<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freni a disco sulle quattro ruote, perchè no ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Freni a disco sulle quattro ruote, perchè no ?

Ragazzi, non stupitevi se le case guardino fino al centesimo se possono risparmiare.....une euro (o dollaro) qui, 3 euro la, 5 dollari dall'altra parte...su milioni di pezzi sono soldi


Gia'....
Me ne sono accorto, giusto 2/3 giorni fa.
I pannelli porta anteriori del GLC sono morbidi fin sotto
Quelli delle porte dietro, invece sono rigidi da meta' in giu'.
INCREDIIIIIIBBBBBILEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
!!!
 
Gia'....
Me ne sono accorto, giusto 2/3 giorni fa.
I pannelli porta anteriori del GLC sono morbidi fin sotto
Quelli delle porte dietro, invece sono rigidi da meta' in giu'.
INCREDIIIIIIBBBBBILEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
!!!

Consolati, l'SQ5 ha persino lo sportello del cassettino portaoggetti in plastica rigida...quindi non esattamente dove non cade l'occhio..e la RS5 con l'imperiale in tessutino come una qualsiasi normale auto da 20K....
 
10 anni fa comprai la mia i20 anche perchè, con l'acquisto del pack2 a 400 euro, davano ESP e freni a disco anche dietro (su cui ESP funziona come ho verificato col mio meccanico appena comprata la macchina).

All'epoca ricordo che, chiedendo alla Ford se la Fiesta montava i dischi dietro mi risposero che erano sovradimensionati e la macchina non ne aveva bisogno ma ora mi chiedo, per curiosità:
  • Come funziona ESP con un impianto misto? Lo offriva anche la Fiesta, ma non credo avrebbe funzionato sui tamburi posteriori...
  • Con le economie di scala moderne, la i20 appena presentata (non la N da 200cv..) monta i dischi con lo stesso criterio? Oppure in nome del Dio denaro si è arrivato a risparmiare anche sulla sicurezza... devo verificare..
 
Consolati, l'SQ5 ha persino lo sportello del cassettino portaoggetti in plastica rigida...quindi non esattamente dove non cade l'occhio..e la RS5 con l'imperiale in tessutino come una qualsiasi normale auto da 20K....

No, ma infatti....
Devo mentalizzarmi di meravigliarmi il meno possibile....
Tranne dei prezzi....
Che continuano, senza motivo ( a salire )
 
Ultima modifica:
Da quanto letto, credo che la scelta di adottare i freni a tamburo posteriori sia motivata da diversi fattori. Anzitutto, tale soluzione si trova solo su segmento A e B, tranne qualche rara eccezione, che sono auto piccole, leggere e dalla potenza limitata. Auto quasi sempre dotate di motore anteriore, con peso sbilanciato sull’avantreno e che quindi richiedono sul retrotreno una forza frenante tutto sommato modesta. I tamburi sono più che sufficienti a garantire sicurezza o, se preferite, i dischi non sono indispensabili.
Secondo aspetto, quello economico. I tamburi costano meno a chi produce le auto e quindi risparmiare qua e là consente di contenere i costi e massimizzare i margini di profitto.
Terzo aspetto, analogo al secondo: i tamburi richiedono una manutenzione meno frequente e meno onerosa, vuoi perché durano più dei dischi, vuoi perché costa meno sostituirli. Insomma, anche qui su auto piccole ed economiche i tamburi sono la scelta più equilibrata o, se preferite, i dischi posteriori non si giustificano.
 
Da quanto letto, credo che la scelta di adottare i freni a tamburo posteriori sia motivata da diversi fattori. Anzitutto, tale soluzione si trova solo su segmento A e B, tranne qualche rara eccezione, che sono auto piccole, leggere e dalla potenza limitata. Auto quasi sempre dotate di motore anteriore, con peso sbilanciato sull’avantreno e che quindi richiedono sul retrotreno una forza frenante tutto sommato modesta. I tamburi sono più che sufficienti a garantire sicurezza o, se preferite, i dischi non sono indispensabili.
Secondo aspetto, quello economico. I tamburi costano meno a chi produce le auto e quindi risparmiare qua e là consente di contenere i costi e massimizzare i margini di profitto.
Terzo aspetto, analogo al secondo: i tamburi richiedono una manutenzione meno frequente e meno onerosa, vuoi perché durano più dei dischi, vuoi perché costa meno sostituirli. Insomma, anche qui su auto piccole ed economiche i tamburi sono la scelta più equilibrata o, se preferite, i dischi posteriori non si giustificano.

Manutenzione meno frequente, probabilmente si. Meno onerosa, non direi.
 
Come funziona ESP con un impianto misto? Lo offriva anche la Fiesta, ma non credo avrebbe funzionato sui tamburi posteriori...

La mia Fabietta ormai undicenne al posteriore monta i vituperati tamburi. Li aveva anche il BMW 316 del '86 ed ancor prima la 1602.
Idem la Fusion della moglie e l'Almera aziendale (pero autoventilanti i dischi davanti - per forza un mattone di motore lì).
La prima coi quattro dischi è la Yeti.

Tornando alla Fabietta l'ESP lo aveva di serie (fra le pochissime all'epoca) e come funziona l'ABS funziona l'ESP.
Verificato di persona grazie ad un semitreno di Nokian poi buttato seminuovo. Quando è partito a sorpresa il q è intervento riprendendo la coda. Poi vista l'indole e per capire meglio i ho giocato un po' in rotonda.
 
Diciamo pure: quanto sarà la differenza di costo tra dischi e tamburi? Credo pochi euro.
Se ti evitano di andare anche semplicemente a toccare leggermente una volta, si sono già ripagati per n vite.
hé mica lo so io. E penso non vengano a dircelo.
Ad occhio la complessità e la qualità dei materiali richiesti e la necessaria maggior precisione delle pinze direi che qualcosa di differenza fanno rispetto ai "cilindretti" dei freni a tamburo.
Forse guardando i ricambi ci si può fare un'idea.

Sfaterei comunque il mito che danno meno problemi dei dischi.
Se ci si mettono ne creano. Almeno ne creavano.
 
Se ti evitano di andare anche semplicemente a toccare leggermente una volta, si sono già ripagati per n vite.
Anch'io ho fatto spesso questo ragionamento, però è anche un loop infinito. Perché potrebbero mancare ancora 5 cm ;)

Quindi? gomme super prestazionali?
Poi prendi il pilastro in manovra come ho fatto io :D
 
hé mica lo so io. E penso non vengano a dircelo.
Ad occhio la complessità e la qualità dei materiali richiesti e la necessaria maggior precisione delle pinze direi che qualcosa di differenza fanno rispetto ai "cilindretti" dei freni a tamburo.
Forse guardando i ricambi ci si può fare un'idea.

Sfaterei comunque il mito che danno meno problemi dei dischi.
Se ci si mettono ne creano. Almeno ne creavano.

Come ho scritto, ho guardato: su una Punto, prezzi di componenti base sullo stesso sito, siamo a quasi 100 € per pinze + dischi + pastiglie e 70 € per tamburi + ganasce + cilindretti, però i dischi sono anteriori e quindi, presumibilmente un po' più potenti.
Comunque mi sa che, in tutto il campo dei veicoli, mi sa che i tamburi sono rimasti sul posteriore delle vetture di segmento A e B, non tutte, comunque e su qualche motociclo supereconomico.
Ora, certo, frenerà lo stesso, ma, come scrivevo, personalmente, preferirei risparmiare su altro.
Stiamo parlando di cifre ridicole; come un litro di olio in assistenza, per dire.
 
Mister Auto Fiat Punto:
Pinze partono da 33 € l'uno
Dischi da 10 € l'uno
Pastiglie da 10 € al set.
Così saremmo addirittura sotto ai 100 €
E' una Punto, ma sono dei dischi anteriori.
Quanto li pagano le case automobilistiche.

PS: tamburi, ganasce e cilindretti siamo 70 €, sempre componenti livello base.
ok, varieranno, prendo per buoni tra 100 e 200 euro..occhio che a volte (per la clio ad esempio) costano meno gli anteriori, non chiedermi perché, probabilmente pezzi più diffusi..
 
Back
Alto