<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ! Phishing Aruba PEC... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

! Phishing Aruba PEC...

Pensa che io vinco di media 2 iPhone 11 al giorno, e mi concedono prestiti anche senza averli chiesti, non parliamo poi delle ragazze che mi scrivono, sono tutte mie vicine di casa!
Le mail non le scarico neanche, le vedo sul sito e finiscono nel cestino senza neanche aprirle

Lo stesso faccio io. Ovviamente finiscono nel cestino spam e non quello normale. E poi svuoto periodicamente anche il cestino spam.
Tra l'altro arrivano spesso finti messaggi di entità importanti, come Amazon, Tim o grossi istituti bancari.
 
Penso sia buona cosa leggere con attenzione il recapito mail del mittente, non quello che appare in evidenza, ma quello che si legge passandoci sopra il mouse o evidenziandolo con un tap sul dispositivo mobile
 
prova a contattare la Polizia Postale via mail.
Credo sia facilmente raggiungibile attraverso il sito della Polizia di Stato.

Spiace, ci voglion sempre dieci occhi e non sono abbastanza.
A volte mi viene qualche brivido ma sinora sembra di essere riusciti a schivare le mine.
Di solito per i pagamenti online e di servizi online uso solo prepagate quindi con rinnovo manuale che personalmente provvedo a riattivare da pannello di controllo.
Grazie a te per l'utile risposta ed a chi ha espresso solidarietà.. provo a contattare Polizia di Stato. Per fortuna era su prepagata che ho stoppato subito e di cui ho denunciato clonazione (e truffa) ai Carabinieri.
 
ruba.jpg


Ecco, e passandoci sopra non vedo altro, cmq grazie per la dritta.
 
Adesso lo so, ma in quella circostanza son passato sopra ai leggerissimi sospetti. Come Fantozzi con Abatantuono fornaio.

In verità sono proprio queste le cose da controllare principalmente:
dominio mittente (ma non è garanzia) e dominio cui punta il link: spesso simili, sicuramente richiamano il nome del servizio ma mai identici al vero servizio.

A me è successo recentemente con una mail Telepass.
Non so se poi dipenda dal fatto scoperto di recente attraverso Firefox che il servizio del forum di riserva "BarSkoda" (usato diversi anni fa quando 4R era periodicamente down) è stato hackerato con sottrazione di indirizzo mail e password di registrazione. La mail è la stessa per entrambi i servizi.
Quindi ho spostato su una casella più appropriata (l'altra storica è ormai appunto per servizi secondari) l'account di Telepass.

Questa è un'altra tecnica utile: tenere una mail per le cose importanti ed una per la tanta fuffa cui tocca registrarsi.
 
ALTRA COSA IMPORTANTE:

non riusate mai le password: nel caso sopra hanno cercato sicuramente di accedere a tutti i servizi possibili usando l'accoppiata trafugata.
Se avessi avuto la medesima password su Telepass sarebbero entrati direttamente.
 
E' arrivata anche a me.
Tra l'altro non ho capito come fanno a sapere qual è l'importo reale del rinnovo.
Comunque non ho abboccato ma sono andato a controllare se il rinnovo era andato a buon fine oppure no,siccome sul sito di aruba la scadenza della mia pec risultava nel 2021 mi sono tranquillizzato.
Me ne sono arrivate 3 o 4.
 
A me un po' di tempo fa' è arrivato un sollecito per una bolletta non pagata.
Poteva sembrare una mail truffaldina ma mi sono fatto due conti e effettivamente non avevo ricevuto una bolletta,nonostante l'indirizzo e mail da cui proveniva il sollecito fosse lo stesso da cui mi arrivavano normalmente le bollette prima di scaricare l'allegato ho contattato il call center del mio gestore che mi ha confermato la veridicità della mail.
Purtroppo bisogna essere super prudenti e trattare ogni mail come se fosse sospetta.
 
Back
Alto