<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 145 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le principali novità del 2021.

https://www.formulapassion.it/world...-turchia-istanbul-assenza-binotto-530784.html

Interessante ciò:
"La crisi di potenza del motore Ferrari dovrà rimanere un ricordo nel 2021. A Maranello il nuovo motore sta girando al banco e con ottimi risultati. I regolamenti FIA lasciano libero sviluppo al motore termico permettendo di riprogettare monoblocco e testate per ritornare a sfruttare al meglio le combustioni e far crescere la potenza. Scopriamo l’intero sviluppo della power unit Ferrari...."
 
Le principali novità del 2021.

https://www.formulapassion.it/world...-turchia-istanbul-assenza-binotto-530784.html

Interessante ciò:
"La crisi di potenza del motore Ferrari dovrà rimanere un ricordo nel 2021. A Maranello il nuovo motore sta girando al banco e con ottimi risultati. I regolamenti FIA lasciano libero sviluppo al motore termico permettendo di riprogettare monoblocco e testate per ritornare a sfruttare al meglio le combustioni e far crescere la potenza. Scopriamo l’intero sviluppo della power unit Ferrari...."
Interessantissimo.

Di fatto conferma che ciò che è stato "tolto" alla PU2020 (mediante normative post-accordo segreto) riguarda strettamente gli aspetti di iniezione e combustione.

La zona grigia che ci ha quindi penalizzato di più (causa rimozione) interessava quell'area.

Speriamo che il motore versione 2021 torni a essere allineato a Mercedes!
 
Ho come la sensazione che nelle ultime settimane la federazione stia cercando di dare un "aiutino" alla Ferrari. Forse che si sentono di avere esagerato?
 
Ho come la sensazione che nelle ultime settimane la federazione stia cercando di dare un "aiutino" alla Ferrari. Forse che si sentono di avere esagerato?
Questo non lo credo sinceramente.

Penso che invece stiano tutti cercando di lavorare un po' per l'interesse della F1 tutta che in questi due anni di covid (questo e il prossimo, inutile girarci attorno) non può rischiare di perdere altri consensi o spettatori a causa di gare scontate, team assurdamente dominante e regolamenti ingessati e cervellotici.

Sarà molto complicato comunque trovare correttivi che indirizzino la cosa verso una situazione migliore.
 
Ho come la sensazione che nelle ultime settimane la federazione stia cercando di dare un "aiutino" alla Ferrari. Forse che si sentono di avere esagerato?

Non vedo aiutini, non ci sono modifiche regolamentari recenti.
Vedo semplicemente che la Ferrari ora ha il tempo e il modo per correre ai ripari, realizzando un motore buono ma conforme ai nuovi parametri FIA. Prima non c’era stato il tempo. Speriamo bene.
 
Hamilton: rinnovo contratto a fine anno (con meno voli e più videoconferenze).

https://www.italiaracing.net/Hamilt...a-fine-anno-e-con-meno-voli-previsti/242362/1
20201119122536.jpg
 
2021: solo 3 giorni (tre giorni) di test, probabilmente a Barcellona! Ovvero 1 giorno e mezzo a pilota.

https://it.motorsport.com/f1/news/f...o-tre-giorni-sono-pochi-per-i-piloti/4916622/
Trovo tutto questo davvero assurdo.

Se hai un inconveniente tecnico serio rischi di perdere praticamente tutte le prove.

Ok ridurre a una sola sessione, personalmente però l'avrei allungata a 5 giorni, anche perché i costi di trasporto e logistica, quelli relativi allo sviluppo e produzione di parti e quelli relativi aila gestione del team-test sono pressoché identici sia che si facciano 3 giorni, sia che si facciano 5 giorni.

In compenso si andranno a correre 37 GP.
 
Notizia dell'ultima ora:

https://www.formulapassion.it/motor...-alla-haas-binotto-cardile-telaio-535894.html

Simone Resta lascia Ferrari per approdare in Haas.

Al suo posto verrà messo Cardile.

Non so come interpretare la notizia, sicuramente è molto strana e su due piedi mi sembra una cosa a sensazione "negativa": Resta era stato mandato in Alfa Romeo salvo poi esser richiamato in tutta fretta.

Ora lo si manda via di nuovo, questa volta la destinazione sarà la Haas.

Tra l'altro Resta era stato richiamato in Ferrari (da Alfa Romeo) proprio per ideare e definire l'auto per le nuove modifiche regolamentari... Sono molto perplesso. E preoccupato.
 
Notizia dell'ultima ora:

https://www.formulapassion.it/motor...-alla-haas-binotto-cardile-telaio-535894.html

Simone Resta lascia Ferrari per approdare in Haas.

Al suo posto verrà messo Cardile.

Non so come interpretare la notizia, sicuramente è molto strana e su due piedi mi sembra una cosa a sensazione "negativa": Resta era stato mandato in Alfa Romeo salvo poi esser richiamato in tutta fretta.

Ora lo si manda via di nuovo, questa volta la destinazione sarà la Haas.

Tra l'altro Resta era stato richiamato in Ferrari (da Alfa Romeo) proprio per ideare e definire l'auto per le nuove modifiche regolamentari... Sono molto perplesso. E preoccupato.

Stavo entrando per scrivere la stessa cosa.

Non capisco granché per una figura così andare in Haas, squadra che si fa costruire il telaio dalla Dallara e non ha un suo centro di progettazione.
Poi che gran sinergie? Hai Alfa Racing che porta un brand del gruppo.
Certo rimandarlo in Svizzera avrebbe fatto girare le OO anche agli elvetici. Non so se la girandola sia andata troppo a genio al buon Vasseur.
Non mi pare nemmeno che in Ferrari siano così a scialare coi tecnici da "donare" ad una squadra clienti il progettista che meglio ha performato negli ultimi anni per la casa di Maranello.
Secondo me conferma invece che con Binotto non va d'accordo.
 
io sono più cattivo, visto i magri risultati del team meglio associare il destino della scuderia ad un nome di nicchia come Alpine che ad un marchio di grandi proporzioni, poi se il team va bene ci si mette poco a sottolineare che alpine fa parte di Renault
Non hai citato l'aspetto "indipendenza finanziaria" che significa dire al board "la F1 se la pagano da soli" ... ma in caso contrario ... Rischioo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto