<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutti in fila per l'I Phone 12 (e scatta l'indignazione) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tutti in fila per l'I Phone 12 (e scatta l'indignazione)

da quanto so io le semplificaziini consistono nel elargire gli aiuti in modo veloce e con pochi controlli e poi si fanno le verifiche

I pochi controlli effettuati se va bene a campione e a distanza di mesi non giustificano però chi approfitta di aiuti dei quali non avrebbe necessità.
Ripeto non sto dando per scontato che sia questo il caso,dico che se lo fosse sarebbe sbagliato secondo me.
 
Pure io. Potrei andare in giro con una serie 5 nuova, ma , avendo figli preferisco avere una tranquillità economica. Però è anche vero che se tutti facessero come me, addio economia.

pura saggezza...io, per esempio, mi son preso la Stelvio ( pagata cash) a 66 anni e la precedente X1 a 60.
Prima, sempre e solo auto generaliste anche potevo permettermi qualcosa in piú.
 
Secondo me la rateizzazione è un ottimo strumento , va solo usato con cautela. Se Pino guadagna x e vuole una vettura che costa z e può comprarla dando un anticipo e pagando una rata y che non incide sulle sue entrate, fa bene a comprare l'auto.

È un ottimo strumento se ti permette di acquistare un bene necessario che al momento non puoi pagare in contanti.
Indebitarsi invece per qualcosa di voluttuario, di cui si può fare benissimo a meno, invece no.
 
Dipende, con un cellulare da 1000 euro hai capacità superiori rispetto ad uno da 200 euro, poi probabilmente non è detto che le utilizzi, alla stregua se ora prendi un segmento B di ultima generazione probabilmente ti dà tutto quello che è necessario per cui spendere il doppio o il triplo per un a vettura superiore è più passione che per esigenze reali, noi abbiamo la passione per le vetture altri per gli smartphone

aaaalt......é ovvio che il cell da 1000€ dá di piú di uno fa 200€ ma bisogna vedere se effettivamente quel di piú é utile. In ogni caso, il problema non é questo....il problema é - imho - é che trovo inutile fare rate per qualcosa che non si sfrutterá. Paghi in contanti? compra ció che vuoi.
Per esempio, 2 anni fa ho sostituito il mio cell, ció che interessava del nuovo era una buona parte fotografica ( per nin portarmi appresso la fotocamera)
La scelta é capitata su un Oppo (800€). Ora, se lo cambiassi, spenderei al max la metá.
Potevo prendere un iPhone ma sto odiando tutto ciò che é Apple.
 
È un ottimo strumento se ti permette di acquistare un bene necessario che al momento non puoi pagare in contanti.
Indebitarsi invece per qualcosa di voluttuario, di cui si può fare benissimo a meno, invece no.

esatto....purtroppo oggi, con gli stipendi che ci troviamo, molti devono comprare anche la lavatrice a rate.
Piú che comprensibile.
 
Passatemi un paio di esempi.
A me,per fortuna,non è mai mancato da mangiare.
Non me ne hanno fatto mancare i miei genitori e non me ne manca adesso,magari non navigo nell'oro ma non ho debiti,non faccio rate se posso farne a meno,sto attento,forse più del necessario.
Ecco se domani qualcuno mi venisse a dire che posso far richiesta per ricevere la spesa solidale (non so se si chiama esattamente così) non prenderei nemmeno in considerazione l'ipotesi di farlo.
Anche se volesse dire poter ricevere due settimane di spesa gratis e usare quei soldi per comprarmi qualcosa che desidero ma che normalmente non avrei acquistato.
Non tanto perchè può essere considerato umiliante,io penso che non ci sia nulla di male a chiedere aiuto se si ha bisogno.
Non voglio mettere in croce chi ragiona diversamente,io la penso così.
Se ce la fai da solo non è giusto chiedere degli aiuti che purtroppo non bastano mai e quindi rischiare di sottrarli a qualcuno che sta messo molto peggio.

Altro esempio.
Mia madre mi racconta ogni tanto della sua infanzia.
Famiglia numerosa del sud trasferitasi a Torino,poi tornata al sud e poi ritornata a Torino nuovamente.
3 figli e tanti sacrifici,almeno finchè i miei nonni non sono stati assunti alla Fiat.
Hanno continuato a fare sacrifici (ad esempio non hanno mai avuto la macchina) ma comunque sono riusciti a comprarsi un appartamentino e tirare su 3 figli,aiutandoli anche a mettere su casa a loro volta.
Oggi sarebbe molto più difficile.
Comunque mia nonna qualche voltà aiutò economicamente una collega che si trovava in difficoltà,un caso di vera e propria solidarietà tra poveri.
Il problema è che il marito di questa collega pare che fosse un "ganassa",uno sbruffone che amava vivere al di sopra delle proprie possibilità.
Non so se la moglie avesse accettato un prestito per colpa delle sua manie ne se il marito fosse a conoscenza del fatto che avevano ricevuto un aiuto da parte di chi viveva in maniera molto più morigerata di loro.
Fatto sta che una volta arrivò addirittura a dire a mia nonna "Se vi servono soldi ditemelo...".
Ecco io una persona che prende un sussidio e poi lo usa per comprarsi un prodotto di lusso la vedo un po' così.
Non c'è nulla di illegale però io resto dell'idea che non sia corretto nei confronti di chi magari rinuncia agli aiuti ma si priva di qualcosa pur di non gravare sulla collettività.
E nei confronti di chi magari di quell'aiuto ha davvero bisogno per sopravvivere ma si vergogna a chiederlo oppure non lo riceve perchè i fondi non bastano per tutti.
 
È un ottimo strumento se ti permette di acquistare un bene necessario che al momento non puoi pagare in contanti.
Indebitarsi invece per qualcosa di voluttuario, di cui si può fare benissimo a meno, invece no.

Io ho una specie di catalogo dei prodotti per cui,secondo me,vale la pena di usare un finanziamento.
La casa ovviamente perchè poche persone possono acquistarla in contanti.
L'auto perchè è un altro bene costoso.
Mobili e ci metto pure la lavatrice o in generale gli elettrodomestici grandi.

Per tutto il resto imho meglio accontentarsi del modello meno costoso e evitare le rate.
Anni fa ho visto un servizio in tv su una donna che era soffocata dalle rate (la finanziaria poi aveva commesso un errore quindi si era ritrovata a dover pagare molto più di quanto poteva sostenere).
Aveva la rata del frullatore per fare le pappe al bambino da 600 euro,quelle del folletto,quelle dello smartphone costoso...
Se puoi bene altrimenti forse conviene adattarsi e non puntare solo ed esclusivamente al top di gamma.
 
I primi arrivati in Italia, credo intorno al 1990, costavano circa 3 milioni di lire ed erano grandi 25-30 cm.


Il Motorola, oltre i 4 mln.
Sotto i 3 c' era solo il Nokia....
....Poi c'era un terzo ( di una marca oggi sparita ) che veniva sui 3,5
La scelta, allora, era quella
 
Ultima modifica:
Comunque c'è da dire che, a quanto ho sentito in TV, in Italia ci sono 2/3 delle persone che non hanno avuto alcuna variazione di reddito e 1/3 che hanno avuto un calo (più o meno significativo, se non un azzeramento).
Quindi comunque significa che 2 su 3 stanno come prima (*), e hanno anche molti più soldi, perchè non potendo muoversi più di tanto (tranne un paio di mesi l'estate scorsa) hanno risparmiato molto. Infatti i depositi bancari e postali sono in continuo aumento, e anche le aste dei titoli pubblici vanno a ruba. C'è molta liquidità in giro, contrariamente a quello che si pensa.

Ecco perchè c'è tanta gente che (dato che magari ama il cellulare ultimo grido), può permettersi lo smartphone nuovo da 1.200 euro. E' oggettivo, c'è poco da discutere.

(*) In primis dipendenti pubblici (3 milioni circa) e pensionati (17 milioni) e rispettive famiglie (figli in età non ancora lavorativa). Poi alcune fasce di professionisti, dirigenti, impiegati e operai di aziende alimentari e della grande distribuzione alimentare, dirigenti, impiegati e operai di altre aziende operanti in settori che non hanno risentito della crisi, se non in misura lieve, tutti i bancari e gli assicurativi. Per esempio. Quindi forse il calcolo di 2/3 è per difetto.
Senza contare che la massima parte dei lavoratori dipendenti delle aziende in difficoltà è in cassa integrazione, con l'80% dello stipendio.

PS: mia madre (90 anni ad aprile), ovviamente pensionata, sta pensando di comprare uno smartphone...............
La Mia nonna che ha quasi 5 anni in più, il telefonino lo lancerebbe dalla finestra, visto quanto le sta antipatico (e non si tratta di uno Smartphone).
 
Pure io. Potrei andare in giro con una serie 5 nuova, ma , avendo figli preferisco avere una tranquillità economica. Però è anche vero che se tutti facessero come me, addio economia.



Magari spenderesti in altro....
Avrai pure qualche passione
La bici
La canna
L' orologio
La fotografia
Il Cachemire
Vini e liquori
....
....
 
Pensare che il mio smartphone cinese, comprato più di 4 anni fa e pagato poco più di 400 €, qualche mese fa si è spaccato in due cadendo (display da una parte, tutto il resto dall'altro) e l'ho riattaccato con il super-attak... e ancora va benissimo! :emoji_grinning:
 
Back
Alto