<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Service pack 2 Windows vista | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Service pack 2 Windows vista

...ma anche no.... :D

Linux per anni è stato una specie di unicorno.
Ne parlavano tutti bene,installa quello e vedrai che il tuo computer lento volerà.
Ma non ho mai conosciuto qualcuno che lo usasse come unico sistema operativo o sistema operativo principale.
Dovrei rimettere in uso un vecchio eepc che monta un sistema operativo antidiluviano,per quello credo che cercherò la versione giusta di Linux da salvare su chiavetta usb.
 
Avere i dati su un pc senza una copia è molto pericoloso. Gli hard disk si rompono, succede anche senza lasciarli fermi... E non è detto che si riesca a recuperare qualcosa poi

A me è capitato due notebook fa.
Preso quello nuovo ho tenuto quello vecchio per le emergenze (dopo aver fatto il backup).
Ma quando mi è servito col cavolo che funzionava,è servito giusto come donatore di parti di ricambio quando un banco di ram del notebook nuovo è partito.

Per i backup ho un hard disc esterno da 1tb però mi preoccupa,ha iniziato a fare clic...
 
...almeno il nastro era ragionevolmente affidabile.... a proposito, ricordi le cartucce Iomega? sembravano i vecchi stereo 8....
Altroché se le ricordo.
Usate sino a 10 anni fa nella ditta per cui lavoravo.

Costose ma molto affidabili.
Direi più del nastro, soprattutto perché, essendo sequenziale, fare un danno sovrascivendo un pezzo buono era abbastanza facile.
 
Linux per anni è stato una specie di unicorno.
.....
Ma non ho mai conosciuto qualcuno che lo usasse come unico sistema operativo o sistema operativo principale.

Presente!! I miei pc di lavoro (Dell Precision) usano solo Scientific Linux (la versione FERMILAB di Red Hat Linux).

Per casa invece (fisso e mobile) Windows (10) con Scientific Linux in macchina virtuale (vmware workstation). Backup su nuvola e dischi esterni.
 
Tieni conto che è un sistema operativo concepito anche per la mobilità.
Io ce l'ho anche sul tablet convertibile (poca potenza e memoria) e mi trovo benissimo. Sicuramente molto meglio di Android su un tablet, se ci devi lavorare.

E' proprio questo che non mi fa impazzire, fino a win xp, riuscivo a fare (andando ad intuito e smanettando) cose che adesso mi sogno, anche formattare e ripristinare se proprio dovevo.
E vero ho fatto anche parecchi casini :emoji_innocent: ma riuscivo anche a venirne fuori ...

In un paio di occasioni, ma parlo degli anni 90, sono anche riuscito a far funzionare delle stampanti senza avere i driver specifici, ma giocando ed adattando i driver di altre periferiche. Non so neanche come ma ci riuscivo ...
Adesso anche collegare uno smartphone (mi riferisco a quelli meno commerciali) ad un pc per scaricare 2 foto può richiedere conoscenze da pirata informatico.
Con un Geotel, ad esempio non ci sono mai riuscito ...

:emoji_cold_sweat:

Interagire con i s.o. android o win 10, la vedo molto dura, a meno di non avere conoscenze specifiche.
 
Certo che tenere file del genere solo sull'hard disk di un vecchio notebook...
bisognerebbe tenerne 3 o 4 copie in posti (hard disk) diversi, e farsi pure qualche copia su dvd non riscrivibile! (se non ti fidi dei cloud)

PRESENTE ... un attimo che le conto ...
Ho tutti i d ati principali su un PC che va poco su internet e che (penso) è ben protetto con antivirus, antispyware, antimalware, ...
Inoltre ho copie sincronizzate su un HD estermo montato su una dock station che accendo solo all'occorenza, + altre 2 copie sincronizzate su HD esterni e per finire una ulteriore copia sincronizzata su un altro HD esterno conservato a parte ...
:emoji_grin::emoji_sweat_smile::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Sicuramente molto meglio di Android su un tablet, se ci devi lavorare.

Lavorare su un tablet con Android IMHO è praticamente impossibile. Io ne ho uno, ma più che navigazione e lettura della posta non ci fai, nemmeno con la tastiera esterna. L'ho preso perchè c'erano dei fondi di un progetto di ricerca in vista di usarlo in campo per le prove, ma è sempre rimasto sul bracciolo del divano.
 
...a proposito di periferiche obsolete, la cosa che più mi riuga dei S.O. nuovi è che ho dovuto mettere in soffitta una Sound Blaster Extigy, questa per intenderci...
000278-00.jpg

...perchè dopo Win 7 non c'è più stato verso di trovare un driver che funzioni (o era XP?). Peccato...
 
Scusa Polliciotto, sei sicuro che il mancato collegamento ad internet dipenda dal S.O. ?
Immagino che tu abbia un collegamento wi.fi
Fai una cosa, se hai uno spezzone di cavo Ethernet prova a collegare il PC direttamente al moden che sicuramente ha un'uscita ethernet.
Almeno ti togli un dubbio
 
Ultima modifica:
...a proposito di periferiche obsolete, la cosa che più mi riuga dei S.O. nuovi è che ho dovuto mettere in soffitta una Sound Blaster Extigy, questa per intenderci...
000278-00.jpg

...perchè dopo Win 7 non c'è più stato verso di trovare un driver che funzioni (o era XP?). Peccato...
Che peccato! Costava parecchi soldini.
 
Ultima modifica:
Scusa Polliciotto, sei sicuro che il mancato collegamento ad internet dipenda dal S.O. ?
Immagino che tu abbia un collegamento wi.fi
Fai una cosa, se hai uno spezzone di cavo Ethernet prova a collegare il PC direttamente al moden che sicuramente ha un'uscita ethernet.
Almeno ti togli un dubbio
Ciao provocanti bus, ho provato di tutto. Anche a collegarlo agli smartphone. Niente da fare. In rete ho letto che molti hanno avuto il mio stesso problema con vista .
 
mha, chrome os e' un po' povero.
e' praticamente un tablet con la tastiera, incentrato sul browser chrome.
se ci devi solo andare in internet, passi.
altrimenti tant'e' che ti compri un tablet android, almeno hai il play store normale, con le solite app.
oppure spendi 100 euro in piu' e compri qualcosa con win 10.
i chromebook costan poco, perche' hanno un hardware veramente ai minimi termini.
il mio cellulare e' messo meglio di molti chromebook, e ho una cinesata da 130 euro.
 
Lavorare su un tablet con Android IMHO è praticamente impossibile. Io ne ho uno, ma più che navigazione e lettura della posta non ci fai, nemmeno con la tastiera esterna. L'ho preso perchè c'erano dei fondi di un progetto di ricerca in vista di usarlo in campo per le prove, ma è sempre rimasto sul bracciolo del divano.

Infatti. Io invece con il tablet Win10 ci lavoro bene (anche se ovviamente è sensibilmente più lento del notebook), riesco anche a lavorare sulle foto senza problemi, con le stesse applicazioni che uso con il notebook.
Ormai, quando sono in trasferta per lavoro (magari non in questo periodo...), mi porto sempre quello. La sua leggerezza e portabilità è impagabile.
 
Back
Alto