<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutti in fila per l'I Phone 12 (e scatta l'indignazione) | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Tutti in fila per l'I Phone 12 (e scatta l'indignazione)

È normale che se sei abituato ad un sistema operativo e cambi resti spaesato, uno che utilizza Apple se passa ad Android dirà come dici tu che non è intuitivo, del resto la fortuna degli ultimi anni di Apple in tutti i suoi prodotti è stato proprio un layout friendly
pensa che io ho questo problema quotidianamente passando dal lavoro alle questioni personali e vice versa :D
Su smartphone trovo comunque i due sistemi abbastanza analoghi per intuitività, diversa è la questione su tablet dove Apple è decisamente superiore
 
Sì, l'ho capito quello che intendi dire, ma ripeto:
il senso del discorso che si faceva era un altro, ovvero se vale la pena spendere una barca di soldi per uno smartphone, iPhone o Android che sia, quando alla fine ci fai le stesse cose che puoi fare con uno smartphone che costa un settimo.
esatto, questo era quello che intendevo dire io nella mia esperienza tra un prodotto top ed un medio (a prescindere dal marchio di appartenenza). Anni fa notavo una marcata differenza ed i modelli più economici sotto i 300/400 euro erano decisamente inferiori.
Oggi anche a 180 euro trovi un prodotto abbastanza efficace e versatile.

Non concordo invece dove parli di fotocamere.. portarsi una reflex o una fotocamera è decisamente meno pratico sopratutto per chi poi carica i contenuti sui social
 
Non concordo invece dove parli di fotocamere.. portarsi una reflex o una fotocamera è decisamente meno pratico sopratutto per chi poi carica i contenuti sui social

Quello è un discorso diverso.
Si parlava di fare fotografie per lavoro o per passione, e a tale scopo è normale portarsi la fotocamera appresso.
Invece per foto casual, magari mentre stai passeggiando a piedi in relax, va benissimo lo smartphone.
Per finire, per me nessun caricamento di foto sui social: per fortuna non sono social-dipendente! :emoji_grinning:
 
In realtà, i primi iPhone erano una solenne boiata, a dirla tutta. Ricezione così così, bluetooth blindato, scambiare file un incubo.... e sinceramente, anche adesso non ci trovo assolutamente nulla in termini di funzionalità rispetto all'Oppo da 200 euro che mi hanno regalato in promo col cambio gestore.
Interessante.. ho cercato la promo, ma non l'ho trovata.. Sarà scaduta, immagino..
 
Il mio cinofono arriva appunto a 48 MP interpolati, sono 16 nativi.... sempre per meno di 200 euro.

Non sono gli MP che fanno la qualità di una fotocamera, ma tutto il resto, ottica, sensore, sensibilità, luminosità, stabilità, etc etc...
Io ho uno smartphone android da 200 euro che in teoria farebbe foto più che decenti come dati di targa, ma non sono per niente decenti in realtà...confrontando appunto i dati di targa con quelli di telefoni posseduti in passato pensavo bene, invece no. Mentre, per esempio, una mia collega ha preso recentemente un uno smartphone tra i migliori dal punto di vista fotocamera... costa 500 euro (neanche così tanto) ma le foto sono tutto un altro mondo, non tanto per la risoluzione, ma per la qualità vera e propria delle immagini. Siccome lavoro tantissimo con le foto, e per certi utilizzi non è neanche pensabile portarsi dietro una ingombrante macchina fotografica, mi toccherà riprendere un telefono con una bella fotocamera. D'altra parte, in passato ho avuto smartphone top di gamma e, indipendentemente dai pixel totali, le foto ed i video erano un'altra cosa.
Valutare una fotocamera per i megapixel, è un po' come valutare un impianto hi-fi per i watt in uscita, magari di picco... è un'indicazione più quantitativa, che qualitativa.
 
Ultima modifica:
In realtà, i primi iPhone erano una solenne boiata, a dirla tutta. Ricezione così così, bluetooth blindato, scambiare file un incubo.... e sinceramente, anche adesso non ci trovo assolutamente nulla in termini di funzionalità rispetto all'Oppo da 200 euro che mi hanno regalato in promo col cambio gestore.

Ho avuto solo un Iphone, un 4, ormai direi vintage, che pagai molto poco grazie ad una promozione, ho usato per tre o quattro anni per poi passare a windows phone (che a me piaceva moltissimo, ma purtroppo è stato "soppresso" per le leggi del mercato, fra l'altro l'ultimo terminale Windows che ho avuto, un Lumia 950, era eccellente, anche per foto e video). L'iphone 4 ce l'ho ancora, l'uso solo per telefonare con una scheda che uso poco, peccato che non ci possa fare quasi più niente perché non ci sono più gli aggiornamenti, ma era un telefono con una qualità molto elevata per i tempi, sia costruttiva (in metallo, bello pesante e robusto, finiture impeccabili) sia per ergonomia e funzionalità intese anche come intuitività e facilità di utilizzo, che imho erano di un gradino sopra alla concorrenza (e lo dico da non appassionato di apple, se non l'avessi pagato meno della metà del prezzo di listino non l'avrei mai comprato). Era evidente una cura particolare nel design, sia dell'oggetto in sé e nei materiali, che nel design dell'interfaccia del software. Il mio fra l'altro ha ancora la batteria originale, e funziona. Non conosco molto, appunto, gli iphone, ma non so se quelli di oggi, in comparazione, abbiano la stessa qualità costruttiva e, diciamo "concettuale".
 
Ultima modifica:
Non sono gli MP che fanno la qualità di una fotocamera, ma tutto il resto, ottica, sensore, sensibilità, luminosità, stabilità, etc etc...

Lo so, rispondevo al discorso sui MP. D'altra parte, viste le dimensioni del sensore, miracoli non ne possono fare per definizione, e comunque ormai le foto finiscono irrimediabilmente parcheggiate in un hard disk o in una chiavetta, o peggio ancora sul server di un social.... quindi, non serve di più.
 
Lo so, rispondevo al discorso sui MP. D'altra parte, viste le dimensioni del sensore, miracoli non ne possono fare per definizione, e comunque ormai le foto finiscono irrimediabilmente parcheggiate in un hard disk o in una chiavetta, o peggio ancora sul server di un social.... quindi, non serve di più.

Beh appunto dipende... io con la fotocamera del telefono ci lavoro, per ogni progetto faccio migliaia di foto... alla fine (purtroppo, perché preferirei spenderli in altro, anche perché ultimamente rompo un telefono all'anno in media) mi serve, non penso di essere il solo (anche se non penso che la mia situazione sia quella della maggioranza degli utenti).
 
Anch'io lo uso per lavoro, ho anche delle app per l'analisi di immagine... e per quello che ho potuto vedere, le fotocamere dei telefoni di media tacca attuali se la cavano più che bene.

Per me purtroppo non basta, soprattutto se le condizioni di luce non sono ottimali. (Ho comprato ultimamente telefoni di "media tacca" perché li rompo in continuazione, ma gli trovo presto il limite). Dipende ovviamente da cosa ci devi fare con le immagini.
 
Lo so, rispondevo al discorso sui MP. D'altra parte, viste le dimensioni del sensore, miracoli non ne possono fare per definizione, e comunque ormai le foto finiscono irrimediabilmente parcheggiate in un hard disk o in una chiavetta, o peggio ancora sul server di un social.... quindi, non serve di più.
per semplificare diciamo che l'immagine degli smartphone di ultima generazione è artificiale, cioè il risultato di una serie di calcoli che fa il processore. Non che le immagini delle reflex o mirrorless siano del tutto genuine, anche lì gran parte del lavoro lo svolge il processore ma diciamo che la prima parte dell'acquisizione è genuina, ci sono le lenti e un sensore ccd o cmos. Gli smartphone odierni hanno diverse fotocamere che cercano di replicare il risultato finale della reflex o mirrorless, il file è un unione di fotogrammi ripresi da 3-4 obiettivi diversi e così abbiamo delle immagini prive di rumore digitale e dei notturni favolosi, degli sfocati da 85mm f1,4 che costano 2 smartphone o delle panoramiche ultragrandangolari ma la cosa davvero straordinaria che nessuna reflex o mirrorless può dare (anche se hanno il wifi) è l'immediatezza della condivisione. La fotografia ha cambiato il suo ruolo, è passata dal ritratto del soldato da mandare alla fidanzata per posta al ricordo del compleanno fatto col rullino sviluppato in 30 minuti all'immagine condivisa su whatsapp e facebook dove racconti instantaneamente dove ti trovi e che stai facendo. Voi dite che non si stampa più eppure devo controbattere, si stampa ancora ma è cambiata la frequenza, se calcoliamo il numero di rullini annui e le foto stampate (quelle che uscivano bene) probabilmente non si arrivava alle 300 stampe, qualcuno in un rullino da 36 pose ci tirava da natale a quello dell'anno dopo. Oggi sembra che si stampa poco ma il costo della stampa si è abbassato e quando ci sono le promozioni i clienti portano dalle 200 agli oltre 1000 file alla volta, si fa cumulo ma si stampa, è cambiata la frequenza e sono cambiate le quantità, o 1000 foto o 1 da mettere in una cornice da regalare, non c'è una via di mezzo. C'è pigrizia e ignoranza soprattutto nei giovani, gli adolescenti sono pigrissimi e ignoranti, non sanno mandare un file tramite bluetooth, cascano dalle nuvole, i pensionati sono molto più svegli, riescono a selezionare e mandare su whatsapp centinaia di foto dei nipoti e i nipoti ancora stanno cercando l'icona della galleria.
 
Valutare una fotocamera per i megapixel, è un po' come valutare un impianto hi-fi per i watt in uscita, magari di picco... è un'indicazione più quantitativa, che qualitativa.

Confermo, e questo naturalmente non vale solo per gli smartphone.
Per esempio, prima avevo una Nikon D800 da 36 Mp; ora ho una D750 da "soli" 24 Mp e mi ci trovo molto meglio, sotto tutti i punti di vista.

(entrambe usate prevalentemente per lavoro, quindi richiedendo certe prestazioni)
 
all'immagine condivisa su whatsapp e facebook dove racconti instantaneamente dove ti trovi e che stai facendo

Beh, certo che se devo semplicemente mandare una foto tramite whatsapp (vade retro, facebook!) uso direttamente la fotocamera dello smartphone.
Tanto in quel caso la qualità dell'immagine ha un'importanza relativa... anzi, può anche fare schifo dal punto di vista tecnico ma essere molto significativa, per altri motivi, per chi la riceve.
Le foto (di viaggio, per esempio) che invece mi voglio conservare il più a lungo possibile e rivedere "in grandissimo" con il proiettore, devono essere più belle possibile. Altrimenti non vale la pena farle.
 
Io ho cambiato il 6 s con un SE.e con windtre sono quindi a 24 euro/mese per 30 mesi telefonate illimitate e 150 GB/mese. Dopo 30 mesi libero di cambiare gestore.

se compri il telefono da te e poi devi avere un gestore per le telefonate, all'atto pratico spendi di più.
avevo fatto così con il 6S e la tim. Finito sto trigo delle rate ho detto mai più.

Ho preso alla fine un SE 128giga a 440€. Con tim pago 6€ al mese per 50giga e telefonate illimitate. Direi che va bene così.

Oltretutto, sono stato cliente wind, ma a casa mia sembrava di stare in un buncker, non prendeva, e non avendo il fisso era un problema. Quindi dopo qualche mese sono tornato a tim.
 
Back
Alto