<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2020 - GP del Bahrain (e incidente Grosjean) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2020 - GP del Bahrain (e incidente Grosjean)

Certo che tutte le volte gliene capita una:
Se è il primo prende un detrito, se è inditro gli bucano una gomma nella bagarre.

Se ne una ne l'altra si ammutolisce il motore.
Lourdes is the way!
Ormai non ci si oppone nemmeno più, semplicemente gli capitano e incassa con debolezza.

Questo però non mi piace ma, soprattutto, lo qualifica come demotivato e fragile.

Peccato perché è il secondo dei due (unici) che possono lottare per il campionato.
 
Penso anche io che il fatto che la vettura si sia spezzata non sia l'aspetto grave dell'incidente, tanto più che la cellula di sicurezza è rimasta intatta.

Quello di cui ci dovrebbe preoccupare per me è l'incendio di quella portata. Perché con quelle fiamme la sicurezza della vettura è stata condizione necessaria perché si salvasse, ma non sufficiente. Se non avesse avuto tanta fortuna ci sarebbe rimasto.

Inoltre merito ai commissari per la prontezza, io penso che da questo punto di vista abbia avuto l'incidente nel circuito "giusto". Probabilmente anche a Monza o Silverstone o Spa i commissari sarebbero stati ugualmente all'altezza, ma dubito che su impianti come Sochi o Baku avrebbero agito così repentinamente.
 
Inoltre merito ai commissari per la prontezza, io penso che da questo punto di vista abbia avuto l'incidente nel circuito "giusto". Probabilmente anche a Monza o Silverstone o Spa i commissari sarebbero stati ugualmente all'altezza, ma dubito che su impianti come Sochi o Baku avrebbero agito così repentinamente.
La prontezza per me è arrivata dai mezzi FIA. I due commissari erano uno lato pista privo di protezioni al volto l'altro lato campagna molto timido di fronte alla palla di fuoco. Il suo atteggiamento mi ha ricordato i movimenti di Zandwoord nel '73.
Mi manca in quanto tempo poi abbiano domato le fiamme anche se, a quel punto, c'era meno stress ed urgenza.

Concordo invece che a quel punto, con quella palla di fuoco, la tragedia era veramente dietro l'angolo.
 
La prontezza per me è arrivata dai mezzi FIA. I due commissari erano uno lato pista privo di protezioni al volto l'altro lato campagna molto timido di fronte alla palla di fuoco.
.

Ecco, ancora peggio di quanto avessi capito io, grazie di aver precisato. Questo comunque sostiene la mia idea che la sicurezza non sia uguale in tutti gli autodromi del mondiale.

Grosjean sta bene (e meno male) ma secondo me ci si dovrebbe porre di nuovo in modo serio la questione della sicurezza, perché questo incidente ha evidenziato delle falle non da poco.
 
Esattamente!
La lama di mezzo ha ceduto e le altre due hanno lasciato passare la scocca. Non ho ben capito se è penetrata diritta di "prua" o di piatto.
Nel bagliore dell'esplsione sembra il secondo perché mi pare di intravedere la parte anteriore della scocca parallela al rail.

Forse questo ha contribuito a lasciare lucido Grosjean, perchè ha assorbito un minimo di energia cinetica, come diceva qualcuno sopra.
 
Forse questo ha contribuito a lasciare lucido Grosjean, perchè ha assorbito un minimo di energia cinetica, come diceva qualcuno sopra.
Sicuramente ha ridotto notevolmente i G subiti ma da lì in poi è stata solo fortuna.

Un urto simile lo subì anche Kimi a Silverstone nel secondo periodo Ferrarista. Sempre attorno ai 200 finì contro il rail in rettilineo e poi rimbalzò in pista rischiando di essere travolto da Massa. In quel caso ressero tutte le parti coinvolte: barriera, vettura e pilota.
 
Mi manca in quanto tempo poi abbiano domato le fiamme anche se, a quel punto, c'era meno stress ed urgenza.

Sono andato a rivedere un incidente molto simile accaduto ad Imola nel '89 con la vettura che ai 290 impatta di striscio contro il muretto del tamburello, con una dinamica che sarà nel '94 fatale a Ratzenberger ma alla Villeneuve.

In quell'occasione l'incendio fu controllato in 15 secondi dagli uomini (i leoni) della CEA. Qui in oltre venti il pilota s'è sbrogliato da solo ad uscire dall'auto.
Il grosso del lavoro lo fece allora un pompiere che con equipaggiamento e tecnica adeguati riuscì a controllare 200 litri di carburante.

Questo incidente a mio avviso ricorda a tutti che il fuoco è rimasto un serio pericolo e non va sottovalutato. MAI.
 
Dirò una cavolata, ma dai video mi sembra che al momento del botto a dx di Grosjean c'era l'altra Haas che usciva di pista a sinistra e a momenti si andava a spiaccicare sulla barriera. Che poi non capisco cosa servano quelle due "ali" messe un po in diagonale ...
 
Inoltre merito ai commissari per la prontezza, io penso che da questo punto di vista abbia avuto l'incidente nel circuito "giusto". Probabilmente anche a Monza o Silverstone o Spa i commissari sarebbero stati ugualmente all'altezza, ma dubito che su impianti come Sochi o Baku avrebbero agito così repentinamente.

E' stato fortunato che l'incidente sia stato al primo giro e che ci siano stati i marshall della medical car. Il marshall a bodo pista sembrava lì per caso.
A Imola '89 hanno impiegato 13 secondi per arrivare alla macchina di Berger, 3 estintori e non uno che nemmeno spruzzava, come domenica.
 
A Imola '89 hanno impiegato 13 secondi per arrivare alla macchina di Berger,
ho rivisto i video ieri con cronometraggio. Da inizio fuoco a vettura ormai ferma allo spegnimento passarono 15 secondi. Ed in quel momento arrivò anche l'auto medica.

Anche allora ci fu componente di fortuna, con l'incidente appena dopo il via, e la vicinanza della postazione coi pompieri.
Anche il fatto di essere ancora in gruppo agevolò l'intervento dell'auto medica.
Dall'intervista al medico che intervenne all'epoca ci capisce che in quegli anni non c'era ancora uno regolamento internazionale sul servizio di soccorso medico, regolamento che invece in Italia già esisteva.
Oggi le cose son diverse.
 
Certo che tutte le volte gliene capita una:
Se è il primo prende un detrito, se è inditro gli bucano una gomma nella bagarre.

Se ne una ne l'altra si ammutolisce il motore.
Lourdes is the way!
.... sembra cio' che succedeva in Red Bull a inizio decennio.
Mentre Vettel vinceva 4 mondiali a Webber ne succedevano di tutti i colori !!
 
Esattamente!
La lama di mezzo ha ceduto e le altre due hanno lasciato passare la scocca. Non ho ben capito se è penetrata diritta di "prua" o di piatto.
Nel bagliore dell'esplsione sembra il secondo perché mi pare di intravedere la parte anteriore della scocca parallela al rail.
242431_f1-301120-02b.jpg


La scocca è proprio incastrata di piatto nel rail con la parte posteriore appogiata al paletto piegato.
Se si guarda bene l'ammasso annerito si capisce che il fattore Q c'è stato eccome, perchè la via di fuga dall'abitacolo è appena oltre le lame.
Si fosse fermata trenta cm prima dubito sarebbe riuscito a sfilarsi dall'abitacolo.
 
Back
Alto