<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUZUKI SWIFT: meglio benzina o ibrida? | Il Forum di Quattroruote

SUZUKI SWIFT: meglio benzina o ibrida?

Ciao a tutti. A marzo 2021 la mia Ford Fiesta TDCI compie 10 anni, e si appresta a raggiungere il traguardo dei 300mila km...

anche se va ancora una bellezza, sto valutando di sfruttare gli ecoincentivi, se ci saranno ancora (ma co sta crisi delle concessionarie dovute a sto bastardo di Covid penso di si, quanto meno periodicamente li metteranno), e, seppur con molto scetticismo, valutavo l'ibrido: Scetticismo dovuto solo alla durata di vita dell'auto, faccio 30.000km l'anno(misto urbano nel traffico romano ed extra urbano), e non vorrei che a 200.000km una qualunque macchina che non sia diesel mi si riduca come il soldato Ryan! Ma del resto, il diesel pare avviarsi sempre piu al tramonto, e mi sto guardando in giro.

La prima scelta, non vi nego, era andata sulla Yaris, dal momento che anche i sassi sanno che l'ibrido è nato Toyota, tuttavia, rispetto alla cugina Toyota, noto che la Swift costa sensibilmente di meno.

Il fatto che sia "mild hybrid" c'è chi lo apprezza (anche per il fatto che è meno appetibile e soggetta ai furti della batteria al litio, come invece succede spesso, almeno qui a Roma, alle Toyota), chi no, dicendo che non è "nè carne nè pesce". Il.consumo non sarebbe molto diverso dalla versione interamente a benzina (che è apprezzata gia di per sè x i consumi contenuti) e tanto vale prendere quella a benzina.

Voi che ne pensate? Sono motori affidabili nel tempo? I tagliandi ogni quanto si fanno? Costano cari?

Grazie a chiunque mi voglia rispondere
 
Anche a me la Suzuki Swift Hybrid incuriosisce, in particolare la versione Sport.

Mi dispiace però che rispetto alla vecchia Swift Sport sulla Swift Sport Hybrid abbiano ridotto la potenza da 140 CV a 129 CV.

Per quanto riguarda uno dei tuoi quesiti credo che essendo una Mild Hybrid e non una Full Hybrid come la Yaris penso che i consumi della Swift Ibrida non siano molto diversi da quelli della versione a benzina. :)

.
 
l’ibrido è un ibrido molto leggero in pratica non c’è molta differenza rispetto a solo benzina. Ma solo benzina non la fanno più dovresti quindi cercare nell’usato. I consumi sono buoni guidandola senza stare attento ai consumi, anzi tirandola abbastanza puoi fare i 5.2 l/100 km. Il motore pare essere robusto e affidabile, ma non credo ci sia già qualcuno che ha fatto un significativo numero di km per dare una opinione precisa in merito. I tagliandi ogni anno o 20000 km. Il costo dipende dall’officina. A Milano per il primo tagliando ho pagato 277 euro. Decisamente troppo, ma dal sito ho visto che altri posti facevano meno.

occhio che non è un auto che fa della comodità il suo maggior pregio. Se fai così tanta strada non so se è l’auto adatta

Comodità di guida intendi? Sedili duri, che ti fanno venire il mal di schiena?
 
Se scegli il nuovo su Swift non hai scelta perché sono tutte ibride, sia Cool che Top..

Se scegli usato non so come funziona con gli incentivi, ma solo l'allestimento Cool permetteva la scelta fra solo benzina e ibrido.
La Cool ibrida aggiungeva alle dotazioni di quella solo benzina lo Start&Stop, l'Hill Holder e un quadro strumenti migliore simile a quello di Top (lancette per acqua e benzina, display cdb grafico ma senza mydrive).

A livello motoristico io guardo i dati dichiarati da Suzuki e in sostanza il 1.2 ibrido rispetto al benzina permette risparmi di carburante fino a quasi il 20% in ambito urbano, mentre è poco o niente e quindi trascurabile negli altri contesti.
In più, se la batteria è carica, permette per pochi istanti un miglior spunto in ripresa aggiungendo fino a 50 nm in più di coppia.
 
Aggiungo qualche considerazione sulla nuova 1.2 MY2020 di Swift in cui il nuovo motore k12d ha sostituito il precedente k12c.

Il motore endotermico è sempre un 1.2, ma la cilindrata è diminuita da 1242 a 1196cc, la potenza endotermica è diminuita da 90 a 83cv, il motorino elettrico è rimasto a 12volt, la batteria ha una capacità aumentata da 3 a 10 ah, la coppia è passata da 120nm/4400 rpm a 107nm/2800rpm.

In sintesi il nuovo ha consumi inferiori di circa il 10%, ma perde in prestazioni di velocità max e soprattutto in accelerazione (sembrerebbe oltre un secondo). La coppia max è raggiunta a meno rpm ma con minore spinta; quando la batteria è carica il motorino elettrico fornisce la stessa potenza aggiuntiva di circa 3cv e quindi permette spunti in ripresa fino a circa 3 volte più duraturi.
 
Un'altra Fiesta non ti piacerebbe? :D Il motore "elettrificato" col mild hybrid è l'ecoboost da 125 CV e lasciando la tua prenderesti una quota sconto di almeno 5000€.
 
Un'altra Fiesta non ti piacerebbe? :D Il motore "elettrificato" col mild hybrid è l'ecoboost da 125 CV e lasciando la tua prenderesti una quota sconto di almeno 5000€.

Perché faccio cambio Ford su Ford ho un incentivo cosi alto?

No, in effetti la Fiesta non l'avevo valutata.

Diciamo che a detta di tutti (vox populi vox dei si suol.dire), sull'ibrido è sempre la Toyota a farla da padrona, del resto l'hanno creato loro.

E la Yaris non mi dispiacerebbe affatto, ma, a parer mio, ha un prezzo un po' troppo altino. E, qua a Roma, specialmente le Toyota son prese di mira dai ladri per i furti delle batterie. E per me che abito in una borgata popolare, dove nn è raro trovar macchine sui mattoni (stile film di Carlo Verdone), devo necessariamente essere sensibile anche su questo argomento.
Qualsiasi auto mi.comprerei, chiaro che farei l'incendio e furto.comprensivo di atti vandalici e furti parziali, ma insomma, anche se sei assicurato, non trovare l'auto o trovarla sventrata, non è mai na bella cosa, soprattutto pee tutti gli scazzi burocartici che ne conseguono dopo.

La Swift, forse mi sbaglierò, ma credo che sia una macchina meno presa di mira dai ladri, rispetto a Yaris e Fiests, forse perché molto.meno diffusa.
 
Un'altra Fiesta non ti piacerebbe? :D Il motore "elettrificato" col mild hybrid è l'ecoboost da 125 CV e lasciando la tua prenderesti una quota sconto di almeno 5000€.

Ford solitamente pubblicizza prezzi allettanti su introvabili auto in pronta consegna oppure, come fanno quasi la totalità dei concorrenti, gli sconti sono alti solo in presenza di finanziamenti costosissimi.

Suzuki nelle promo su Swift non cela sorprese.
 
Ford solitamente pubblicizza prezzi allettanti su introvabili auto in pronta consegna oppure, come fanno quasi la totalità dei concorrenti, gli sconti sono alti solo in presenza di finanziamenti costosissimi.

Suzuki nelle promo su Swift non cela sorprese.

Sul discorso "rischio furti" che ne pensi? Intendo come maggiore o minore appetibilità della Swift rispetto alle.concorrenti, ibride e non.
 
Per numeri assoluti mi sembra ovvio che le auto più vendute risultino anche le più rubate, ma percentualmente ritengo che in tal senso l'appetibilità non dipenda dalla sua diffusione.
Se davvero nelle tue zone è molto alto il rischio del furto di batterie su Yaris allora eviterei di comprarla. Fino ad ora ignoravo una situazione del genere.
 
Per numeri assoluti mi sembra ovvio che le auto più vendute risultino anche le più rubate, ma percentualmente ritengo che in tal senso l'appetibilità non dipenda dalla sua diffusione.
Se davvero nelle tue zone è molto alto il rischio del furto di batterie su Yaris allora eviterei di comprarla. Fino ad ora ignoravo una situazione del genere.


Forse son corsi ai ripari...mi.sono informato e mi hanno scritto ciò

Ciao Andrea, Toyota è al corrente del problema e si è attivata per porre un freno a tale fenomeno: le nostre officine sono state istruite affinché venga sostituito su Toyota C-HR Hybrid e Toyota Yaris Hybrid uno dei bulloni che fissano la batteria ibrida al veicolo, con una vite antifrode. Contemporaneamente alla sostituzione del bullone, saranno applicati 3 adesivi, di cui 1 direttamente sulla batteria che certificherà l’avvenuto intervento, gli altri due verranno applicati ai vetri del veicolo per scoraggiare i malintenzionati. Questo tipo di intervento sarà effettuato prima della consegna dei nuovi veicoli, oppure al prossimo tagliando utile per le vetture già in circolazione.
Grazie!
 
C'è anche un altro discorso da tener presente. Ho sentito che, ine caso di incidente che faccia attivare gli airbag (basta un tamponamento provocato o ricevuto a 30 km/h), il.sistema delle FULL HYBRID e ELETTRICHE mette in sicurezza, nn so in che modo, il pacco batterie.
Per poter procedere alla riattivazione (ho letto da qualche parte niente di meno che potrebbero andar sostituite) sono cavoli amari, anche a livello di soldi.

Le MILD HYBRID nn ho ben capito se siano esenti da tutto cio.
 
Swift nel caso non funzionasse più la batteria al litio dovrebbe funzionare ugualmente, ovviamente senza più l'ausilio del motorino elettrico che caratterizza l'ibrido, quindi solo col motore endotermico.
 
si ho letto anche io questa cosa. In pratica se si attivano gli airbag la macchina la puoi anche buttare.

così come avevo letto anche dell’intervento sulla batteria per il bullone antifurto

Si, il bullone sulla batteria l'ha inventato Toyota, forse nelle mild come suzuki si rubano di meno e non è stata sollevata la questione.

Non ho ben capito invece se la situazione "incidenti" con tutto cio che ne consegue in termini di protezione e disinnescamento automatico delle batterie (manco fosse na bomba) riguardi anche le MILD (no le MILF eh anzi quelle di incidenti ne fanno parecchi specie quando si truccano in auto :emoji_laughing:)
 
Si, il bullone sulla batteria l'ha inventato Toyota, forse nelle mild come suzuki si rubano di meno e non è stata sollevata la questione.

Non ho ben capito invece se la situazione "incidenti" con tutto cio che ne consegue in termini di protezione e disinnescamento automatico delle batterie (manco fosse na bomba) riguardi anche le MILD (no le MILF eh anzi quelle di incidenti ne fanno parecchi specie quando si truccano in auto :emoji_laughing:)

Ciao,
Se non ricordo male, quando uscirono le macchine hybrid ed elettriche, era stato posto più volte il problema dai reparti dei vigili del fuoco di tutto il mondo su come intervenire in caso di incidente per “disinnescare” il pacco batterie. Il problema si poneva in caso di elettroconduzione (se non ricordo male si chiama così) del povero malcapitato che ne caso toccasse la macchina dopo un incidente per poter estrarre il conducente da un incidente si poteva prendere delle scosse non indifferenti (vedasi piccoli incidenti avvenuti in F1 e Le Mans). Per questo motivo è stato introdotto su alcune il disinnesco automatico e in altre invece è segnalato il punto di disinnesco dove deve essere tranciato il cavo che collega i motori elettrici alle batterie ausiliarie.
Se non ricordo male le batterie sottoposte a sbalzi di tensione molto elevati/temperature molto elevate possono rischiare danni anche ingenti come la combustione delle stesse.

Saluti

Valerio
 
La Swift, forse mi sbaglierò, ma credo che sia una macchina meno presa di mira dai ladri, rispetto a Yaris e Fiests, forse perché molto.meno diffusa.

La Swift non è "ricercata" dai ladri, almeno per il momento! Io l'ho presa anche per questo motivo, tra i tanti.
Le auto più vendute corrispondono di norma a quelle più rubate e la Swift non è tra queste. Secondo i dati statistici della UNRAE che vanno da gennaio a settembre 2020, è al 47° posto:
https://www.calameo.com/read/0006753495adfa1c5169c

Fino a tutto agosto non compariva tra le prime 50 ma a settembre ha avuto un incremento delle vendite, sicuramente grazie agli ecobonus e, presumo, al recente (soft) restyling che hanno portato l'auto ad una guida autonoma di livello 2.
Nella città di Roma (la tua città) e provincia, a settembre di Suzuki ne sono state vendute 294 (dati riferiti all'intera gamma) contro 1525 Fiat, 1114 Renault e 1086 Toyota/Lexus:
https://www.calameo.com/read/000675349e5455ab2ec10

Qualora la Swift incominciasse a scalare sensibilmente la classifica, dovremmo incominciare a preoccuparci. :emoji_sweat_smile:
 
Back
Alto