<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo 3 Honda si cambia un po'! (ma non moltissimo) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dopo 3 Honda si cambia un po'! (ma non moltissimo)

Gia' proprio quello che farei io se fossi in una situazione simile e mia figlia avesse qualche anno in piu'
solo che le quotazioni per un S2000 e' ben oltre i 20k senza poi' ricordare il costo del bollo qua' in Italia.:emoji_angry:
Grazie per le delucidazioni!

Cmq. anche questo è un panorama da godersi :emoji_grin:

D-yoGOGXUAEQdV8.jpg



Già, e una bella S2000 usata? Per essere più in "sintonia" con la room? :emoji_dancers: ...non ti tange? o tanse (passato remoto)... tangette...
 
Gia' proprio quello che farei io se fossi in una situazione simile e mia figlia avesse qualche anno in piu'
solo che le quotazioni per un S2000 e' ben oltre i 20k senza poi' ricordare il costo del bollo qua' in Italia.:emoji_angry:

Senza poi ricordare che mediamente hanno oggi intorno ai vent'anni e per quanto solide sarebbe preferibile che non fossero state usate per i track day o che comunque non abbiano sofferto qualche più o meno piccolo crash. Se si sta in una zona tipo la mia va anche considerato che una S2000 dovrebbe essere Euro3. Insomma, non esattamente la macchina da usare tutti i giorni!
 
Senza poi ricordare che mediamente hanno oggi intorno ai vent'anni e per quanto solide sarebbe preferibile che non fossero state usate per i track day o che comunque non abbiano sofferto qualche più o meno piccolo crash. Se si sta in una zona tipo la mia va anche considerato che una S2000 dovrebbe essere Euro3. Insomma, non esattamente la macchina da usare tutti i giorni!

Si forse l'ultimo aggiornamento era gia' euro4 ma cambia poco...
Ma il 1.4 turbo di Fiat come va'?
 
Gia' proprio quello che farei io se fossi in una situazione simile e mia figlia avesse qualche anno in piu'
solo che le quotazioni per un S2000 e' ben oltre i 20k senza poi' ricordare il costo del bollo qua' in Italia.:emoji_angry:
Ne ho vista una bianco perla del 2007, pochissimi km, edizione speciale R & J (Rubens e Janson) a 60.000 euro!
 
Senza poi ricordare che mediamente hanno oggi intorno ai vent'anni e per quanto solide sarebbe preferibile che non fossero state usate per i track day o che comunque non abbiano sofferto qualche più o meno piccolo crash. Se si sta in una zona tipo la mia va anche considerato che una S2000 dovrebbe essere Euro3. Insomma, non esattamente la macchina da usare tutti i giorni!
Fino a qualche anno (5 anni fa) fa si trovavano ed erano anche con 30-000-40.000 km... ora sono da collezione ed il prezzo mi pare quasi raddoppiato (se con pochi km).

Ma dicci dicci della 124 Spider!
 
Ma il 1.4 turbo di Fiat come va'?

Ma dicci dicci della 124 Spider!

Siamo nella stanza Honda, siamo già abbastanza OT mi pare!

Posso però rifarmi ai vecchi discorsi di un tempo, quando Meipso aborriva le "lucine" e il sentire generale qui era quello del badare di più alla bella meccanica e stare alla larga da complicazioni e mode. Sappiamo che il mondo ha fatto le sue scelte. Oltretutto condivido pure il fatto che sia necessario fare in modo che le emissioni inquinanti debbano essere combattute (ogni tanto mi capita di star dietro a qualche vecchia auto d'epoca - beh, meglio dire della MIA epoca - e il pur leggero odore proveniente dagli scarichi senza catalizzatore mi fa ricordare di quando tutta l'aria era impregnata di quel puzzo, e mi chiedo come fosse possibile sopportarlo).

La 124 con il suo 1.4 multiair da 140cv euro 6D temp etc etc ci prova ad essere un oggetto senza troppe lucine. Ci sono le cose base e utili, poi resta un qualcosa che va guidato e basta. Leggerissima, due posti dopotutto comodi, sospensioni forse più morbide di quelle della mia Civic, trazione posteriore e motore anteriore montato piuttosto arretrato. Ci si diverte un sacco. Arrivando da i-Vtec mi incuriosiva il sistema multiair, dove le valvole di aspirazione non sono comandate direttamente dalla camma ma da un "attuatore" idraulico tra camma e valvola con l'elettronica che gestisce tempi e ampiezza di apertura dell'aspirazione (immaginate setup a scelta dove la valvola può anche restare completamente chiusa e non aprirsi, oppure aprirsi parzialmente, totalmente e pure anche aprirsi-chiudersi-riaprirsi nello stesso ciclo). Il tutto a seconda di come l'elettronica decide di comportarsi a seconda della situazione d'uso. Per chi ha presente l'intervento del VTec, posso dire che si percepisce qualcosa di simile, che però arriva non a un determinato numero di giri, ma in base a come si preme sull'acceleratore. E poi arriva anche il turbo. Bisogna cercare di abituarsi a questo tipo di risposta, che è tutt'altro che lineare e anche piuttosto poco prevedibile. Sto parlando ovviamente di "carichi" medi: se si decide di spingere e basta allora il motore spinge con decisione e senza incertezze, e con la massa ridotta da muovere si prende velocità molto in fretta. Poi arrivano le curve e con piccoli e misurati movimenti del volante in un attimo entri ed esci già accelerando. Poi il giorno dopo ti serve prendere in mano il CRV e rischi di schiantarti alla prima curva perché ti sei dimenticato di frenare e di girare il volante...:emoji_astonished:

Fino a velocità codice il comfort a bordo è più che onesto. I viaggi autostradali lunghi sono possibili, ma devono rimanere delle eccezioni. Devo un po' abituarmi al fatto che la gente per strada ti guarda. Ma la macchina non è un macchinone presuntuoso e sborone che cerca l'invidia, ma anzi, ispira abbastanza simpatia.

Ultimo dettaglio: a mia moglie piace un sacco e sopporta di buon grado i miei momenti di allegria al volante. L' unica cosa che non ho ancora ben compreso è perché mi abbia espressamente fatto divieto di ospitare come eventuali passeggeri esseri umani di sesso femminile. Non so spiegarmelo. :emoji_thinking:
 
Ultimo dettaglio: a mia moglie piace un sacco e sopporta di buon grado i miei momenti di allegria al volante.

Anch'io ho notato questa cosa: se mi metto a guidare allegramente tra le curve con la Mazda 3 (che tra parentesi, dà una bella sensazione di sicurezza) mia moglie protesta e mi impone di rallentare.
Se invece lo faccio con la MX-5, non solo non protesta, ma sembra addirittura divertirsi!
 
Anch'io ho notato questa cosa: se mi metto a guidare allegramente tra le curve con la Mazda 3 (che tra parentesi, dà una bella sensazione di sicurezza) mia moglie protesta e mi impone di rallentare.
Se invece lo faccio con la MX-5, non solo non protesta, ma sembra addirittura divertirsi!

sarà perché sembrerà loro di stare sulla macchinina dell'autoscontro? :emoji_no_mouth:
 
Io da quando abbiamo il pargolo (tre anni) sarò uscito da solo in auto con mia moglie 7 o 8 volte, di cui 2 all'ospedale e 3 per accompagnarla al lavoro. :emoji_frowning2:

Generalmente, stando lei dietro col bimbo, ci vogliono dieci minuti da quando partiamo per arrivare ad un compromesso sui flussi d'aria, la temperatura, l'igrometria financo (guai se l'aria è diretta dalle bocchette perchè puzza ed è malsana per lei ed il bambino).
Se abbiamo i finestrini aperti le chiedo quanti mm di apertura desidera.
Ci manca solo che dopo si faccia il tampone. :emoji_mask:

Dopodichè comincia il viaggio vero e proprio.

P.S. GuguLeo.. l'intervento del vtec l'ho presente soprattutto in seguito ad un giretto per Imola come passeggero di Cristian e della sua Integra gialla (tutta ovviamente stock). :emoji_blush:
 
Heilà GuguDario :emoji_joy: finalmente ti si rilegge !
Ma che fine hai fatto ? Anch'io stesso scrivo poco perché di Honda nel mio garage ho solo la mia collezione di moto e un paio di tosaerba ma non di auto.
Dico attualmente perché non voglio ipotecare il futuro...
Anch'io sono (haimè) sui 60 (come cavolo passa sto tempo...) e - fortuna mia - ho potuto giungere a meritata quiescenza molto presto così da potere dedicarmi a quella che è sempre stata la mia passione che è, se ricordi, è il restauro/riparazione di ogni veicolo che dispone di un motore.
Toycar ? Ne ho avute tantissime, ho la fortuna di avere tempo e soprattutto una moglie anch'essa appassionata e pertanto, ora che i figli sono autonomi, ci divertiamo insieme con auto di tutti i tipi ma soprattutto spider, capisco quindi benissimo la tua scelta e l'approvo al 100%.
Bravo !
Peccato che non l'hai potuta fare prima, ad ogni modo non è mai troppo tardi !
Ti auguro di divertirti un mondo come faccio io da molti anni, fatti sentire ogni tanto, è un piacere leggerti !
Un caro abbraccio.
Alberto
 
... mi sono ritrovato il turbo sotto il cofano e pazienza. Un VTec aspirato sarebbe stato per i miei gusti preferibile (quindi per me l'ideale sarebbe il motore Mazda con carrozzeria Fiat). Spiego: il ritardo del turbo è piuttosto avvertibile, e questo per ora mi disturba abbastanza ...

Lag, il grande difetto dei motori turbo, chi più chi meno ce l'hanno tutti e tocca farsene una ragione. Comunque dai, in futuro potresti swappare l'attuale 1.4 t con il 1.8 Honda aspirato (che su un corpo vettura così leggero compatto e filante direbbe la sua) della tua vecchia Civic o, per esagerare, con un k20 :D
 
non è più come una volta quanto praticamente tutti i motori sovralimentati soffrivano di fastidiosi ritardi (chi si ricorda i "calci nella schiena" dalle Volvo T5 o dalle Saab Aero ?) ora sono solo i motori di piccola cilindrata soffrire di turbolag, le cubature > 2 o 3 litri ne soffrono molto meno, sono soprattutto i biturbo (come diversi motori Bmw, ci lavora mio figlio grande e spesso viene a casa con dei mostri da 500 - 600 e più cv...) i quali la latenza non sanno nemmeno cosa sia !
E' chiaro che da "motorini" 1,4 o peggio dai 1.0 a 3 cilindri non si può pretendere il miracolo...
Personalmente preferisco comunque sempre i grossi aspirati tipo la XK8 dell'avatar che ad ogni accelerata mi tira su l'asfalto, oppure la Bmw 330 e46 CABRIO che ho venduto recentemente.
 
Ultima modifica:
ora che anche Honda si è convertita ai sovralimentati si sa mai che in futuro ci tiri fuori un motore capace di rinverdire le emozioni che davano gli incredibili Vtec 1,6 e 2.0 di rispettivamente 160 e 240 cv ?
Motori effettivamente vuotini in basso ma con un allungo fino a regimi stratosferici, sogni di ogni ragazzo qual'ero io al tempo !
 
Back
Alto