Si ma le Iene dicevano che per segnalare agli sviluppatori della app la tua positività non basta l'esito di un tampone positivo ma ci vogliono mille telefonate e bisogna interpellare il medico che ha accertato la positività.
Senza questa segnalazione non parte alcuna notifica ai possibili contatti del positivo,insomma non serve a una beata mazza.
Ho sentito anche dire che la app ti identifica come possibile contatto solo se il tuo telefono è stato per un certo numero di minuti in prossimità di un altro.
Ma è un concetto molto vago.
Io potrei stare per 30 minuti nella stessa stanza con un'altra persona indossando la mascherina e senza rivolgerci la parola con un rischio di contagio prossimo a zero.
Oppure potrei stare 1 solo minuto a contatto con qualcuno senza protezioni,parlando o abbracciando questa persona.
E pare che nel primo caso la app registri l'avvenuto contatto mentre nel secondo no.
Per me più che scaricare la app a luglio avremmo dovuto tutti metterci in zucca che l'emergenza non era finita e non abbassare la guardia,invece è stato tana libera tutti e i risultati li abbiamo visti da settembre in poi.