OFF TOPIC: calma, giusto per non terrorizzare nessuno: un camino aperto, a legna, se fatto e usato bene NON FUMA NELLA STANZA.
Il nostro lo fecero contestualmente con la casa, mio padre lo vide, ci guardò dentro*, e il sabato stesso ne demolì di propria mano la canna fumaria. E se la ricostruì come doveva essere fatta (condotta "liscia" ma con una "ansa", che serve ad agevolare il vortice della colonna d'aria, tutto ad occhio).
Perchè l'aveva trovato fatto sì coi blocchi forati appositi, ma messi giù a scalini (per fare prima...) per disegnare l'ansa suddetta. Quello sì avrebbe saputo affumicare a dovere gli insaccati.
Giusto per far capire quanto possa essere delicata "l'arte" in questione: quando decisero che il piano "di fuoco" era un pò basso per le gestire le grigliate, l'hanno alzato di 5cm coi refrattari e ha perso un po' tiraggio, pur con un canna fumaria di 6m.
Certi camini fumano, secondo me, perchè sono moduli prefabbricati e installati senza un minimo di coscenza (non conoscenza, che ci vuole comunque, proprio coscenza**).
*e fece la prova di tiraggio bruciando banalmente un po' di carta, e la fiamma doveva alzarsi subito, tirata dalla ventilazione naturale della canna, pur fredda. Invece nisba, anzi.
Si possono notare i refrattari ancora puliti lontano dal braciere, che se fumasse hai voglia. E la doppia soglia di marmo tigrato sardo ( doppia perchè ci sono quei 5 cm extra ecc.). E sta bruciando acacia, non faggio, rovere, o latre ssenze pregiate.
Abbiamo provato a chiudere il lato destro con un vetro fumè: tirava peggio...
Ovvio che se vuoi scaldare con questo, in 8 ore non basta la stessa quantità di legna che nella stube ne dura 12.
** l'episodio che ho più indietro citato relativamente alla ristrutturazione della stube è stato proprio indice di questo atteggiamento: il software che agevola il fochista nel dimensionare i metri di condotta dietro il focolare ammette anche condotte "quadrate" e curve a "spigolo", per accontentare certi marchi di stube ecc. Ma ai corsi di formazione per fochisti uno dei capisaldi è la condotta con meno resitenza possibilie ecc. Tutto questo ce lo rivelò il fochista che ristrutturò la stube, dopo che il primo non si faceva più trovare, pur essendo inscritto all'albo.
Il tutto senza voler fare il saccente, o voler offendere qualche d'uno. Mera testimonianza.
fine OFF TOPIC.
Il nostro lo fecero contestualmente con la casa, mio padre lo vide, ci guardò dentro*, e il sabato stesso ne demolì di propria mano la canna fumaria. E se la ricostruì come doveva essere fatta (condotta "liscia" ma con una "ansa", che serve ad agevolare il vortice della colonna d'aria, tutto ad occhio).
Perchè l'aveva trovato fatto sì coi blocchi forati appositi, ma messi giù a scalini (per fare prima...) per disegnare l'ansa suddetta. Quello sì avrebbe saputo affumicare a dovere gli insaccati.
Giusto per far capire quanto possa essere delicata "l'arte" in questione: quando decisero che il piano "di fuoco" era un pò basso per le gestire le grigliate, l'hanno alzato di 5cm coi refrattari e ha perso un po' tiraggio, pur con un canna fumaria di 6m.
Certi camini fumano, secondo me, perchè sono moduli prefabbricati e installati senza un minimo di coscenza (non conoscenza, che ci vuole comunque, proprio coscenza**).
*e fece la prova di tiraggio bruciando banalmente un po' di carta, e la fiamma doveva alzarsi subito, tirata dalla ventilazione naturale della canna, pur fredda. Invece nisba, anzi.
Si possono notare i refrattari ancora puliti lontano dal braciere, che se fumasse hai voglia. E la doppia soglia di marmo tigrato sardo ( doppia perchè ci sono quei 5 cm extra ecc.). E sta bruciando acacia, non faggio, rovere, o latre ssenze pregiate.
Abbiamo provato a chiudere il lato destro con un vetro fumè: tirava peggio...
Ovvio che se vuoi scaldare con questo, in 8 ore non basta la stessa quantità di legna che nella stube ne dura 12.
** l'episodio che ho più indietro citato relativamente alla ristrutturazione della stube è stato proprio indice di questo atteggiamento: il software che agevola il fochista nel dimensionare i metri di condotta dietro il focolare ammette anche condotte "quadrate" e curve a "spigolo", per accontentare certi marchi di stube ecc. Ma ai corsi di formazione per fochisti uno dei capisaldi è la condotta con meno resitenza possibilie ecc. Tutto questo ce lo rivelò il fochista che ristrutturò la stube, dopo che il primo non si faceva più trovare, pur essendo inscritto all'albo.
Il tutto senza voler fare il saccente, o voler offendere qualche d'uno. Mera testimonianza.
fine OFF TOPIC.