<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030 | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho posto un quesito.
Si lo so....però mi pare di essere stato chiaro nella breve risposta che ho dato ad Algepa. Che hai capito benissimo. Dalla tua risposta deduco che - tanto per cambiare - la vediamo diversamente.
Concludendo, prendiamo atto che bisogna cominciare a passare alle auto elettriche o quantomeno alle ibride.
Rimango in attesa delle previsioni italiane ed europee per vedere come butta.
 
Bisogna riconsiderare il modello di vita e di mobilità, oltre che di consumi di beni ed energia in modo compatibile con la vita umana su questo pianeta, in questo stivale e sopratutto in pianura padana
/QUOTE]


Ecco...su questo siamo perfettamente d'accordo.
Sono tante le cose che si possono fare, magari io comincerei con A e tu con B ma qualcosa bisogna fare.
 
Lasciamo perdere queste cose che rattristano, e diamoci da fare per acquistare auto alla spina. Così il morale va sotto i tacchi
Visto che hai riferito questa replica alla mia domanda, temo esistano motivi ben più gravi per rattristarci e che una vettura (se utilizzabile normalmente) va bene tanto a SP, quanto a Diesel, GPL, CNG, LNG, H2, LiIon o a Pu239... forse gli amanti dei purosangue e delle carrozze eleganti vedevano nello stesso modo nostalgico l'uso dei propri mezzi all'avvento delle rumorose e puzzolenti prime automobili, eppure sappiamo come è finita. Qualcuno ha nostalgia dei calessi, dello scalpiccio degli zoccoli e delle deiezioni equine?
 

Ecco...su questo siamo perfettamente d'accordo.
Sono tante le cose che si possono fare, magari io comincerei con A e tu con B ma qualcosa bisogna fare.
 
Visto che hai riferito questa replica alla mia domanda, temo esistano motivi ben più gravi per rattristarci e che una vettura (se utilizzabile normalmente) va bene tanto a SP, quanto a Diesel, GPL, CNG, LNG, H2, LiIon o a Pu239... forse gli amanti dei purosangue e delle carrozze eleganti vedevano nello stesso modo nostalgico l'uso dei propri mezzi all'avvento delle rumorose e puzzolenti prime automobili, eppure sappiamo come è finita. Qualcuno ha nostalgia dei calessi, dello scalpiccio degli zoccoli e delle deiezioni equine?
anche stavolta la vedo come te. Io non sono contro l'elettrico a prescindere, anzi... prendo solo atto che vi sono molti problemi irrisolti di cui non si parla. Tipo da dove ricavare l'energia per caricarle e che se non troviwmo il sistema di produrla in modo pulito cambierá ben poco. Tutte cose di cui ne abbiamo ad ampiamente giá parlato.
 
Attualmente non vedo percorribile nel mio caso, pur non essendo contro l'elettrico, l'acquisto di un'auto elettrica decente come autonomia.
1) impossibilità di passare i 6Kw (4,5 reali) nel mio box con costi di installazione certificazione esagerati.
2) Carenza di colonnine di ricarica in Liguria dove ho la 2a casa quella più vicina a casa mia è a 50Km
3) Costo elevato di installare un'altro contatore nel box della casa in Liguria 2a casa con 6kw vieni tartassato.
4) Impossibilità di fare WE a Cervina da mio fratello e lasciare l'auto fuori (non ha 2 box) non ripartirebbe la mattina lo scorso inverno siamo arrivati a -30 gradi
5) Per avere un'auto decente da famiglia il costo auto è esagerato
6) tempi di percorrenza aumentati di 45minuti (minimo) sia all'andata che al ritorno con la Liguria (per eventuali ricariche)
 
Altrimenti occorrerà rivedere le prerogative ed il modello di mobilità.
che tradotto significa basta cose inutili e ambientalmente immorali come fine settimana fuori porta, seconde case, giri di piacere (penso alla moto), ecc. La decrescita infelice non mi sembra un granchè come prospettiva e non raccontiamoci la favola del salvare il mondo, non così almeno.
 
che tradotto significa basta cose inutili e ambientalmente immorali come fine settimana fuori porta, seconde case, giri di piacere (penso alla moto), ecc. La decrescita infelice non mi sembra un granchè come prospettiva e non raccontiamoci la favola del salvare il mondo, non così almeno.

ognuno la traduce a proprio modo, io la traduco nella speranza di un cambiamento che da una parte richiederà qualche sacrificio ma dall'altra porti dei benefici, poi dall'idea che mi sono fatto di anni di forum per tanti invece va tutto bene cosi com'è andato negli ultimi 50 anni e quindi capisco che per chi ha questa visione un cambiamento non ha senso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto