<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freni a disco sulle quattro ruote, perchè no ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Freni a disco sulle quattro ruote, perchè no ?

Forse in quel caso era solo una questione di materiali delle pastiglie, oppure una voluta distribuzione della frenata troppo a carico dell'avantreno, magari per evitare il bloccaggio delle ruote posteriori causa tamburi . . . Boh...

Ah, non chiedermelo... so solo che la prima le fumava come le cicche.
 
Che I freni a tamburo frenino peggio dei freni a disco non mi ci trovo completamente, il problema dei freni a tamburo è findamentalmento quello della dissipazione del calore e quindi in un uso impegnativo tendono a frenate meno, per questo su molte vetture vengono usati solo posteriore perché li l'affaticamento da temperature è molto ma molto inferiore ed influisce veramente poco,altro problemino è con la pioggia l'acqua che entra fa un effetto lubrificante e quindi allunga gli spazi ma anche questo è un evento che on teoria non dovrebbe più di tanto accadere.
I freni a tamburo hanno durata superiore ai dischi, però hanno lo svantaggio che è difficile rispetto ai dischi sia controllarli che la manodopera che occorre per smontarli.
Comunque su vetture utilitarie e di fascia poco superiore resteranno ancora utilizzati per quello che dicevamo prima e non andando a discapito della sicurezza, certo se poi vogliamo su ogni vettura i migliori freni al mondo è un altro discorso ma per quel genere di vetture ci sono anche considerazioni economiche che devono essere fatte.

Anche la modulabilità e la prontezza di risposta non sono le stesse, quindi dispositivi che modulano la forza frenante più volte al secondo come l'ABS e l'ESP che agisce pure, principalmente, sulle ruote posteriori, non possono funzionare con la stessa efficacia.
Penso che si tratti veramente di pochi euro di differenza, come costo industriale, e mi paiono ben spesi.
Ormai i freni a disco sono anche sulle biciclette.
 
non so che durata hanno i freni a disco posteriori ma io con uso cittadino sono a 19 anni e 247mila km e solo adesso la macchina ha bisogno dei freni posteriori (tamburi e ganasce)
 
Anche la modulabilità e la prontezza di risposta non sono le stesse, quindi dispositivi che modulano la forza frenante più volte al secondo come l'ABS e l'ESP che agisce pure, principalmente, sulle ruote posteriori, non possono funzionare con la stessa efficacia.
Penso che si tratti veramente di pochi euro di differenza, come costo industriale, e mi paiono ben spesi.
Ormai i freni a disco sono anche sulle biciclette.

Francamente non so quanto sia la differenza di prezzo ma considerato che credo il motivo economico sia il principale nelle scelte delle case probabilmente non parliamo di pochi euro.
Ma credi che nella viabilità quotidiana su vetturre di segmenti inferiori l'adozione di freni a disco al posteriore porti grandi vantaggi?
 
Francamente non so quanto sia la differenza di prezzo ma considerato che credo il motivo economico sia il principale nelle scelte delle case probabilmente non parliamo di pochi euro.
Ma credi che nella viabilità quotidiana su vetturre di segmenti inferiori l'adozione di freni a disco al posteriore porti grandi vantaggi?

Non più di tanto, ma direi che se la mettiamo in questi termini, una Panda 1200 Fire va bene per quasi tutti. Comunque una coppia di pinze, dischi e pastiglie posteriori, le prendi a 120-130 € a ricambio. Quanto sarà il costo per le case automobilistiche? Quanto meno potranno costare i tamburi?
 
un preventivo approssimativo del meccanico mi monta tutto il kit completo di tamburi e ganasce, 150 euro più o meno compresa manodopera
 
Ragazzi, non stupitevi se le case guardino fino al centesimo se possono risparmiare.....un euro (o dollaro) qui, 3 euro la, 5 dollari dall'altra parte...su milioni di pezzi sono soldi
 
Ultima modifica:
Non più di tanto, ma direi che se la mettiamo in questi termini, una Panda 1200 Fire va bene per quasi tutti. Comunque una coppia di pinze, dischi e pastiglie posteriori, le prendi a 120-130 € a ricambio. Quanto sarà il costo per le case automobilistiche? Quanto meno potranno costare i tamburi?
120-130? io ti dico solo, dischi e pastiglie (senza pinze) posteriori della mia macchina (superb) li ho pagati poco più di 300 euro dall'autoricambi (non brembo ma di buona marca, autoricambi di fiducia con sconto perchè fornitore della ditta dove lavoro), se ci metti anche le pinze secondo me al posteriore arrivi almeno a....500-600 euro...IMHO...
 
120-130? io ti dico solo, dischi e pastiglie (senza pinze) posteriori della mia macchina (superb) li ho pagati poco più di 300 euro dall'autoricambi (non brembo ma di buona marca, autoricambi di fiducia con sconto perchè fornitore della ditta dove lavoro), se ci metti anche le pinze secondo me al posteriore arrivi almeno a....500-600 euro...IMHO...

Stai parlando di una Superb.
La questione dischi si, dischi no, riguarda il segmento B, al massimo.
Prima di scrivere quella cifra, ho guardato su dei siti di ricambi online. Non me le sono inventate.
 
Ragazzi, non stupitevi se le case guardino fino al centesimo se possono risparmiare.....une euro (o dollaro) qui, 3 euro la, 5 dollari dall'altra parte...su milioni di pezzi sono soldi
quando fiat ha preso in mano ferrari ha provato a introdurre anche in ferrari la viteria che usava per le fiat..sono state lotte per mantenere la viteria di qualità (ma costosa) che usavano da prima...non ricordo in quale intervista di cironi se ne parlava..
 
Stai parlando di una Superb.
La questione dischi si, dischi no, riguarda il segmento B, al massimo.
Prima di scrivere quella cifra, ho guardato su dei siti di ricambi online. Non me le sono inventate.
ok, l'ho fatto due secondi fa...per la clio IV 1.5 diesel dischi posteriori la coppia 90 euro, comprando su internet marca valeo...pastiglie 23 (marca zimmermann, a me sconosciuta), pinze sui 60€ per lato....siamo comunque sui 250.
 
ok, l'ho fatto due secondi fa...per la clio IV 1.5 diesel dischi posteriori la coppia 90 euro, comprando su internet marca valeo...pastiglie 23 (marca zimmermann, a me sconosciuta), pinze sui 60€ per lato....siamo comunque sui 250.

Mister Auto Fiat Punto:
Pinze partono da 33 € l'uno
Dischi da 10 € l'uno
Pastiglie da 10 € al set.
Così saremmo addirittura sotto ai 100 €
E' una Punto, ma sono dei dischi anteriori.
Quanto li pagano le case automobilistiche.

PS: tamburi, ganasce e cilindretti siamo 70 €, sempre componenti livello base.
 
Ultima modifica:
Boh, sulla Twingo ho dischi autoventilanti e tamburi..... frenare frena, problemi di sorta non ne ho ancora riscontrati, neanche su discese montane scendendo a palla.... l'unico problema riscontrato è che appena parte il posteriore l'elettronica interviene subito per calmare i bollori.... ma questo coi tamburi che tamburano non c'entra.

W i dischi anche per me.
 
Non più di tanto, ma direi che se la mettiamo in questi termini, una Panda 1200 Fire va bene per quasi tutti. Comunque una coppia di pinze, dischi e pastiglie posteriori, le prendi a 120-130 € a ricambio. Quanto sarà il costo per le case automobilistiche? Quanto meno potranno costare i tamburi?

Vorrebbe dire che allora dovremmo avere tutti pneumatici iperperformanti, poi se durano 5.000 km poco importa, i dischi migliori perché pure per quelli ci sono distingui da fare. La ratio è che un vettura di certi segmenti può avere una soluzione come i tamburi al posteriore senza che si pregiudichi la sicurezza e credo così avviene
 
Vorrebbe dire che allora dovremmo avere tutti pneumatici iperperformanti, poi se durano 5.000 km poco importa, i dischi migliori perché pure per quelli ci sono distingui da fare. La ratio è che un vettura di certi segmenti può avere una soluzione come i tamburi al posteriore senza che si pregiudichi la sicurezza e credo così avviene

Adesso non esageriamo. Stiamo parlando, probabilmente di non più di una ventina di euro di differenza, a livello di costo industriale che, personalmente, spenderei più volentieri per un freno a disco che per un accessorio inutile.
Ma, probabilmente, ho torto, visto che se cerchi di capre che tipo di freni ha la vettura x, fatichi pure a trovarlo. Evidentemente interessa a pochi.
Ripeto: nel 2020, io, una vettura con i tamburi dietro, non la compro.
 
Back
Alto