<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU) | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A si telaio e trazione.... cerca se hai voglia il telaio lo sterzo della Stelvio è forester e postali così ridiamo un po’ ... già che parli di trazione vuol dire che di auro ne capisci poco ... trazione di cosa??
Sono auto non paragonabili fidati
A regolamento non è consentito di apostrofare nessuno. Chiedo pertanto di emendare ed attenersi alla trattazione con argomentazioni tecniche.
 
Baricentro alto ,fisiologico secondo me .Sterzo beh non c’è partita con alfa
Infatti ho detto che sterzo è meglio alfa. La Subaru con l'elettrico (sul diesel) era un po' indietro (non so il benzina con l'idraulico) sia come feedback che come consistenza ma Cmq non era male.
Come ho sempre detto l'idraulico sulla 156 PER ME era meglio di quello della Stelvio, sapevi dove era la ruota in ogni istante e riuscivi anche a sentire la strada, meglio che con Stelvio.
Ovviamente dovrei confrontarlo però con Giulia sia per corpo vettura che per tipologia di pneumatici diversi, però la Giulia non l'ho provata quindi non posso dire nulla
 
Certo capisci tutto tu di auto, come ho fatto a non pensarci.
Chiedo scusa, prosegua pure nella sua autoreferenza
No io le auto le ho avute quasi tutte compresa subaru e comunque vai a pescare il telaio della Stelvio e confrontalo con quello della forester
Penso che con tutto il rispetto non sai neanche di cosa stiamo parlando
 
Infatti ho detto che sterzo è meglio alfa. La Subaru con l'elettrico (sul diesel) era un po' indietro (non so il benzina con l'idraulico) sia come feedback che come consistenza ma Cmq non era male.
Come ho sempre detto l'idraulico sulla 156 era meglio di quello della Stelvio, sapevi dove era la ruota in ogni istante e riuscivi anche a sentire la strada, meglio che con Stelvio.
Ovviamente dovrei confrontarlo però con Giulia sia per corpo vettura che per tipologia di pneumatici diversi
Senza dubbio il feeling di sterzo cambia tra una berlina ed un suv.
 
Infatti ho detto che sterzo è meglio alfa. La Subaru con l'elettrico (sul diesel) era un po' indietro (non so il benzina con l'idraulico) sia come feedback che come consistenza ma Cmq non era male.
Come ho sempre detto l'idraulico sulla 156 PER ME era meglio di quello della Stelvio, sapevi dove era la ruota in ogni istante e riuscivi anche a sentire la strada, meglio che con Stelvio.
Ovviamente dovrei confrontarlo però con Giulia sia per corpo vettura che per tipologia di pneumatici diversi, però la Giulia non l'ho provata quindi non posso dire nulla



Guarda su Giulia e Stelvio ma molto di più su Giulia mi sono dovuto proprio ritarare ..levando la mini ,mk1 soprattutto ,a esperienza del tutto personale difficilmente ho avuto questo feedback ..considerando anche 156 ,GT ,147 per dire alcune alfa meno nobili ma imho prestazionali. Frutto di un abbinamento telaistico di primo piano ,ovviamente
 
Guarda su Giulia e Stelvio ma molto di più su Giulia mi sono dovuto proprio ritarare ..levando la mini ,mk1 soprattutto ,a esperienza del tutto personale difficilmente ho avuto questo feedback ..considerando anche 156 ,GT ,147 per dire alcune alfa meno nobili ma imho prestazionali. Frutto di un abbinamento telaistico di primo piano ,ovviamente
Beh immagino che Giulia sia proprio un altra cosa, anche solo per ingresso in curva e trasferimenti di carico
 
O si scrivono argomentazioni tecniche o strumentali oggettive o tocca chiudere il topic. Non saranno ammesse intemperanze e violazioni del regolamento con relative sanzioni. Grazie a tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto