<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria auto e lockdown | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Batteria auto e lockdown

redo conti molto anche come viene usata...

Come viene usata l'auto o la batteria?
Il problema è che a parte ridurre i dispositivi elettrici aggiuntivi (tipo impianti stereo o allarmi aftermarket,luci o roba da tuning estetico) non si può fare molto.
Uno usa l'auto in base alle sue esigenze e se viaggia soprattutto in città ricarica poco la batteria.
Poi non so alla lunga cosa sia meglio per la batteria,se tanti cicli di ricarica brevi o pochi ma molto prolungati durante viaggi lunghi a velocità autostradali.
 
In barba alla raccomandazioni però.
Io preferisco dare retta a chi dice di limitare gli spostamenti.
Vado una volta sola a fare la spesa e cerco anche di andare negli orari in cui c'è meno gente.
Imho non far scaricare la batteria dell'auto (che nel mio caso costa da 40 a 120 euro quindi una cifra abbordabile) non è una buona motivazione per effettuare spostamenti inutili.
Contento te.....:emoji_grin:
 
Davanti al mio posto di lavoro c'è un supermercato.
Vedo gente,uno in particolare è un ex chirurgo che conosco,che ogni giorno arriva e esce con una borsina di spesa.
La sua batteria non patirà di sicuro l'inutilizzo però imho è un comportamento assurdo.
Evidentemente cerca di uscire...dipende da quanto è grande la casa, in quanti la abitano ecc ecc.
Ma lasciamo perdere, così in usciamo da ad l seminato.
Cmq io farei come ho detto, se tu preferisci rischiare la batteria ( che poi vanno smaltite) è affar tuo.
Poi, a breve arriverà il freddo e le batterie lo soffrono abbastanza per cui motivo in più per tenerla in vita.
 
Ultima modifica:
Cioè stando attenti a farla partire correttamente, senza alcun asorbimento che non sia il motorino d'avviamento, con la frizione disinnestata, e spenta dopo aver spento tutto e chiuso finestrini e specchietti, oltre a tenere accesi gli assorbitori parassiti, come il lunotto termico e fari supplementari, lo stretto indispensabile.
 
Evidentemente cerca di uscire...dipende da quanto è grande la casa, in quanti la abitano ecc ecc.
Ma lasciamo perdere, così in usciamo da ad l seminato.
Cmq io farei come ho detto, se tu preferisci rischiare la batteria ( che poi vanno smaltite) è affar tuo.

Si hai ragione non divaghiamo.
Comunque chi ha una vettura vecchia come la mia rischia molto meno di dover buttare la batteria se la scollega.
Ora non voglio tirarmela però lo scorso lockdown la batteria non mi ha dato problemi facendo così (ha l'indicatore verde 100%,nero 50% e bianco 0% e non è mai andato sotto il nero).
Chi ha una vettura con una dotazione più ampia può avere più problemi se la stacca,però secondo me non è sempre efficace usare l'auto per andare a zonzo.
Funziona solo se si gira abbastanza,ma girare abbastanza senza un motivo valido costa tempo e benzina e molte volte costa più di una batteria nuova.
 
Cioè stando attenti a farla partire correttamente, senza alcun asorbimento che non sia il motorino d'avviamento, con la frizione disinnestata

Questo lo faccio.

spenta dopo aver spento tutto e chiuso finestrini e specchietti, oltre a tenere accesi gli assorbitori parassiti, come il lunotto termico e fari supplementari, lo stretto indispensabile.

Anche questo lo faccio.
Però quando ho preso l'auto c'era un allarme che poi è stato rimosso,potrebbero aver lasciato qualcosa che assorbe.
Magari dipende dalla scarsa qualità dell'impianto elettrico.
 
Poi non so alla lunga cosa sia meglio per la batteria,se tanti cicli di ricarica brevi o pochi ma molto prolungati durante viaggi lunghi a velocità autostradali.
Meglio l'uso autostradale, ma conta anche fare ricaricare correttamente l'accumulatore tra uno start e l'altro, ed azionare il motorino d'avviamento per il tempo minimo indispensabile.
 
Cioè stando attenti a farla partire correttamente, senza alcun asorbimento che non sia il motorino d'avviamento, con la frizione disinnestata, e spenta dopo aver spento tutto e chiuso finestrini e specchietti, oltre a tenere accesi gli assorbitori parassiti, come il lunotto termico e fari supplementari, lo stretto indispensabile.
Allora sono a posto...l'unica cosa che premo prima di girare la chiave è tenere premuto il pedale del freno. Cosa che sono obbligato a fare.
In ogni caso mi pare che con le batterie sei anche stato fortunato. Io sono arrivato al massimo a 6/7 anni pur facendo ( anni addietro) come hai descritto.
 
Meglio l'uso autostradale

Anche se il viaggio dura più a lungo del tempo necessario per ricaricare completamente la batteria?
Cioè non è che ricaricarla troppo le può far male?
E' un dubbio che avevo,però da quel punto di vista non corro rischi perchè anche prima del lockdown al massimo facevo viaggi di 100 km ad andare e altrettanti a tornare.
 
Io che ho un'auto vecchia e compatta ho un piccolo vantaggio.
Nell'uso quotidiano sicuramente ho una vettura meno comoda,meno spaziosa,meno sicura di tante altre.
Però mi è capitato un paio di volte di ritrovarmi con la batteria a terra e sono riuscito ad avviarla a spinta senza problemi.
So che non andrebbe fatto però piuttosto che restare a piedi.
Con una vettura più moderna non sarebbe possibile,ma anche con una vettura molto più pesante sarebbe tutt'altro che facile.
Invece io e la mia Y da quel punto di vista andiamo d'accordo.
Qualche volta se devo trafficare in garage non la accendo per tirarla fuori ma metto in folle e la spingo.
In uscita c'è una leggera discesa quindi basta darle il via e in pratica esce da sola dal garage.
Per rimetterla dentro ci vuole una spinta decisa per farle salire un piccolo gradino ma non è uno sforzo eccessivo.
 
Back
Alto