<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E-commerce..precisazione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E-commerce..precisazione

Va beh dai, gli occhiali sono sempre italiani, siamo i migliori.

Il liquore presumo duri pochissimo..hihihi

Sui sanitari, di nuovo siamo al meglio.

Quanto all'asciugatrice, bravo!! Hai resistito all'invasione orientale?!?!


Mi spiace deluderti....

Rayban a parte,
gli altri son tutti prodotti stranieri
Venduti
NON da Amazon
ma da siti di
NEGOZI ITALIANI

Mi rifaccio con le gomme, dai.
Niente internet....
Gommista tradizionale.
Pagate 920 Euri....
Ma non sono quei 40 Euro ( meno del 5% ) di differenza in piu'....Rispetto Internet,
che mi rovineranno
 
Ultima modifica:
Io da anni ormai mi servo online praticamente solo da Amazon, quando Amazon non esisteva nemmeno da noi ma solo all'estero e non ho mai avuto problemi, anche all'estero la politica è la stessa anche se ultimamente dall'Amazon americano i costi di spedizione si sono alzati.
I negozi li lascio a chi piace sentire scuse o vedere facce strane quando vuoi pagare con la carta di credito o bancomat.
 
I negozi li lascio a chi piace sentire scuse o vedere facce strane quando vuoi pagare con la carta di credito o bancomat.
Nel 1985 forse, oggi direi che nessun negozio batte ciglio (almeno in Lombardia) se tiri fuori una carta. Qualche professionista invece ...
almeno per mia esperienza.
 
bho, io pago tutto con la carta.
a milano, nessuno ha mai detto nulla.
in puglia quest'estate invece.... sembrava che non ci fosse mai la linea e c'era la fila ai bancomat:cool:
 
I negozi li lascio a chi piace sentire scuse o vedere facce strane quando vuoi pagare con la carta di credito o bancomat.

Quando però saranno tutti chiusi che facciamo?
Ricordiamoci sempre che un negoziante medio versa allo stato almeno una o due decine di migliaia di euro ogni anno tra Iva,inail,Inps etc etc.
Se chiude e va a chiedere il reddito di cittadinanza glielo dobbiamo pagare tutti noi.
I colossi dell'e commerce invece spesso pagano molto meno di quanto dovrebbero.
 
bho, io pago tutto con la carta.
a milano, nessuno ha mai detto nulla.
in puglia quest'estate invece.... sembrava che non ci fosse mai la linea e c'era la fila ai bancomat:cool:
Ho trovato anche ristoranti con la fantasiosa frase "sotto i 30€ non accettiamo carte e bancomat" cioè se le inventano loro le leggi ahahah
 
Quando però saranno tutti chiusi che facciamo?
Ricordiamoci sempre che un negoziante medio versa allo stato almeno una o due decine di migliaia di euro ogni anno tra Iva,inail,Inps etc etc.
Se chiude e va a chiedere il reddito di cittadinanza glielo dobbiamo pagare tutti noi.
I colossi dell'e commerce invece spesso pagano molto meno di quanto dovrebbero.
No mi spiace ma ci sono negozianti che fanno il loro lavoro e negozianti che provano sempre con le loro frasi sulle commissioni alte e balle varie, ne ho trovati troppi negli anni.
 
No mi spiace ma ci sono negozianti che fanno il loro lavoro e negozianti che provano sempre con le loro frasi sulle commissioni alte e balle varie, ne ho trovati troppi negli anni.

Il fatto è che comprando tutto online non fai distinzioni,li danneggi tutti.
Nessuno dice di premiare i commercianti che non offrono un buon servizio,ma di cercare di salvare almeno quelli che il loro lavoro lo fanno eccome.
E soprattutto provare a mettersi nei loro panni ogni tanto.
 
Mi ci metto non ti preoccupare, anche quando magicamente hanno trasformato le mille lire in un euro dalla sera alla mattina, me li ricordo bene i negozianti non ti preoccupare.

Ah quindi secondo te dalla sera alla mattina hanno iniziato a guadagnare il doppio?
Loro i rincari non li hanno subiti?

Ragazzi se non si cambia questa visione secondo cui sono tutti ladri andremo a finire in un baratro.

Io poi trovo senza senso scegliere un esercizio commerciale in base al metodo di pagamento che accetta.
Se ad esempio ci fossero due barbieri,uno che taglia bene i capelli ma accetta solo contanti (facendo sempre la ricevuta),e l'altro che accetta anche i ticket della mensa scaduti ma non sa tenere le forbici in mano,per me sarebbe una scelta assurda premiare quello che offre la comodità di pagare come si vuole ma non sa fare il suo mestiere.
E invece considerare un disonesto chi di disonesto non ha proprio nulla ma semplicemente preferisce un pagamento in contanti.

Ma un negoziante non può legittimamente essere contrario a regalare soldi alle banche?
Non può essere più comodo ad avere l'incasso della giornata in tasca invece che sul conto della ditta?
Dal quale non può pagare ad esempio spese personali.

Io da cliente non penso che debbano stare tutti al mio servizio alle mie condizioni,se mi piace il servizio resto se no cambio ma non metto di sicuro al primo posto il metodo di pagamento tra le qualità che deve avere un esercente per meritare la mia fiducia.
 
Ciao amici,

in questi giorni di acquisti natalizi fa tanto parlare l'e commerce come se l'e commerce distruggesse il tessuto commerciale del nostro paese.

Ma trovo ci sia un equivoco di fondo.

Amazon è talmente grande, potente, dilagante che ormai se diciamo e commerce pensiamo proprio ad Amazon. Ma non è così, ci sono un sacco di negozi (anche italiani) che hanno creato il loro canale di acquisto elettronico.

Io da circa un anno non ho più l'account di amazon (per la verità non so nemmeno se sono stato in grado di cancellarlo del tutto), e in questo black friday con l'obiettivo di sostenere chi ha investito in questo senso ho comprato tutto on line ma da siti di negozianti.

L'phone nuovo da un negozio di roma, una maglia sul sito torinese raffaellonetwork, una crea da una profumeria di Verona.

Come vi sembra?
che hanno fatto bene gli svizzeri a non farli sbarcare....
prima gli svizzeri ordinavano su Amazon esteri, ora non consegnano più.
 
Back
Alto