<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 195 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Acquistando online, spese spedizione incluse, sulla mia Swift ho apportato questi economici miglioramenti che decisamente suggerisco:

- circa 10 euro (ebay) per entrambe le luci a LED sia per plafoniera che bagagliaio. Otterrete luce bianca, maggiore luminosità, minori consumi.

Anch'io avevo pensato di cambiare la lampadina della plafoniera, quelle delle luci targa nonché quella presente nel vano bagagli. In effetti le attuali lampadine a LED offrono una grande luminosità (i Lumen hanno valori molto alti). Le temperature di colore variano dai 6000 agli 8000 Kelvin (per soddisfare ogni gusto/preferenza) e oltretutto tante sono Canbus.
Cos'hai usato per cambiare le lampadine senza far danni, delle levette in plastica tipo queste?

51-Yg-K7-BZ0h-L-SL1000.jpg
 
Anch'io avevo pensato di cambiare la lampadina della plafoniera, quelle delle luci targa nonché quella presente nel vano bagagli. In effetti le attuali lampadine a LED offrono una grande luminosità (i Lumen hanno valori molto alti). Le temperature di colore variano dai 6000 agli 8000 Kelvin (per soddisfare ogni gusto/preferenza) e oltretutto tante sono Canbus.
Cos'hai usato per cambiare le lampadine senza far danni, delle levette in plastica tipo queste?

51-Yg-K7-BZ0h-L-SL1000.jpg
Io ho messo tutto a led senza ausilio di quegli arnesi
 
Cos'hai usato per cambiare le lampadine senza far danni, delle levette in plastica tipo queste?

Anch'io avevo pensato di cambiare la lampadina della plafoniera, quelle delle luci targa nonché quella presente nel vano bagagli. In effetti le attuali lampadine a LED offrono una grande luminosità (i Lumen hanno valori molto alti). Le temperature di colore variano dai 6000 agli 8000 Kelvin (per soddisfare ogni gusto/preferenza) e oltretutto tante sono Canbus.
Cos'hai usato per cambiare le lampadine senza far danni, delle levette in plastica tipo queste?

51-Yg-K7-BZ0h-L-SL1000.jpg

51-Yg-K7-BZ0h-L-SL1000.jpg

Sì, ho delle levette analoghe e quindi le ho usate, ma solo per maggior sicurezza perché ritengo non ce ne fosse affatto bisogno. Infatti su Youtube ci sono un paio di video che mostrano come fare e non le usano. Se ci sono riuscito io significa che sono operazioni semplici.

Unica accortezza: prima di rimontare ogni plafoniere accertarsi che la luce funzioni perché altrimenti serve invertire il suo posizionamento.
 
Cambiando discorso ieri ho montato le gomme invernali, ho preso in offerta le Nexen Winterguard G3 gh21, ma ho avuto nuovamente problemi con il TPMS che mi sta facendo impazzire con i suoi fastidiosi avvisi. Tutte le gomme erano a 2.3 su anteriore e 2.5 sul posteriore e quella posteriore sinistra andava in errore... ho dovuto alzare a 2.6 le posteriori per non avere fastidiosi errori.

Ti rammento che con carico normale (modalità comfort) le ruote anteriori devono avere una pressione di 2.5 bar e 2.2 bar quelle posteriori.
Il manuale dice che quando la pressione di un pneumatico è troppo alta, la spia del sistema TPMS potrebbe accendersi e rimanere accesa a luce fissa o lampeggiante. Forse è questo il motivo per cui ti si è accesa la spia, ma è molto strano che dopo aver aumentato la pressione (anziché diminuirla), la spia stessa si sia spenta.
Qual è la modalità TPMS da te impostata? Non sarà mica la modalità carico? Questo spiegherebbe tutto.
Inoltre ho finalmente risolto il problema delle vibrazioni ad alte velocità con le invernali. Probabilmente le Bridgestone Ecopia avevano qualche strano problema, vediamo se con l’estate invertendone la posizione si verificherà nuovamente.

Questo mi fa pensare ad un problema legato all'equilibratura delle vecchie ruote. Avevi detto di aver preso tante buche con queste. Forse hai conseguentemente perso qualche peso che ti procurava pertanto le vibrazioni.
 
Sì, ho delle levette analoghe e quindi le ho usate, ma solo per maggior sicurezza perché ritengo non ce ne fosse affatto bisogno. Infatti su Youtube ci sono un paio di video che mostrano come fare e non le usano. Se ci sono riuscito io significa che sono operazioni semplici.

Unica accortezza: prima di rimontare ogni plafoniere accertarsi che la luce funzioni perché altrimenti serve invertire il suo posizionamento.
Grazie ilValV!
Cercherò quei video!
 
Ti rammento che con carico normale (modalità comfort) le ruote anteriori devono avere una pressione di 2.5 bar e 2.2 bar quelle posteriori.
Il manuale dice che quando la pressione di un pneumatico è troppo alta, la spia del sistema TPMS potrebbe accendersi e rimanere accesa a luce fissa o lampeggiante. Forse è questo il motivo per cui ti si è accesa la spia, ma è molto strano che dopo aver aumentato la pressione (anziché diminuirla), la spia stessa si sia spenta.
Qual è la modalità TPMS da te impostata? Non sarà mica la modalità carico? Questo spiegherebbe tutto.


Questo mi fa pensare ad un problema legato all'equilibratura delle vecchie ruote. Avevi detto di aver preso tante buche con queste. Forse hai conseguentemente perso qualche peso che ti procurava pertanto le vibrazioni.

Ciao @Gico66,
La modalità utilizzata è la comfort ho verificato perché ho pensato subito al fatto che per errore fosse impostata su carico. Purtroppo se provavo a diminuire la pressione il TPMS si accendeva e forniva l’errore. Invece con l’aumento di pressione a 2.6 l’errore è sparito. Il gommista aveva messo le pressioni scritte sulla portiera ma continuavo ad avere errori. In ogni caso trovo che questi sensori siano veramente “troppo” precisi.

Probabilmente avevo perso qualche peso per strada. La cosa buona è che il gommista mi ha confermato che il cerchio è perfetto... ma ha purtroppo solo un bel solco fatto erroneamente da me con una valigia...

Buona serata a tutti.

Saluti

Valerio
 
Buongiorno a tutti, tra pochi giorni mi dovrebbero consegnare la mia nuova swift 1.2 cool. Non cambio auto da 20 anni, quindi per me è una notevole novità. Spero di trovarmi bene come con la mia vecchia clio 1.2 che ancora oggi va alla grande. Dopo quanto è previsto il primo tagliando? Io tendenzialmente faccio pochi chilometro l'anno. grazie
 
In questo momento non posso verificare, ma mia moglie lamenta il fatto che se spenge l'auto con infotainment acceso e radio in mute successivamente, quando riavvia l'auto, l'infotainment automaticamente si ri-accende, ma con volume nuovamente attivo. Succede anche a voi?
 
In questo momento non posso verificare, ma mia moglie lamenta il fatto che se spenge l'auto con infotainment acceso e radio in mute successivamente, quando riavvia l'auto, l'infotainment automaticamente si ri-accende, ma con volume nuovamente attivo. Succede anche a voi?
Sì, è così ilValV!
Io metto quasi sempre l'audio in mute durante le manovre di parcheggio perché il bip del cicalino dei sensori di parcheggio non è molto forte.
Quando riaccendo l'auto, l'audio si riattiva automaticamente.
Dovresti mettere l'infotainment in modalità standby prima di arrestare il motore. Così facendo il display si spegnerebbe e l'audio andrebbe automaticamente in mute.
Alla riaccensione del motore l'audio non dovrebbe attivarsi, ma il display resterebbe spento.
 
Dovresti mettere l'infotainment in modalità standby prima di arrestare il motore. Così facendo il display si spegnerebbe e l'audio andrebbe automaticamente in mute.
Alla riaccensione del motore l'audio non dovrebbe attivarsi, ma il display resterebbe spento.

Infatti è quanto ho suggerito a mia moglie e tra l'altro la retrocamera (Swift senza sensori parcheggio) mi sembri si attivi ugualmente.

Il fatto è che a lei usa spesso il mute per la radio, ma mantiene lo schermo acceso per vedere eventuali chiamate /messaggi via bluetooth o il nav. Quando però arriva e spenge la Swift non trova affatto naturale dover prima mettere in standby l'infotainment. Facendo così però alla successiva ripartenza non di rado sobbalza a causa dell'avvio non proprio simultaneo dell'audio.Se ne farà una ragione.
 
Penso anch'io possa funzionare, ma mi sembra una soluzione poco pratica. Diversamente dall'aux il mute è a portata di mano e lo attivi con un singolo e pratico tocco sul display o ancor meglio sul volante.

Intendiamoci, non è un reale problema ed è comunque facilmente risolvibile prendendo l'abitudine di spengere (standby) il sistema anticipatamente rispetto alla Swift.
 
Penso anch'io possa funzionare, ma mi sembra una soluzione poco pratica. Diversamente dall'aux il mute è a portata di mano e lo attivi con un singolo e pratico tocco sul display o ancor meglio sul volante.

Intendiamoci, non è un reale problema ed è comunque facilmente risolvibile prendendo l'abitudine di spengere (standby) il sistema anticipatamente rispetto alla Swift.
Se lei non ascolta mai la musica la soluzione AUX è la migliore, ad ogni accensione non ritorna in automatico su radio.
 
La radio la utilizza abbastanza, ma non sempre. Come succede da sempre anche a me non è infrequente che arrivi a destinazione con radio spenta o neanche utilizzata. Mi ripeto: non è affatto un problema. Serve semplicemente adattarsi un minimo a questi display che di fatto restano sempre accesi.
 
Back
Alto