<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cashback | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Cashback

Effettivamente io non so a chi dare retta ultimamente.
I media non sono quasi mai imparziali a prescindere dall'argomento.
Se vai sul web vedi di tutto,gente che oltre a non essere imparziale magari non ha nemmeno cognizione di ciò che scrive e finisce per diffondere in modo approssimativo contenuti troppo complessi per i non addetti ai lavori.
Credo che sia per questo che siamo arrivati a diffidare di tutto e tutti.
 
Io vorrei spezzare una lancia in favore del cashback. L’app funziona male, lo confermo, non sono ancora riuscito a caricare le mie carte, però l’iniziativa è lodevole perché, per una volta, si promuove un comportamento virtuoso - i pagamenti tracciati - attraverso un incentivo e non con divieti o tasse che solitamente sono mal digeriti. La digitalizzazione peraltro a me piace e qualche giorno di pazienza non penso mi creerà problemi di sorta
 
https://www.money.it/cashback-natale-soldi-non-bastano-rischio-mini-rimborsi
Cashback di Natale, i soldi non basteranno: rimborso medio minore di 63 euro
Qualora la predetta risorsa finanziaria non consenta il pagamento integrale del rimborso spettante, questo è proporzionalmente ridotto”.

Della serie: "mettiamo le mani avanti"

Certo che se tutti gli iscritti spendessero 1500 euro da qui al 31 dicembre sarebbe una bella notizia per il paese a prescindere dal cashback
 
Stamane a me sull'app sono comparse le transazioni di mercoledì e quanto ho accumulato di cashback fino ad ora
 
Io vorrei spezzare una lancia in favore del cashback. L’app funziona male, lo confermo, non sono ancora riuscito a caricare le mie carte, però l’iniziativa è lodevole perché, per una volta, si promuove un comportamento virtuoso - i pagamenti tracciati - attraverso un incentivo e non con divieti o tasse che solitamente sono mal digeriti. La digitalizzazione peraltro a me piace e qualche giorno di pazienza non penso mi creerà problemi di sorta
sull'app. IO sono favorevole, sul cashback ho delle riserve, secondo me ci sono troppe limitazioni ed è un pò troppo macchinoso e soprattutto il rimborso non è immediato (ricordo che dal 15 novembre annunciato ancora non ho ricevuto il fondo perduto). L'idea non è malvagia ma è gestita in modo maldestra da gente inesperta, almeno io ho questa sensazione. L'economia si mette in moto quando la gente ha il denaro in tasca, da commerciante non voglio i soldi dello stato, a me basta che i soldi ce li hanno i miei clienti, poi è tutto un circolo visioso che si mette in moto. Quando qualche anno fa annunciarono gli 80 euro ai dipendenti pubblici io al contrario di tanti ero contento perchè quei pochi soldi in più mi sarebbero entrati in modo indiretto e magari ne avrei potuti guadagnare anche di più.
 
https://www.money.it/cashback-natale-soldi-non-bastano-rischio-mini-rimborsi
Cashback di Natale, i soldi non basteranno: rimborso medio minore di 63 euro
Qualora la predetta risorsa finanziaria non consenta il pagamento integrale del rimborso spettante, questo è proporzionalmente ridotto”.

Della serie: "mettiamo le mani avanti"
Stavo per inserire un link al Sole, mi hai anticipato, sì è molto probabile che a febbraio ci sarà la “sorpresina” (tanto il dicastero responsabile avrà un nuovo rappresentante pro tempore e quindi sarà colpa di quello cessato, as usual)
 
Io vorrei spezzare una lancia in favore del cashback. L’app funziona male, lo confermo, non sono ancora riuscito a caricare le mie carte, però l’iniziativa è lodevole perché, per una volta, si promuove un comportamento virtuoso - i pagamenti tracciati - attraverso un incentivo e non con divieti o tasse che solitamente sono mal digeriti. La digitalizzazione peraltro a me piace e qualche giorno di pazienza non penso mi creerà problemi di sorta
Dissento, i comportamenti non cambieranno. Chi pagava con carte continuerà a farlo, chi accettava carte continuerà a farlo, e viceversa.

Ad esempio mi fanno molto ridere i discorsi sul fatto che questa cosa incoraggerà a pagare con carte “professionisti e artigiani”, ma tanto ridere. in queste categorie, chi aveva interesse a promuovere gli incassi tramite bancomat (escluse ovviamente le carte di credito) è già attrezzato da anni e non gli cambia nulla, chi no ... uguale.
 
Faccio un esempio reale con il sottoscritto
Come libero professionista incasso il 90-95% con bonifico, il 4-9% con assegno (dipende dagli anni) e forse l’1% in contanti, talvolta sono arrivato al 2%.
Questo 1-2% deriva dai pochi clienti privati (nel senso “non ditte”) che ho. Teoricamente dovrei avere un pos ma per quei rarissimi movimenti che farei in un anno andrei in perdita netta (il terminale non lo regalano e per di più devi appoggiarlo ad un conto imprese e non conto privato, come posso fare).
Qualcuno mi aveva chiesto di pagare con pagobancomat (addirittura uno, tipico morto di fame che vive a rate, con carta di credito, per fortuna non ce l’ho più tra i piedi), al che ho fatto un semplicissimo discorso:
“A me sta porcata del POS costerebbe 700 euro l’anno di sole spese fisse, pertanto non ho alcune intenzione di regalare soldi alle banche e allo stato (l’imposta di bollo maggiorata).
D’altra parte lei ha diritto di pagare con carta, perciò facciamo così: se ha piacere di saldarmi, accetto bonifico, assegno o contanti, diversamente preferisco considerare questa pratica come svolta a titolo gratuito, perché mi costa meno”
Uno solo ha fatto il furbetto dicendo “Bene allora siamo a posto così?” ed io con un sorriso “Assolutamente sì, quando viene a ritirare i suoi fascicoli?”
La faccia da ebete che ha fatto non aveva prezzo :D
 
Dissento, i comportamenti non cambieranno. Chi pagava con carte continuerà a farlo, chi accettava carte continuerà a farlo, e viceversa.

Ad esempio mi fanno molto ridere i discorsi sul fatto che questa cosa incoraggerà a pagare con carte “professionisti e artigiani”, ma tanto ridere. in queste categorie, chi aveva interesse a promuovere gli incassi tramite bancomat (escluse ovviamente le carte di credito) è già attrezzato da anni e non gli cambia nulla, chi no ... uguale.
Mauro...ridi pure di me ma son convinto che lo scopo principale sia quello di abituare la gente ad usare moneta elettronica.
Il lato positivo è che bisogna spendere nei negozi fisici.
PS: ho letto di una parrucchiera che sconta il 20% a chi paga in contanti.
PS2: vista ora
https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/cashback-cgia-lotta-levasione-favore-dei-ricchi/!~OMSelectionMarkerStart~!!~OMSelectionMarkerEnd~
 
Back
Alto