<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vita dura per gli automobilisti in Francia | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vita dura per gli automobilisti in Francia

ovviamente i dati cambiano in base ai parametri che descrivi ma poi si fa una media. E poi, santo cielo, per quel che ci serve nel forum, prendiamo per buoni/credibili/possibili questi dati senza dover andare a consultare chissá quali riviste scientifiche.
imho.
infatti ho detto, non prendo per buono il 14% ma una percentuale tra il 12 e il 18 senza dubbio. E la media si fa se serve, a seconda di cosa cerchi, se lo studi cerca la composizione dell´inquinamento in città non farà media con la campagna, se la cerca in italia non farà media con l´estero, se la cerca nel sahara il riscaldamento non contribuirà, ma a noi interessa un ciuffolo..
 
infatti ho detto, non prendo per buono il 14% ma una percentuale tra il 12 e il 18 senza dubbio. E la media si fa se serve, a seconda di cosa cerchi, se lo studi cerca la composizione dell´inquinamento in città non farà media con la campagna, se la cerca in italia non farà media con l´estero, se la cerca nel sahara il riscaldamento non contribuirà, ma a noi interessa un ciuffolo..

concordo
 
Credo che vi siete focalizzati principalmente sulla tassa al peso che poi è la meno influente, quello che farà molto più male è quella che chiamano "malus ecologico", se facciamo un esempio di una Mustang, auto che può essere a portata di molti, in Francia il costo dell'auto per la versione 5.0i V8 450 Bullit è di 55.800€, con la nuova futura tassa il malus ammonta a quasi il prezzo dell'auto, ovvero 50.000€ credo che ne farà desistere molti più di uno.

Tabella Co2 e malus ecologico.

https://urlz.fr/egCz
 
Credo che vi siete focalizzati principalmente sulla tassa al peso che poi è la meno influente, quello che farà molto più male è quella che chiamano "malus ecologico", se facciamo un esempio di una Mustang, auto che può essere a portata di molti, in Francia il costo dell'auto per la versione 5.0i V8 450 Bullit è di 55.800€, con la nuova futura tassa il malus ammonta a quasi il prezzo dell'auto, ovvero 50.000€ credo che ne farà desistere molti più di uno.

Tabella Co2 e malus ecologico.

https://urlz.fr/egCz
bè, credo che l´intenzione sia quella...fare desistere da cilindrate e consumi inutili...se poi uno vuole togliersi lo sfizio...paga...
 
Credo che vi siete focalizzati principalmente sulla tassa al peso che poi è la meno influente, quello che farà molto più male è quella che chiamano "malus ecologico", se facciamo un esempio di una Mustang, auto che può essere a portata di molti, in Francia il costo dell'auto per la versione 5.0i V8 450 Bullit è di 55.800€, con la nuova futura tassa il malus ammonta a quasi il prezzo dell'auto, ovvero 50.000€ credo che ne farà desistere molti più di uno.

Tabella Co2 e malus ecologico.

https://urlz.fr/egCz

mi permetto solo di entrare nel merito dell'affermazione che una mustang è alla portata di molti, visto che se ne parla spesso mi sento di dire che non lo è , anche se il prezzo di listino non è da super car ed è concorrenziale per essere una vettura ad alte prestazioni resta ad appannaggio di chi ha uno stipendio discretamente superiore alla media e quindi una percentuale ridotta della popolazione, poi parliamo di tutto ma non arriviamo a dire che vetture che di listino sono sopra i 40.000 euro (con tutto quello che costa poi mantenerle) sia normalmente nelle possibilità di un italiano medio.

Non è una accusa a te Trinacrio, e neanche a chi si può permettere auto superiori alla media, è una mia semplice constatazione che nasce dal fatto che nella società moderna, che rispetto a prima tende ad essere molto più aggregante per classe sociale e censo e limita i momenti di confronto tra classi sociali differenti, forse si ha una percezione della realtà esterna alla nostra non proprio veritiera.
 
Credo che vi siete focalizzati principalmente sulla tassa al peso che poi è la meno influente, quello che farà molto più male è quella che chiamano "malus ecologico", se facciamo un esempio di una Mustang, auto che può essere a portata di molti, in Francia il costo dell'auto per la versione 5.0i V8 450 Bullit è di 55.800€, con la nuova futura tassa il malus ammonta a quasi il prezzo dell'auto, ovvero 50.000€ credo che ne farà desistere molti più di uno.

Tabella Co2 e malus ecologico.

https://urlz.fr/egCz
che non e' poi molto diverso da qui.
solo che, in francia, la paghi tutta in un colpo.
qui te la smazzi ogni anno, per 20 anni, e ne paghi anche di piu'.

comunque, il risultato sara' lo stesso.
quelle auto spariranno dalla circolazione, ottenendo solo un'atrofizzazione del mercato.
i pochi ricchi, le immatricoleranno a societa' in lussemburgo, e poi sgaseranno uguale sugli champs elysees :D
 
Però ragazzi attenzione. E' una tassa sull'acquisto. Non sulla proprietà. Voglio dire non è come il nostro super bollo (che in confronto a quello francese sono cmq briciole) che è l'obolo da pagare ogni anno.

Io non lo condannerei tout court
 
mi permetto solo di entrare nel merito dell'affermazione che una mustang è alla portata di molti, visto che se ne parla spesso mi sento di dire che non lo è , anche se il prezzo di listino non è da super car ed è concorrenziale per essere una vettura ad alte prestazioni resta ad appannaggio di chi ha uno stipendio discretamente superiore alla media e quindi una percentuale ridotta della popolazione, poi parliamo di tutto ma non arriviamo a dire che vetture che di listino sono sopra i 40.000 euro (con tutto quello che costa poi mantenerle) sia normalmente nelle possibilità di un italiano medio.

Sarebbe alla portata di tutti quelli che girano con qualsiasi segmento D, ma anche di molte C accessoriate, non necessariamente "premium" (Passat, A4. MB classe C, BMW serie 3.....). Non tutti, certo, ma neanche pochi ricconi. E continuo a sostenere che il fatto che una Passat 2.0 tdi e una Mustang, che costano la stessa cifra, paghino di bollo annuale una il decuplo dell'altra sia qualcosa che urla vendetta con i brandelli della Costituzione sparsi ai suoi piedi.
 
Sarebbe alla portata di tutti quelli che girano con qualsiasi segmento D, ma anche di molte C accessoriate, non necessariamente "premium" (Passat, A4. MB classe C, BMW serie 3.....). Non tutti, certo, ma neanche pochi ricconi. E continuo a sostenere che il fatto che una Passat 2.0 tdi e una Mustang, che costano la stessa cifra, paghino di bollo annuale una il decuplo dell'altra sia qualcosa che urla vendetta con i brandelli della Costituzione sparsi ai suoi piedi.

sicuramente non ricchi ma nella scala sociale ora chi ha vetture che vanno dai 35 ai 50 mila euro probabilmente ha una condizione superiore alla media , probabilmente 20 anni fa era differente ma ora quelle sono cifre che si possono permettere non in molti, poi certo che se uno si compra la macchina e poi vive di pane ed acqua è un altra cosa.
 
Back
Alto