<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vita dura per gli automobilisti in Francia | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Vita dura per gli automobilisti in Francia

Sarebbe alla portata di tutti quelli che girano con qualsiasi segmento D, ma anche di molte C accessoriate, non necessariamente "premium" (Passat, A4. MB classe C, BMW serie 3.....). Non tutti, certo, ma neanche pochi ricconi. E continuo a sostenere che il fatto che una Passat 2.0 tdi e una Mustang, che costano la stessa cifra, paghino di bollo annuale una il decuplo dell'altra sia qualcosa che urla vendetta con i brandelli della Costituzione sparsi ai suoi piedi.
eh ma quanto inquina una Passat? E quanto una Mustang.

Poi scusate...ma tirare in ballo la mega coupe' americana, mi sembra un po' eccessivo. Manco fosse una macchina che in Francia viene venduta a tutto andare...migliaia al mese. Parliamo della nicchia della nicchia
 
non è come il nostro super bollo

beh, il fatto che noi siamo ancora più bravi in queste prodezze non rende automaticamente l'esborso franzoso qualcosa di accettabile. Ma ripeto: non per l'entità della somma, proprio per il concetto di far passare la licenza di inquinare se te lo puoi permettere. Sarebbe esattamente come far pagare cinquantamila euro il diritto di andare a 180 in autostrada o di fumare al cinema: è dannoso, o non lo è? se lo è, si vieta, punto. Se non lo è, si lascia fare a tutti. Subordinare la concessione di svogere attività dannose per la collettività alla disponibilità economica è concettualmente odioso, ipocrita e quindi sì, da condannare tout court. IMHO, come sempre.
 
credo che lo diciamo da sempre , una tassa automobilistica equa legata all'impatto ambientale dovrebbe partire dall'utilizzo della vettura e se fossi io a dover decidere approverei subito una legge del genere ma poi però renderei obbligatorio qualsiasi sistema che a fine anno mi fa tirare le somme di quanto una vettura ha camminato , dove ed in quale condizioni, senza sentire la minima storia in merito a privacy e via dicendo, e al primo che sgarra si entra nel penale e sequestro della vettura senza anche qui avere remore perchè con la vettura ci si lavora o ci si va al lavoro.
 
...ed essendo il (super)bollo legato solo al possesso, non è legato all'inquinamento.
come quello francese.
si paga perche' potrebbe inquinare.
mica perche' inquini di sicuro.
la tassa proporzionale all'inquinamento esiste da sempre, si chiama accisa sui combustibili.
ma metterne una nuova fa sempre fare bella figura
 
beh, il fatto che noi siamo ancora più bravi in queste prodezze non rende automaticamente l'esborso franzoso qualcosa di accettabile. Ma ripeto: non per l'entità della somma, proprio per il concetto di far passare la licenza di inquinare se te lo puoi permettere. Sarebbe esattamente come far pagare cinquantamila euro il diritto di andare a 180 in autostrada o di fumare al cinema: è dannoso, o non lo è? se lo è, si vieta, punto. Se non lo è, si lascia fare a tutti. Subordinare la concessione di svogere attività dannose per la collettività alla disponibilità economica è concettualmente odioso, ipocrita e quindi sì, da condannare tout court. IMHO, come sempre.

Quindi, mi sembra di capire che sei per il vietare del tutto le auto sopra un certo peso, non di sovrattassarle...
 
credo che lo diciamo da sempre , una tassa automobilistica equa legata all'impatto ambientale dovrebbe partire dall'utilizzo della vettura e se fossi io a dover decidere approverei subito una legge del genere ma poi però renderei obbligatorio qualsiasi sistema che a fine anno mi fa tirare le somme di quanto una vettura ha camminato , dove ed in quale condizioni, senza sentire la minima storia in merito a privacy e via dicendo, e al primo che sgarra si entra nel penale e sequestro della vettura senza anche qui avere remore perchè con la vettura ci si lavora o ci si va al lavoro.

Scusa se telo dico, ma torniamo sempre alle solite.
Tu abiti a Roma e, se vuoi, hai i mezzi pubblici a disposizione H24 per muoverti.
Ma c'è un sacco di gente che abita in zone rurali e montane, paga ugualmente le tasse, ma non ha i servizi e deve, per forza, fare km per andare al lavoro we per qualsiasi altra necessità.
Li vogliamo mazziare ulteriormente?
Che vogliamo fare?
 
Scusa se telo dico, ma torniamo sempre alle solite.
Tu abiti a Roma e, se vuoi, hai i mezzi pubblici a disposizione H24 per muoverti.
Ma c'è un sacco di gente che abita in zone rurali e montane, paga ugualmente le tasse, ma non ha i servizi e deve, per forza, fare km per andare al lavoro we per qualsiasi altra necessità.
Li vogliamo mazziare ulteriormente?
Che vogliamo fare?

ma tutto sarebbe sotto diverse variabili che tengono in considerazione l'uso che se ne fa della vettura , partendo dal tipo di vettura e tanto altro. Se hai un V8 e ci fai 20.000 km all'anno è giusto che hai un esborso superiore a chi gli stessi km li fa con una vettura attenta ai consumi, anzi per me questo sarebbe un modo per alleviare i costi proprio di chi la macchina la deve utilizzare tutti i giorni e che non credo che ha super car (se le ha per quell'utilizzo i soldi da spendere li ha).
Scusa non avevo precisato che in questo scenario io tolgo le tasse sui carburanti, mi ero dimenticato di specificare questo.
 
Back
Alto