<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Didattica a distanza? sempre di più no, grazie | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Didattica a distanza? sempre di più no, grazie

La questione è che bastano tre studenti positivi in classi diverse per mettere a casa una scuola di 1000.
Ogni studente positivo manda in quarantena 12 docenti. Se c'è un po' di diffusione del contagio, le conseguenze sono immaginabili.

Facevano prima a imporre la DDA e festa finita, almeno per le terze-quarte-quinte e università. Tanto va a finire così.
 
Facevano prima a imporre la DDA e festa finita, almeno per le terze-quarte-quinte e università. Tanto va a finire così.

A me sembra che tutti i governi abbiano paura di attuare misure impopolari.
Ma la recente esperienza purtroppo dimostra che soluzioni soft si rivelano spesso inefficaci e addirittura dannose perchè fanno perdere tempo prezioso e quando alla fine vengono attuate soluzioni più drastiche il danno ormai è fatto.
 
Si ma le Iene dicevano che per segnalare agli sviluppatori della app la tua positività non basta l'esito di un tampone positivo ma ci vogliono mille telefonate e bisogna interpellare il medico che ha accertato la positività.
Senza questa segnalazione non parte alcuna notifica ai possibili contatti del positivo,insomma non serve a una beata mazza.
Ho sentito anche dire che la app ti identifica come possibile contatto solo se il tuo telefono è stato per un certo numero di minuti in prossimità di un altro.
Ma è un concetto molto vago.
Io potrei stare per 30 minuti nella stessa stanza con un'altra persona indossando la mascherina e senza rivolgerci la parola con un rischio di contagio prossimo a zero.
Oppure potrei stare 1 solo minuto a contatto con qualcuno senza protezioni,parlando o abbracciando questa persona.
E pare che nel primo caso la app registri l'avvenuto contatto mentre nel secondo no.
Per me più che scaricare la app a luglio avremmo dovuto tutti metterci in zucca che l'emergenza non era finita e non abbassare la guardia,invece è stato tana libera tutti e i risultati li abbiamo visti da settembre in poi.
Tu l'hai scaricata? Non ci sono mille telefonate da fare. Se sei positivo basta cliccare su segnala positività. E partono le notifiche sui cellulari che sono stati in contatto. E' vero che ci possono essere dei falsi positivi, ma è l'unico modo per provare a ricostruire una catena del contagio.
Quanto tu ti senti al sicuro (sono un posto con la mascherina, tutti con la mascherina, sei solo in macchina etc etc)...puoi disattivarla.
 
A me sembra che tutti i governi abbiano paura di attuare misure impopolari.
Ma la recente esperienza purtroppo dimostra che soluzioni soft si rivelano spesso inefficaci e addirittura dannose perchè fanno perdere tempo prezioso e quando alla fine vengono attuate soluzioni più drastiche il danno ormai è fatto.
e oltretutto recuperare e rimettersi in piedi poi è un cammino molto più lungo
 
Tu l'hai scaricata? Non ci sono mille telefonate da fare. Se sei positivo basta cliccare su segnala positività. E partono le notifiche sui cellulari che sono stati in contatto. E' vero che ci possono essere dei falsi positivi, ma è l'unico modo per provare a ricostruire una catena del contagio.
Quanto tu ti senti al sicuro (sono un posto con la mascherina, tutti con la mascherina, sei solo in macchina etc etc)...puoi disattivarla.

https://www.iene.mediaset.it/video/test-pungidito-app-immuni-giulio-golia_892916.shtml

Cito il servizio "basterebbe un click ma secondo l'app serve l'assistenza dell'operatore sanitario che mi ha comunicato l'esito positivo del tampone,a cui io dovrei comunicare un codice monouso che deve essere confermato e autorizzato".
Anche perchè se bastasse auto certificare la propria positività con un click chissà quante false segnalazioni partirebbero anche da parte di persone che non hanno effettuato alcun tampone.

Io l'ho scaricata ma non sul mio smartphone perchè è troppo vecchio.
L'ho scaricata su un altro più recente che utilizzo apposta quando ad esempio vado a fare la spesa.
Sul lavoro invece non serve a nulla perchè delle persone con cui entro a contatto nessuno ce l'ha.

Onestamente a me sembra che questa app sia un fallimento,e non solo per via del fatto che pochi l'hanno scaricata,soprattutto all'inizio.
 
A me sembra che tutti i governi abbiano paura di attuare misure impopolari.
Ma la recente esperienza purtroppo dimostra che soluzioni soft si rivelano spesso inefficaci e addirittura dannose perchè fanno perdere tempo prezioso e quando alla fine vengono attuate soluzioni più drastiche il danno ormai è fatto.
La scemata assoluta è stata il voler aprire assolutamente tutte le scuole.
Fatalità: il grafico del n. di contagi si impenna esattamente dopo 15 gg. dalla riapertura.
 
La scemata assoluta è stata il voler aprire assolutamente tutte le scuole.
Fatalità: il grafico del n. di contagi si impenna esattamente dopo 15 gg. dalla riapertura.
Non mi pare proprio, l’impennata è ben successiva e se fosse come dici te avremmo mezza popolazione studentesca a casa, positiva, invece gli studenti positivi sono una piccola frazione dei contagiati.
 
Probabile che i giovani siano come vettori per poi rapportare "positivamente" i mezza età/anziani.
 
Ultima modifica:
Edit Mod : il Covid è argomento non concesso nel forum, se il topic si limita a parlare di DAD può proseguire altrimenti dobbiamo chiuderlo
 
La DAD ha molti difetti, ma, in molti casi, non ci sono grosse alternative.
Anche la didattica in presenza con le limitazioni di quest'anno, non è granché, comunque.
 
se consente di eliminare l'affollamento dei mezzi pubblici nelle ore di punta, direi che -nella situazione attuale- la didattica a distanza è... accettabile

abbinata -dove tecnicamente possibile- al lavoro da casa
 
Ma sempre sulla DAD forse era il caso di prendere qualche licenza d'uso di piattaforme affidabili, non usare le free che scollegano dopo 40 minuti e comprare qualche banco a rotelle in meno.
 
Back
Alto