<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Didattica a distanza? sempre di più no, grazie | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Didattica a distanza? sempre di più no, grazie

Ma sempre sulla DAD forse era il caso di prendere qualche licenza d'uso di piattaforme affidabili, non usare le free che scollegano dopo 40 minuti e comprare qualche banco a rotelle in meno.
Le lezioni su meet durano 60 minuti e comunque le scuole hanno rimodulato le lezioni, riducendole chi a 50 chi a 45 minuti, a seconda del collegio docenti.
 
La DAD ha molti difetti, ma, in molti casi, non ci sono grosse alternative.
Anche la didattica in presenza con le limitazioni di quest'anno, non è granché, comunque.
Perdonami ma la didattica in presenza è anni luce meglio della dad. Che poi qualcosa si debba fare per allentare la pressione sui pullman, è un altro discorso. Ma la dad è un disastro. Lascia perdere quello che dicono i docenti davanti alle telecamere. Parlaci in privato e vedrai.
 
Da mo che alle superiori fanno 100% Dad. Almeno in Lombardia.

Qui, Marche, al momento è un tantino ambiguo perché sono previsti rientri per fare laboratori, verifiche, per alunni H, DSA, BES.
In realtà i laboratori sono la cosa più problematica perché ci si alternano le classi e sarebbe prevista la pulizia profonda, mi pare che si chiami tra una classe e l'altra e, quest'anno, non ci siamo mai andati.
Nella mia scuola, un ITIS, non ci sono state lezioni in presenza per 3 settimane per i troppi insegnanti in quarantena, causa alunni positivi che rendevano impossibile la didattica in classe.
La settimana scorsa erano rientrate le prime e, dato che la regione prevedeva 75% online, era stato fatto un calendario per cui le prime sono sempre a scuola e le altre classi si alternavano per 3-4 giorni ogni 4 settimane.
Nel frattempo come scritto sopra è arrivata ordinanza più restrittiva della regione.
Adesso siamo in attesa del nuovo DPCM.
Ogni settimana, un paio di DPCM, un'ordinanza del presidente della Regione, poi aspettiamo anche il sindaco. Si fatica veramente a capirci qualcosa.
 
il problema è che, come l'anno scorso, verranno promossi realmente cani e porci.

Io temo che le lacune dovute a questo periodo da un lato comprometteranno la preparazione degli studenti,dall'altro gli serviranno come alibi o addirittura come lasciapassare per gli anni futuri.
Però,imho,almeno per alcune materie si può avere lo stesso una buona preparazione anche con questo sistema e anche concentrando le lezioni in un periodo più breve.
Io ricordo alcuni professori che in 2 mesi se volevano spiegavano il programma di un intero anno,certo non si fermavano mai e non si preoccupavano più di tanto del fatto che la classe seguisse o meno.
Però se volevi e prendevi appunti poi vivevi di rendita per tutto l'anno,certo se invece ti facevi gli affari tuoi poi dovevi prepararti da solo sul libro.
 
Io temo che le lacune dovute a questo periodo da un lato comprometteranno la preparazione degli studenti,dall'altro gli serviranno come alibi o addirittura come lasciapassare per gli anni futuri.
Però,imho,almeno per alcune materie si può avere lo stesso una buona preparazione anche con questo sistema e anche concentrando le lezioni in un periodo più breve.
Io ricordo alcuni professori che in 2 mesi se volevano spiegavano il programma di un intero anno,certo non si fermavano mai e non si preoccupavano più di tanto del fatto che la classe seguisse o meno.
Però se volevi e prendevi appunti poi vivevi di rendita per tutto l'anno,certo se invece ti facevi gli affari tuoi poi dovevi prepararti da solo sul libro.
Qualsiasi programma può essere spiegato in due mesi, quello che toglie tempo sono le esercitazioni e le interrogazioni. Alcuni docenti interrogano per 40 minuti un solo allievo ( io sono uno di quelli ). Se moltiplichiamo per 25-30 allievi per classe.... La dad è , resta e resterà un disastro. L'anno scorso, dopo le prime settimane, ho notato che anche i miei studenti migliori iniziavano a fare i furbi, perché quando hai 15-16 anni finisci con il prendere le scorciatoie. E parlo di studenti liceali ambiziosi .
Saremmo dovuti partire subito dal 14 settembre con 2 gg / settimana di dad per vedere come sarebbero andati i numeri. Ma d'altronde, col senno di poi...
 
Oggi ne parlavo con una mamma.
Forse la didattica a distanza potrebbe servire anche in futuro come integrazione della didattica in presenza.
Senza arrivare a faccende gravi come una pandemia esistono tanti casi in cui le lezioni o non si svolgono perchè mancano professori e supplenti o si svolgono ma gli studenti se le perdono,per motivi più o meno giustificabili.
Forse se ci fosse un'apertura maggiore da parte dei docenti si potrebbero registrare le lezioni in classe e tenerle li a disposizione nel caso in cui servissero.
Ovviamente non serve che tutti gli insegnanti d'Italia si prestino (anche se sarebbe molto utile secondo me per verificare l'effettiva preparazione e capacità dei singoli insegnanti).
Ne bastano alcuni,lezioni divise per argomento e se per un motivo o per l'altro la lezione sulle equazioni di secondo grado si perde o non si svolge c'è qualcosa da guardare per recuperarla.
Già oggi su youtube si trova un po' di tutto ma farlo in maniera ufficiale credo che limiterebbe i rischi di dare informazioni errate o imprecise e soprattutto ci sarebbe un unico canale a disposizione degli studenti.
E perchè no potrebbe servire anche a chi da tempo non va più a scuola ma vuole imparare qualcosa.
 
Qui, Marche, al momento è un tantino ambiguo perché sono previsti rientri per fare laboratori, verifiche, per alunni H, DSA, BES.
In realtà i laboratori sono la cosa più problematica perché ci si alternano le classi e sarebbe prevista la pulizia profonda, mi pare che si chiami tra una classe e l'altra e, quest'anno, non ci siamo mai andati.
Nella mia scuola, un ITIS, non ci sono state lezioni in presenza per 3 settimane per i troppi insegnanti in quarantena, causa alunni positivi che rendevano impossibile la didattica in classe.
La settimana scorsa erano rientrate le prime e, dato che la regione prevedeva 75% online, era stato fatto un calendario per cui le prime sono sempre a scuola e le altre classi si alternavano per 3-4 giorni ogni 4 settimane.
Nel frattempo come scritto sopra è arrivata ordinanza più restrittiva della regione.
Adesso siamo in attesa del nuovo DPCM.
Ogni settimana, un paio di DPCM, un'ordinanza del presidente della Regione, poi aspettiamo anche il sindaco. Si fatica veramente a capirci qualcosa.
Qui alcune superiori svolgevano lezioni al pomeriggio, inoltre gli ingressi erano spalmati su 3 orari: 8, 9 , 10. Ciononostante i ragazzi mi parlavano di pullman pieni :-(
 
L'anno scorso, dopo le prime settimane, ho notato che anche i miei studenti migliori iniziavano a fare i furbi, perché quando hai 15-16 anni finisci con il prendere le scorciatoie. E parlo di studenti liceali ambiziosi .

Beh ovviamente una volta finita l'emergenza i nodi verranno al pettine.
Mi rendo conto che test e interrogazioni sono il punto debole della Dad,però l'importante è fare lezione e offrire agli studenti la possibilità di imparare.
 
Io vivo in una città abbastanza piccola e devo dire che dal momento in cui è scattata la didattica a distanza il traffico si è dimezzato.
E anche qui si parlava di autobus troppo pieni,anche se ovviamente il problema era molto minore rispetto alle grandi città.
Però devo anche dire che non mi è sembrato di vedere molti studenti in più andare a scuola a piedi,una soluzione che almeno per gli studenti più grandi e almeno nelle piccole città poteva aiutare ad alleggerire la pressione sul trasporto pubblico.
Io abito a 10 minuti a piedi da 7 dei principali istituti scolastici superiori della città,se fossi stato uno studente almeno in questo periodo avrei preferito di gran lunga andare a scuola a piedi piuttosto che salire su un autobus affollato oppure rimanere bloccato nel traffico.
 
Qui alcune superiori svolgevano lezioni al pomeriggio, inoltre gli ingressi erano spalmati su 3 orari: 8, 9 , 10. Ciononostante i ragazzi mi parlavano di pullman pieni :-(
per forza
anche mio figlio, in 5a, prima che finissero in dad per un compagno positivo, entravano alle 10.
peccato che, gli autobus, alle 10, siano pochi.
il risultato era che, chi andava a lavorare alle 8, aveva gli autobus mediamente liberi, ma chi entrava alle 10 ed usciva alle 15, non aveva i mezzi pubblici, ed erano ammassati nei pochi disponibili.
cosa immaginabile, ovviamente.
spostare gli orari e' banale. ma poi metterci i mezzi diventa impossibile.
non e' che gli autobus e gli autisti, compaiano per decreto
 
per forza
anche mio figlio, in 5a, prima che finissero in dad per un compagno positivo, entravano alle 10.
peccato che, gli autobus, alle 10, siano pochi.
il risultato era che, chi andava a lavorare alle 8, aveva gli autobus mediamente liberi, ma chi entrava alle 10 ed usciva alle 15, non aveva i mezzi pubblici, ed erano ammassati nei pochi disponibili.
cosa immaginabile, ovviamente.
spostare gli orari e' banale. ma poi metterci i mezzi diventa impossibile.
non e' che gli autobus e gli autisti, compaiano per decreto

Appunto, anche se scaglioni gli ingressi, ma l'unico autobus che fa quella linea passa alle 8, hai fatto come quei che no fa gnente, si dice dalle mie parti, perchè comunque gli utenti per portarsi sul posto devono prendere quello, poi staranno a bighellonare due ore aspettando le 10....
 
per forza
anche mio figlio, in 5a, prima che finissero in dad per un compagno positivo, entravano alle 10.
peccato che, gli autobus, alle 10, siano pochi.
il risultato era che, chi andava a lavorare alle 8, aveva gli autobus mediamente liberi, ma chi entrava alle 10 ed usciva alle 15, non aveva i mezzi pubblici, ed erano ammassati nei pochi disponibili.
cosa immaginabile, ovviamente.
spostare gli orari e' banale. ma poi metterci i mezzi diventa impossibile.
non e' che gli autobus e gli autisti, compaiano per decreto

Non vorrei dire una stupidata ma mi pare di ricordare che fuori dagli orari più caldi,quindi dalle 9 alle 11,nella mia città le corse dei bus siano a intervalli di 20 minuti circa,in certi casi anche di più.
Conosco diverse persone infatti che quando perdono l'autobus si incavolano come belve perchè di fatto perdono mezz'ora.
Se prendiamo ad esempio gli istituti scolastici che non si trovano in zone centrali,e quindi si possono raggiungere con una sola linea di autobus,bastano e avanzano due classi che devono entrare alle 10 per saturare un mezzo e rendere completamente vano lo spostamento dell'orario di ingresso.
 
Non vorrei dire una stupidata ma mi pare di ricordare che fuori dagli orari più caldi,quindi dalle 9 alle 11,nella mia città le corse dei bus siano a intervalli di 20 minuti circa,in certi casi anche di più.
Conosco diverse persone infatti che quando perdono l'autobus si incavolano come belve perchè di fatto perdono mezz'ora.
Se prendiamo ad esempio gli istituti scolastici che non si trovano in zone centrali,e quindi si possono raggiungere con una sola linea di autobus,bastano e avanzano due classi che devono entrare alle 10 per saturare un mezzo e rendere completamente vano lo spostamento dell'orario di ingresso.

Esatto. Avrebbero dovuto raddoppiare le corse, o facendole passare con maggior frequenza, o raddoppiando i mezzi alla stessa ora. Probabilmente, coinvolgendo le ditte di pullman turistici era più fattibile la seconda. Solo che FORSE era il caso di pensarci durante la primavera-estate....
 
Back
Alto