<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottamazione 2020 - Bonus statale (non solo per le elettriche/ibride). Operativo dall’1 agosto 2020 | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Rottamazione 2020 - Bonus statale (non solo per le elettriche/ibride). Operativo dall’1 agosto 2020

Scusate la domanda stupida, ma dato che ho fatto un preventivo e mi è stato aggiunto mi è sorto il dubbio.
La rottamazione dell’auto è a mio carico anche nel caso di utilizzo dell’ecobonus?
Cioè nel preventivo c’è scritto rottamazione (+150€), quindi anche se uso l’ecobonus (-3500€) alla fine lo sconto reale è di 3350€
Lo sconto è sempre di 3500 euro, i costi di rottamazione li avresti dovuti sostenere egualmente se non fosse esistito l’incentivo
 
L’incentivo è previsto per l’acquisto di un’auto nuova a fronte della rottamazione di un veicolo immatricolato in data anteriore al 1 gennaio 2020 o che nel periodo di vigenza dell’agevolazione superi i dieci anni di anzianità (calcolati dalla data di immatricolazione).
Il limite massimo di emissione, lo ricordo, è di 110 g/km di co2.
Il veicolo rottamato deve essere intestato da almeno dodici mesi al soggetto che acquista il nuovo oppure ad uno dei familiari conviventi
Ciao, grazie della risposta, ma in effetti non credo sia così, confermato anche da alcuni concessionari. L'auto deve anche essere < di euro 5.
 
Ciao, grazie della risposta, ma in effetti non credo sia così, confermato anche da alcuni concessionari. L'auto deve anche essere < di euro 5.
I requisiti previsti dalla legge sono quelli che ho elencato. Non mi risulta ci siano vincoli che escludano le euro 5, ma proverò a verificare

p.s. mi accorgo solo adesso di un errore nel post precedente: l’auto rottamata deve essere immatricolata anteriormente al 1 gennaio 2010 (e non 2020 ovviamente) o comunque avere non meno di dieci anni di vita
 
Fondi esauriti solo per quanto riguarda la fascia 91/110 gr/km.

https://www.quattroruote.it/news/ec...auriti_i_fondi_per_la_fascia_91_110_g_km.html

"Per quanto riguarda le altre fasce, dei 150 milioni previsti per le auto con emissioni comprese tra 61 e 90 ne sono stati utilizzati poco più di 40, mentre dei 50 milioni destinati al superbonus sulle auto con emissioni fino a 60 g/km ne sono stati prenotati circa otto (ma questa fascia può comunque contare sul rifinanziamento del vecchio ecobonus, per il quale, come detto, sono ancora disponibili, fino alla fine dell’anno, quasi 170 milioni)."

Comunque secondo Quattroruote il fondo per le auto "più inquinanti" sarà quasi sicuramente rifinanziato. UNRAE lo ha chiesto con forza.
 
Ma solo a me sembra tutta una grossa fregatura? Non rottamerei mai un'auto perfettamente funzionante per farmela mettere in quel posto da lor signori.
La scelta di rottamare un’auto è sempre soggettiva. Ma non vedo quale dovrebbe essere la fregatura, diverse persone che conosco hanno acquistato un’auto usufruendo degli incentivi
 
La scelta di rottamare un’auto è sempre soggettiva. Ma non vedo quale dovrebbe essere la fregatura, diverse persone che conosco hanno acquistato un’auto usufruendo degli incentivi

La fregatura è che l'auto la paghi uguale e gli incentivi se li beccano loro non noi. Chi ha fatto un preventivo prima degli incentivi ( e qualcuno ha scritto pure qui sul forum ) ha avuto lo stesso prezzo anche dopo, anzi, in alcuni casi più alto.
 
La fregatura è che l'auto la paghi uguale e gli incentivi se li beccano loro non noi. Chi ha fatto un preventivo prima degli incentivi ( e qualcuno ha scritto pure qui sul forum ) ha avuto lo stesso prezzo anche dopo, anzi, in alcuni casi più alto.
Guarda, non nego che nell’insieme ci siano delle storture, però chi vuole comprare un’auto nuova e al contempo deve rottamarne una vecchiotta ha davanti a sé un’ottima occasione. Se si trova un’offerta conveniente dov’è il problema? L’incentivo di 1500 euro tecnicamente va a vantaggio dell’acquirente. Non bisogna sempre sparare a zero contro i rivenditori
 
Guarda, non nego che nell’insieme ci siano delle storture, però chi vuole comprare un’auto nuova e al contempo deve rottamarne una vecchiotta ha davanti a sé un’ottima occasione. Se si trova un’offerta conveniente dov’è il problema? L’incentivo di 1500 euro tecnicamente va a vantaggio dell’acquirente. Non bisogna sempre sparare a zero contro i rivenditori

Se hai un rottame ci può stare, tanto non hai scelta o adesso o poi.....Ma se l'auto la cambi che è ancora perfettamente funzionante ( anche se con valore di mercato pari a zero) 1500 euro si fà presto a nasconderli nelle pieghe dei listini. A pensar male si fà peccato ma spesso? ( cit. del buonanima)
 
La fregatura è che l'auto la paghi uguale e gli incentivi se li beccano loro non noi. Chi ha fatto un preventivo prima degli incentivi ( e qualcuno ha scritto pure qui sul forum ) ha avuto lo stesso prezzo anche dopo, anzi, in alcuni casi più alto.
Va tutto contestualizzato.
Quello che hai scritto l'ho detto io tempo fa in altri 3D.
Ma non possiamo sapere se davvero senza incentivi compreremmo meglio oppure peggio.
Mi sembra che la tendenza in atto ed in prospettiva si quella di vendere bene, oppure rinunciare alla vendita.
 
Va tutto contestualizzato.
Quello che hai scritto l'ho detto io tempo fa in altri 3D.
Ma non possiamo sapere se davvero senza incentivi compreremmo meglio oppure peggio.
Mi sembra che la tendenza in atto ed in prospettiva si quella di vendere bene, oppure rinunciare alla vendita.

... ed in questo caso, si può sempre rinunciare all'acquisto ...

Una volta si ragionava: "permuto adesso l'auto che ancora è quotata bene".
Spesso era una scusa per "giustificare" la voglia di cambiare, ed i periodi degli incentivi, che si sono susseguiti negli anni, erano solo una ulteriore scusa.

Adesso, con le risorse che scarseggiano, se i vantaggi di permutare/rottamare non saranno reali, non credo che la maggioranza abbia la priorità di cambiare un auto vecchiotta, ma che ancora può dire la sua, con un elettrodomestico che, con Auto con la maiuscola (tra le quali annovero anche utilitarie e medie, di non nobile lignaggio, ma che assolvevano bene al loro compito gratificando il possessore con qualcosa di diverso di un lacchè elettronico pronto a far partire i condizionatore o ad aprire un finestrino), ha in comune solo il fatto di avere uno sterzo e quattroruote ...
 
... ed in questo caso, si può sempre rinunciare all'acquisto ...

Una volta si ragionava: "permuto adesso l'auto che ancora è quotata bene".
Spesso era una scusa per "giustificare" la voglia di cambiare, ed i periodi degli incentivi, che si sono susseguiti negli anni, erano solo una ulteriore scusa.

Adesso, con le risorse che scarseggiano, se i vantaggi di permutare/rottamare non saranno reali, non credo che la maggioranza abbia la priorità di cambiare un auto vecchiotta, ma che ancora può dire la sua, con un elettrodomestico che, con Auto con la maiuscola (tra le quali annovero anche utilitarie e medie, di non nobile lignaggio, ma che assolvevano bene al loro compito gratificando il possessore con qualcosa di diverso di un lacchè elettronico pronto a far partire i condizionatore o ad aprire un finestrino), ha in comune solo il fatto di avere uno sterzo e quattroruote ...

Standing ovation
 
Back
Alto