) perché potrai usufruire di sconti sulla polizza RCA, furto e Kasko e con l'app potrai sempre sapere dove si trova la tua auto (in tempo reale).

Per me sono una ventina di anni che assicuro le auto con compagnie (affidabili) telefoniche / online, pertanto non posso che consigliare.

Però, al contrario di te, non consiglio formule che prevedono l'installazione di un dispositivo di localizzazione (satellitare o gps).
I motivi sono essenzialmente due:
- invalidazione garanzia causa installazione dispositivo su auto nuova.
- un grande fratello sempre vigile che potrebbe accrescere le mie responsabilità con rivalsa in caso di incidente.
 
Per me sono una ventina di anni che assicuro le auto con compagnie (affidabili) telefoniche / online, pertanto non posso che consigliare.

Però, al contrario di te, non consiglio formule che prevedono l'installazione di un dispositivo di localizzazione (satellitare o gps).
I motivi sono essenzialmente due:
- invalidazione garanzia causa installazione dispositivo su auto nuova.
- un grande fratello sempre vigile che potrebbe accrescere le mie responsabilità con rivalsa in caso di incidente.

Ciao ilValV!

L'installazione di un dispositivo di localizzazione (su un'auto nuova) gestito da una compagnia assicurativa non invalida la garanzia o almeno questo è quanto mi è stato riferito in concessionaria.

Per quanto concerne gli aspetti negativi del localizzatore (comunemente noto come scatola nera), beh, in effetti ci sono così come i vantaggi, ovvero:
  • Consente, come già detto, di ottenere degli sconti dalle compagnie assicurative
  • Facilita il ritrovamento dell'auto in caso di furto
  • Puoi sapere dovei si trova la tua auto in qualsiasi momento grazie all'utilizzo dell'app fornita dalla compagnia assicurativa (come nel mio caso).
  • Consente di ricostruire le dinamiche degli incidenti
  • In caso di incidente grave l'arrivo dei mezzi di soccorso è più rapido grazie alla localizzazione del veicolo
  • Qualora nasca un contenzioso a seguito di un sinistro, la scatola nera ha validità di prova.
  • Chi guida responsabilmente viene premiato ogni anno con l'applicazione di ulteriori sconti sulla polizza
  • Molte compagnie automobilistiche offrono l'installazione (e l'eventuale successiva rimozione) a costo zero.
Comunque sia, a quanto pare la scatola nera dovrebbe diventare obbligatoria tra qualche anno così come alcuni ADAS.
Lo aveva preannunciato anche QR:
https://www.quattroruote.it/news/as..._obbligo_rischi_errori_sconti_polizza_rc.html
 
Ciao,

Certamente col localizzatore hai il vantaggio non da poco del minor costo del premio assicurativo.

Purtroppo restano, almeno in alcuni casi, quegli aspetti negativi che ho indicato nel precedente post.

Per l'installazione le compagnie di solito si avvalgono esclusivamente di installatori convenzionati. Per alcune case automobilistiche ciò invalida almeno parzialmente la garanzia perché solo le loro officine autorizzate possono installare (a pagamento) questi dispositivi previa valutazione del dispositivo stesso.
Diversamente, se tu avessi ad esempio un guasto alla centralina dell'auto che magari c'entra poco o niente col localizzatore, potrebbero non passarti l'intervento in garanzia. Per Alfa Romeo è così, per altre case forse dipende.
Ovviamente oltre i termini di garanzia questo problema non dovrebbe sussistere.

La ricostruzione di un incidente col localizzatore potrebbe accrescere la tua corresponsabilità con conseguenze economiche a tuo carico sul risarcimento danni. Ti confesso che il futuro obbligo legislativo è stato uno dei motivi per cui ho sostituito l'auto quest'anno.

In caso di furto i ladri utilizzano sempre un semplice ed economico disturbatore di segnale gps inserito nella presa 12v. Più che per la localizzazione temo che alle compagnie faccia più gola l'aspetto precedente.

In conclusione: col gps si risparmia sul premio, però non sottovalutarei eventuali aspetti negativi.
 
Tra l'altro anche i consumi sembrano praticamente identici, troppo poca la differenza dopo aver potenziato la capacità della batteria, pur a fronte di un leggero aumento del peso. Probabile che siano stati comunicati valori errati, dato che ad es. la Ignis, con lo stesso motore, riporta uno 0-100 in 14 sec.

Vedi l'allegato 16143

Secondo altri siti / brochure ufficiali Suzuki europei l'accelerazione 0-100 della Ignis my2020 è di 12,7 sec. (Swift my2020 13,1). Suzuki Italia da siti / brochure non indica questi dati.

Purtroppo Quattroruote sembra riportare dati errati e/o non aggiornati al pari di alcune info nel listino del nuovo sul proprio sito online. Qui, ad esempio, per la Swift è ancora indicata la potenza di 66 kW (90cv) anziché 61 kW (83).
 
Back
Alto