<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Service pack 2 Windows vista | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Service pack 2 Windows vista

oltre alla privacy, c'e' da considerare che i servizi di cloud sono affidabili quanto una chiavetta lasciata al sole.
possono chiuderli da un giorno all'altro, perdere dati o andare "fuori servizio", lasciandoti in braghe di tela.
e anche quando ti dicono che "hai un mese per scaricare" di solito vanno in palla, perche' migliaia di utenti, si mettono a scaricare file tutti assieme.
vanno usati solo per la comodita' di avere una copia dei files disponibili sempre, ma non come backup di sicurezza.
quelli si fanno con gli HDD propri, magari uno conservato a casa, ed uno in ufficio,dai suoceri o comunque in un posto diverso dal primo
 
...almeno il nastro era ragionevolmente affidabile.... a proposito, ricordi le cartucce Iomega? sembravano i vecchi stereo 8....

Come supporto di memorizzazione, io mi ricordo persino le cartucce (read only, naturalmente) e le cassette per il VIC 20!! :emoji_grin:

Per non parlare dei floppy disk (veramente floppy) da 5 pollici e un quarto sui pc...
 
Ultima modifica:
quelli si fanno con gli HDD propri, magari uno conservato a casa, ed uno in ufficio,dai suoceri o comunque in un posto diverso dal primo

Io, oltre ai vari hard disk sparsi e ai dvd, per i dati più importanti ho pure una minichiavetta che mi porto nel portafoglio (oltre a tenermeli nel file system dello smartphone)... metti che dovessero entrarmi in casa, mentre sono fuori, e ripulirmi di tutto!
 
vi giuro che ho buttato pc decenti dual core pentium 4 32 bit 64bit 4gm di ram ecc ecc e ne ho uno ancora funzionante che fino all'anno scorso girava su windows 98!!! E' un celeron 333mhz con 256mp di ram :D ho installato XP e va....non velocissimo ma va meglio del 98, più che altro legge il multifunzione e le chiavette usb cosa che col 98 non riuscivo a fare.
 
Vuoi dirmi che non hai un backup e tutti i tuoi dati a cui tieni sono in unica copia sull'hd di un pc vecchio per giunta?
Compra un HD esterno da 1tb, con 50 euro adesso te la cavi e fai almeno una copia di quello che ti devi salvare.
Un pc mediamente buono per un utente medio che non ci deve programmare sopra costa sui 600 euro (io li ho spesi un paio di anni fa per un hp core i5 e 12gb di ram).
Volendo si può spendere.anche meno.
I Lenovo comunque sono buoni, non so gli entry level ma quelli che mi danno al lavoro sono buoni, sono rifiniti meglio del mio hp e anche più robusti.
Un lettore dvd esterno non costa neanche 30 euro. Se proprio non vuoi compra sto benedetto HD esterno e formatta il tuo :D
Ciao Suby, in realtà ho le copie dei filmati e delle foto su un altro PC e su un HD esterno. Però ho paura sempre che si possano rompere. Lo so, sono esagerato, ma se rimanessi senza non me lo perdonerei mai. Forse mi conviene passare tutto su un altro HD e installare Windows 7 e vedere se si collega a internet. Ufffffff che rottura di scatole.
 
Ultima modifica:
Per non parlare dei floppy disk (veramente floppy) da 5 pollici e un quarto sui pc...
beh, sui floppy sloffy da 5 1/4 ci ho scritto la tesi di laurea..... e noi abbiamo anche saltato i floppettoni da 8", se non vado errato. Il bello è che quando noi ancora lavoravamo sui 5 1/4, mi raccontava un collega di ritorno da Singapore che laggiù avevano già il karaoke su laser disc...
 
beh, sui floppy sloffy da 5 1/4 ci ho scritto la tesi di laurea..... e noi abbiamo anche saltato i floppettoni da 8", se non vado errato. Il bello è che quando noi ancora lavoravamo sui 5 1/4, mi raccontava un collega di ritorno da Singapore che laggiù avevano già il karaoke su laser disc...

Di floppy da 8 pollici, mi sa che non ne ho mai visto uno dal vivo...
Se escludo il Vic 20 (che usavo da ragazzino più che altro per giocare e per provare a scrivere qualche giochino in Basic), i miei primi passi nel mondo dell'informatica li ho fatti nel 1990.
Però già allora esistevano i CD-ROM (mi ricordo addirittura le enciclopedie su CD... per un breve periodo, prima che decidessi di fare il programmatore, provai persino a venderle porta a porta insieme ai computer dotati di lettore!)
 
Ciao Susy, in realtà ho le copie dei filmati e delle foto su un altro PC e su un HD esterno. Però ho paura sempre che si possano rompere. Lo so, sono esagerato, ma se rimanessi senza non me lo perdonerei mai. Forse mi conviene passare tutto su un altro HD e installare Windows 7 e vedere se si collega a internet. Ufffffff che rottura di scatole.
Se sei sicuro di avere già due copie allora installa win7 o 10.
Mi pare che i minimal requirements per win7 siano 2gb di ram e un processore da 1.8 Ghz
 
I floppy da 8 pollici li ho usati nei primi anni novanta, era la memoria fisica della fotocomposizione Berthold, caratteri e linee passavano attraverso una matrice a specchio che si spostava meccanicamente per posizionare la lettera nella giusta sequenza.

220px-Berthold_photosetting_units_tps+tpu.jpg
 

Allegati

  • 220px-Diatronic_plate.jpg
    220px-Diatronic_plate.jpg
    18,8 KB · Visite: 86
Secondo me, se regge win7 regge anche win10.

Nel mio caso non c'è stato verso.
Che poi sarebbe stato anche più comodo Windows 10 per evitare di sbattersi a cercare driver sul web.
Per esempio è venuto fuori che il mio portatile,pensato per Xp o Vista,monta una scheda audio per la quale la casa produttrice (Asus) non ha mai rilasciato driver compatibili con Windows 7.
Grazie alla dritta di un ragazzo che ha un blog ho trovato i driver di un'altra casa per la stessa scheda audio e ho risolto.
 
Back
Alto