<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Y metano che nessuno vuole | Il Forum di Quattroruote

Lancia Y metano che nessuno vuole

Dovendo vendere la mia Y metano ,130,000km percorsi, ho notato ,con delusione ,che il privato non la cerca nè l ‘apprezza per delle leggende sul motoreTwin air,il concessionario la svaluta tantissimo anche per i chilometri percorsi oltre che per il motore .Allora ,poiché l’ho sempre puntualmente tagliandata e controllata,ho deciso di tenerla fino all’ultimo respiro del motore ,visto poi che va bene .Quindi ho sostituito ,ahimè ,volano e frizione per la seconda volta,due iniettori e via verso i 200.000km.A proposito dal primo ottobre FCA ha cessato la produzione di Panda ed Y metano mentre da inizio 2021 terminerà la produzione di Panda ed Y gpl.Circolare che mi ha fatto leggere oggi Il venditore di una concessionaria Fiat.Peccato!Si spinge molto sull’ibrido.In futuro se vorrai un’auto bifuel,se avrà ancora senso,la compri a benzina ed a spese tue monti un impianto a gas.
 
Ultima modifica:
Dovendo vendere la mia Y metano ,130,000km percorsi, ho notato ,con delusione ,che il privato non la cerca nè l ‘apprezza per delle leggende sul motoreTwin air,il concessionario la svaluta tantissimo anche per i chilometri percorsi oltre che per il motore .Allora ,poiché l’ho sempre puntualmente tagliandata e controllata,ho deciso di tenerla fino all’ultimo respiro del motore ,visto poi che va bene .Quindi ho sostituito ,ahimè ,volano e frizione per la seconda volta,due iniettori e via verso i 200.000km.A proposito dal primo ottobre FCA ha cessato la produzione di Panda ed Y metano mentre da inizio 2021 terminerà la produzione di Panda ed Y gpl.Circolare che mi ha fatto leggere oggi Il venditore di una concessionaria Fiat.Peccato!Si spinge molto sull’ibrido.In futuro se vorrai un’auto bifuel,se avrà ancora senso,la compri a benzina ed a spese tue monti un impianto a gas.
Se a 130.000km hai sostituito già due volte il gruppo volano/frizione.....non è proprio una leggenda quello che si dice del Twin Air ed è probabilmente per questo motivo che i privati non la cercano e le concessionarie ti danno poco. La Ypsilon è molto carina, ma serve anche una certa affidabilità.
 
Se a 130.000km hai sostituito già due volte il gruppo volano/frizione.....non è proprio una leggenda quello che si dice del Twin Air ed è probabilmente per questo motivo che i privati non la cercano e le concessionarie ti danno poco. La Ypsilon è molto carina, ma serve anche una certa affidabilità.
Mah, io con le mie auto ho passato sempre i 130'000 senza toccare la frizione. Sgrat Sgrat - due ci sono appena passate -
Con l'Almera di km ne ho fatti 240'000 e quando l'ho lasciata aveva ancora la frizione originale, nonostante 10 anni di code da pendolare su Milano.
 
la frizione è un'altro punto debole del ta o nelle condizioni in cui la usi non può durare di più? In quanto alla rivendibilità mi spiace ma la scarterei anch'io per il motore e poi la y la trovo una macchina di apparenza ma con poca sostanza...
 
Se a 130.000km hai sostituito già due volte il gruppo volano/frizione.....non è proprio una leggenda quello che si dice del Twin Air ed è probabilmente per questo motivo che i privati non la cercano e le concessionarie ti danno poco. La Ypsilon è molto carina, ma serve anche una certa affidabilità.
In effetti il gruppo volano e frizione è stato sostituito la prima volta a 55.000km in garanzia e dopo 75,000km ho avuto lo stesso guasto pagando 1200e.Ed ogni volta mi dicono che è quello ultimo modificato.Per il resto il bicilindrico va che è una meraviglia.Ho fatto misurare anche la compressione per la tenuta del motore ed è come nuovo.
 
Ultima modifica:
Mah, io con le mie auto ho passato sempre i 130'000 senza toccare la frizione. Sgrat Sgrat - due ci sono appena passate -
Con l'Almera di km ne ho fatti 240'000 e quando l'ho lasciata aveva ancora la frizione originale, nonostante 10 anni di code da pendolare su Milano.
Lo stesso problema della Y l’ho avuto anche sulla Peugeot 307.
 
la frizione è un'altro punto debole del ta o nelle condizioni in cui la usi non può durare di più? In quanto alla rivendibilità mi spiace ma la scarterei anch'io per il motore e poi la y la trovo una macchina di apparenza ma con poca sostanza...
Perciò ho deciso di tenerla fino alla fine ,almeno così quando sarà ,mi concederanno incentivi ecc ecc per la rottamazione ,così ci guadagno più che venderla oggi!
 
Ultima modifica:
In effetti il gruppo volano e frizione è stato sostituito la prima volta a 55.000km in garanzia e dopo 75,000km ho avuto lo stesso guasto pagando 1200e.Ed ogni volta mi dicono che è quello ultimo modificato.Per il resto il bicilindrico va che è una meraviglia.Ho fatto misurare anche la compressione per la tenuta del motore ed è come nuovo.
Mettiti nei panni di chi dovrebbe comprarla, sapendo che ad un tot di km, deve spendere 1.200€ e per di più, col passare degli anni, il valore della Ypsilon si abbassa. Ad esempio, quando la macchina, varrà 4.000€, spendere 1.200€ per una riparazione, diventa un bel pensare. Tra l'altro, anche la turbina, ha dato i suoi grattacapi. Comunque, a questo punto, conviene tenerla fino alla fine.
 
Lo stesso problema della Y l’ho avuto anche sulla Peugeot 307.
Il mio vicino di pianerottolo, ha avuto una 307 HDI del 2003 con la quale ha fatto circa 350.000km ed ha cambiato la frizione solo una volta. L'ha sostituita due anni fa con una Hyundai Tucson solo perché gli sono andati addosso.
 
Mettiti nei panni di chi dovrebbe comprarla, sapendo che ad un tot di km, deve spendere 1.200€ e per di più, col passare degli anni, il valore della Ypsilon si abbassa. Ad esempio, quando la macchina, varrà 4.000€, spendere 1.200€ per una riparazione, diventa un bel pensare. Tra l'altro, anche la turbina, ha dato i suoi grattacapi. Comunque, a questo punto, conviene tenerla fino alla fine.
Più o meno il meccanico ha fatto una previsione di durata di questo tipo di motore intorno i 200.000 km,quindi altri 70,000km di percorrenza ,poi dice che cede il modulo twin air,turbina,catena di distribuzione.Perciò la terrò per altri due anni e mezzo poi si vedrà.Di certo tra due anni le vetture bifuel non ci saranno più,vedremo cosa offriranno le case automobilistiche vista la tecnologia sempre in rapido sviluppo.Comunque il solerte Coustomer care Lancia ,da me interpellato per il guasto frequente,mi ha concesso due anni di garanzia o 100.000km sulla riparazione.
 
Ultima modifica:
Il mio vicino di pianerottolo, ha avuto una 307 HDI del 2003 con la quale ha fatto circa 350.000km ed ha cambiato la frizione solo una volta. L'ha sostituita due anni fa con una Hyundai Tucson solo perché gli sono andati addosso.
Io vivo praticamente in autostrada quindi la frizione mi dovrebbe durare tantissimo,in teoria.Della 307 ho un brutto ricordo perché il gruppo volano frizione cedette in piena galleria del Gran Sasso lasciando il cambio solo in folle costringendomi a fermare l’auto dopo qualche km a vela......
 
Dovendo vendere la mia Y metano ,130,000km percorsi, ho notato ,con delusione ,che il privato non la cerca nè l ‘apprezza per delle leggende sul motoreTwin air,il concessionario la svaluta tantissimo anche per i chilometri percorsi oltre che per il motore .Allora ,poiché l’ho sempre puntualmente tagliandata e controllata,ho deciso di tenerla fino all’ultimo respiro del motore ,visto poi che va bene .Quindi ho sostituito ,ahimè ,volano e frizione per la seconda volta,due iniettori e via verso i 200.000km.A proposito dal primo ottobre FCA ha cessato la produzione di Panda ed Y metano mentre da inizio 2021 terminerà la produzione di Panda ed Y gpl.Circolare che mi ha fatto leggere oggi Il venditore di una concessionaria Fiat.Peccato!Si spinge molto sull’ibrido.In futuro se vorrai un’auto bifuel,se avrà ancora senso,la compri a benzina ed a spese tue monti un impianto a gas.
Quanti anni ha l'auto?
 
ancora più strana dunque l'usura precoce.
e non credo comunque possa essere connessa alla tipologia di motore, sbaglio?

Cedimenti improvvisi non sono dovuti all'usura del materiale di attrito.
Probabilmente è proprio un cedimento meccanico, probabilmente dovuta ad errori di progetto, visto che è ricorrente su questi motori.
 
Io vivo praticamente in autostrada quindi la frizione mi dovrebbe durare tantissimo,in teoria.Della 307 ho un brutto ricordo perché il gruppo volano frizione cedette in piena galleria del Gran Sasso lasciando il cambio solo in folle costringendomi a fermare l’auto dopo qualche km a vela......
Questa è sfiga!
 
Back
Alto