<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vostre esperienze su TV a grande schermo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Vostre esperienze su TV a grande schermo

Comunque, per i profani come me, muoversi in questo mondo in continua evoluzione è un vero dramma..... ci vorrebbe una laurea anche solo per scegliere il Tv oggi come oggi.
Quando poi entri nei centri commerciali e ne vedi decine accese, beh, io accuso un senso di meraviglia misto a smarrimento.

Per fortuna la tv non si cambia così spesso come uno smartphone!
(anche se ormai sono tutte smart tv)
A meno di guasti irreparabili, la mia deve durare almeno altri 10 anni.
 
Non c'è un motivo tecnico e non ho un motivo particolare..... semplicemente, come ho detto, dalla distanza di 5 metri, trovo giá grande un 65 pollici per cui un 75 non lo prenderei neppure in considerazione. Una diagonale di altri 25 cm. Tieni conto che vederlo in un negozio (tipo MW o Unieuro) non rende l'idea della grandezza, anzi.....poi arrivi a casa e ti rendi conto che forse è troppo grande.
Ripeto, Imho.

Io all'inizio, per la casa nuova, ne volevo prendere uno da 65 pollici.
Mia moglie l'ha visto in negozio e ha detto: un coso così grosso in salone? Assolutamente no!
E 55 pollici? Neanche!
E 48? Insomma...
Alla fine la scelta: un 43 pollici + un proiettore e megaschermo a parete per vederci i film!
 
Per fortuna la tv non si cambia così spesso come uno smartphone!
(anche se ormai sono tutte smart tv)
A meno di guasti irreparabili, la mia deve durare almeno altri 10 anni.

Concordo, anche la mia altri 10 li deve fare.
Avrò il "problema" in cucina e camera da letto col DVB T2, dove dovrò vedere se cambiare le tv (due LG a led) oppure mettere un decoder....
Però ho ancora un anno buono per decidere.
 
Azz.... sono un mortaccione.... ho il Black....

1 (19).gif



Comunque, per i profani come me, muoversi in questo mondo in continua evoluzione è un vero dramma..... ci vorrebbe una laurea anche solo per scegliere il Tv oggi come oggi.
Quando poi entri nei centri commerciali e ne vedi decine accese, beh, io accuso un senso di meraviglia misto a smarrimento.

Io mi sono imposto la massima di prendere quello che realmente soddisfa le mie esigenze, senza farmi prendere l dalla smania di avere un qualcosa che poi findamentalmente non utilizzerei a pieno e sarebbe solo uno spreco.
Non sono un amante del high tech, ho preso una smart TV 50 pollici in offerta a 350 euro e per le mie esigenze va più bene, poi per dedicarmi alla F1 ho preso la nuova Xbox ma nella versione S che costa 200 euro in meno perché soppensando i pro ed i contro ho capito che quella andava bene per me e spendere di più era inutile
 
P.s. io la uso moltissimo la parte smart della tv.
Se dovessi vedere solo i canali DTT, chi la userebbe mai la tv, a parte i notiziari e pochissimi programmi interessanti??
 
P.s. io la uso moltissimo la parte smart della tv.
Se dovessi vedere solo i canali DTT, chi la userebbe mai la tv, a parte i notiziari e pochissimi programmi interessanti??
per me l´antenna potrebbe non esserci, ma film (blu ray) e streaming (in caso di necessità da ps4, dopo aver letto le note privacy di lg, ma samsung che ho letto pur non avendola non è da meno, non le voglio attaccate a internet) sono doverosi.
 
per me l´antenna potrebbe non esserci, ma film (blu ray) e streaming (in caso di necessità da ps4, dopo aver letto le note privacy di lg, ma samsung che ho letto pur non avendola non è da meno, non le voglio attaccate a internet) sono doverosi.

Quindi per lo streaming non ti fidi tanto del WebOS di LG, e preferisci usare la PS4...
Io i film (dvd, bluray o streaming che siano) non li vedo mai sulla tv, ma con il proiettore. Per questo uso anche un dispositivo Android di buona qualità (Nvidia Shield), mentre per vedere contenuti in streaming o video youtube sulla tv uso direttamente la parte smart (sempre Android) del mio Sony, e devo dire che mi ci sono sempre trovato benone.
 
Quindi per lo streaming non ti fidi tanto del WebOS di LG, e preferisci usare la PS4...
Io i film (dvd, bluray o streaming che siano) non li vedo mai sulla tv, ma con il proiettore. Per questo uso anche un dispositivo Android di buona qualità (Nvidia Shield), mentre per vedere contenuti in streaming o video youtube sulla tv uso direttamente la parte smart (sempre Android) del mio Sony, e devo dire che mi ci sono sempre trovato benone.
non è di webOS che non mi fido, ma leggendo la nota privacy di lg e samsung, praticamente hanno accesso a tutti i dati presenti su dispositivi collegati come HDD, PC, memorie di massa....(anche in wifi), ufficialmente per fini statistici....io sono dell´idea che, fintanto che si può, i miei dati devono rimanere miei...
 
non è di webOS che non mi fido, ma leggendo la nota privacy di lg e samsung, praticamente hanno accesso a tutti i dati presenti su dispositivi collegati come HDD, PC, memorie di massa....(anche in wifi), ufficialmente per fini statistici....io sono dell´idea che, fintanto che si può, i miei dati devono rimanere miei...

Beh, questo delle note privacy è una questione che riguarda un po' tutti i sistemi operativi, credo...
Non so se ci sono s.o. più garantisti della privacy e altri meno...
 
Io lo vedrei da circa 5 metri. Non dovrebbero esserci problemi.
Troppo distante, la distanza ottimale sarebbe massimo 3,5 metri altrimenti non vedresti differenze tangibili con sorgenti di qualità.
Tu calcola che arrivo io a 5,5 metri di distanza con il VPR e una base schermo di circa 4 metri che su per giù dovrebbero essere 170 pollici.
Comunque tra i due modelli che hai puntato devi vedere tu cosa preferisci, Led oppure Oled, la differenza principale sta nel contrasto, anche se da possesore di due TV Sony (una Led e una Oled) devo dire che anche i Led hanno raggiunto un contrasto molto ottimale grazie alla tecnologia che usa Sony.
Per quanto riguarda il pannello Oled è un LG ma ciò che conta davvero (lato hardware e software) è Sony, non a caso Sony batte LG come qualità anche negli Oled.
 
Back
Alto