<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto 7 posti... Aiuto! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auto 7 posti... Aiuto!

Guardando sul solito sito, la excelens 7 posti 190cv 4x4 DSG si trova di un anno e 20kkm tra i 32k€ e i 35k€. Magari trattando scendono.. Alla fine poi l'hai presa?
No perché guardavo ma la subaru non si era ancora rotta. Alla fine ho speso un po' di più e ho preso una Stelvio di 1 anno
Comunque comincio a perdere colpi. Non mi pare fosse la excellence, mi.sembra ci fosse un altro allestimento sopra...
 
Ultima modifica:
vista ieri la tarraco Excelnce, prenotato testdrive per la 190cv dgs 4x4

non è comodissimo l'accesso all'ultima fila e i sedili dietro sono sottili, ma a 5 posti è effettivamente larga anche se 3 seggiolini o 2 seggiolini e un adulto in seconda fila non ci stanno
 
probabilmente solo grossi veicoli nati negli States permetterebbero 3 seggiolini affiancati.
[OFF TOPIC?]
In ferie ho visto un GMC Yukon che a momenti prendeva 2 piazzole nel parcheggio dell'albergo. "A momenti" perchè c'erano i pilastri a delimitare le piazzole...quindi per salire e scendere dovevano attendere che fosse in strada. Ridicolo, ihmo.
Targa tedesca, comunque.
[fine OFF TOPIC]
 
la Gran C4, secondo questo sito si
www. whatcar.com/ news/best-cars-for-three-child-seats/n16743

mi avete tranquillizzato sulla citroen, è sicuramente una delle prossime che andrò a vedere/provare..
 
la Gran C4, secondo questo sito si
www. whatcar.com/ news/best-cars-for-three-child-seats/n16743

mi avete tranquillizzato sulla citroen, è sicuramente una delle prossime che andrò a vedere/provare..

Guarda se chiedi il parere a un '' tedescofilo '' ti dirà la solita frase del tipo che i francesi non sanno fare le automobili ecc , un altro ti dirà che magari sono le automobili più comode ...:emoji_grin:
Intanto per quanto riguarda la C4 Picasso .., non mi sembra affatto male nei confronti della concorrenza tedesca...., attenzione però questo è un confronto ''politically correct '' ( un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti....)
In poche parole evito i confronti fatti dai giornalisti tedeschi.., che per partito preso ..., guarda caso magnificano il made in Germany ecc

OUR RATINGS BREAKDOWN

Citroen C4 Picasso EXCLUSIVE
vs
Mercedes-Benz B200
vs
BMW 2 Series18I ACTIVE TOURER LUXURY LINE

PERFORMANCE & ECONOMY

Citroen C4 Picasso 8 points
Mercedes-Benz B200 8
BMW 2 Series 7.5

CABIN SPACE & COMFORT


Citroen C4 Picasso 9.5
Mercedes-Benz B200 8
BMW 2 Series 7

TECHNOLOGY & CONNECTIVITY


Citroen C4 Picasso 8.5
Mercedes-Benz B200 8.5
BMW 2 Series 8.5

PRICE & FEATURES


Citroen C4 Picasso 8.5
Mercedes-Benz B200 6.5
BMW 2 Series 7

RIDE & HANDLING


Citroen C4 Picasso 9
Mercedes-Benz B200 7.5
BMW 2 Series 6.5

https://www.caradvice.com.au/343745...class-v-citroen-c4-picasso-comparison-review/
 
Ultima modifica:
Molto interessante,grazie. Sicuro però le tedesche tengono meglio il prezzo, e questo vorrà pur dire qualcosa sull'affidabilità e sulla durata dell'auto. No?
 
Molto interessante,grazie. Sicuro però le tedesche tengono meglio il prezzo, e questo vorrà pur dire qualcosa sull'affidabilità e sulla durata dell'auto. No?

Certamente le tedesche si svalutano meno .., però attenzione non vuol dire che siano sempre le più affidabili .., mi sembra anche tu avevi accennato '' ho letto di parecchie persone scontente su bwm...'' :emoji_wink:

Non tutte le automobili tedesche e loro componenti , motori (TSI ), cambi (DSG) ecc , sono il sinonimo della perfezione..

Detto questo dal mio punto di vista , la C4 Picasso nonostante sia un normale monovolume , generalista , però ha molte qualità : ( motore , handling , design , appeal , spazio ecc..)..
 
Ultima modifica:
Effettivamente generalizzando così senza dati è un po' inutile, ogni modello è un prodotto a sè.. Ci vorrebbero percentuali e statistiche vere per arrivare ad un qualche punto assoluto
 
Buon giorno!

Ho necessità di cambiare auto e vorrei puntare ad un auto 5+2, non ho necessità dei 7 posti fissi ma all'occorrenza potrei averne bisogno, cerco un'auto spaziosa, comoda e affidabile.

Tra i vari mezzi disponibili nel mercato ho selezionato quelle che più assomigliano ad "un'auto" e sono disponibili con cambio automatico

- bwm 216/218d GT
- C4 gran spacetourer
- Ford s-max
- Toyota prius+
- Skoda Kodiaq
- Seat Tarraco
- Renault Espace

il consiglio di cui ho bisogno è legato all'affidabilità dell'auto.. mi spiego meglio:
ho letto di parecchie persone scontente su bwm, mi hanno sconsigliato caldamente renault, si dice che la prius+ sia troppo spartana e lenta, la s-max non ha un motore affidabile, la C4 è francese..

ecco, ho letto praticamente di tutto per tutti questi modelli e non so più a chi credere.. AIUTO!

Ecco perchè chiedo a voi:
  • Auto 5+2 spaziosa
  • Diesel? ( faccio parecchia autostrada/extraurbana e almeno 25000km/anno)
  • Motore elastico con buona ripresa.. 0-100 in 10" è ottimo
  • Confortevole ma non "barcone" da guidare
  • Cambio automatico
  • ADAS e vari aiuti alla guida
  • anche "usata" di un annetto.. ( per avere Euro6d-temp)
  • prezzo attorno ai 30mila€ "reali" ( quindi finiti, con promo/incentivi/etc..)
Ho azzeccato almeno un mezzo tra quelli elencati?
Grazie!

Potresti pensare anche ad una Honda CR-V 7 posti recente (viene sui 39K di listino).
Se cerchi affidabilità e durata Honda é tra i migliori, insieme a Toyota. É anche molto spaziosa.
 
Ultima modifica:
le tedesche costano intanto decisamente di più. Non è solo una mera questione di affidabilità, ma in generale di cura costruttiva.

Il prezzo di un'auto è, in generale, una questione di marketing.
La stessa cura costruttiva si può leggere da angolazioni diverse, c'è la qualità percepita, cioé quella superficiale di ciò che si vede e si tocca, e c'è quella sostanziale, che è più profonda, riguarda progetto, meccanica, costruzione, e si apprezza solo col tempo e con i km.
Il discorso è ancora più complesso perché uno stesso modello può avere pregi e pecche nei diversi ambiti, non è sempre tutto nero o bianco anche perché le auto odierne sono molto complesse.
Imho le auto tedesche, in generale, da diversi anni, più o meno dalla fine degli anni '90 inizi 2000, sono piuttosto sopravvalutate dal grande pubblico riguardo la loro effettiva qualità e affidabilità, la loro reputazione di auto solide e affidabili si è costruita soprattutto nel passato, quando molti costruttori erano effettivamente un gradino sopra alla media per qualità costruttiva e affidabilità. Ma sono in generale eccellenti comunicatori e grandi esperti di marketing, oltre che molto potenti industrialmente, quindi anche a livello di comunicazione. Per questo hanno ancora un'immagine molto solida, nonostante alcuni "disastri" sopravvenuti proprio in campo affidabilità su alcuni modelli, negli ultimi due decenni, e pure gli scandali sulle emissioni.
 
Ultima modifica:
Il prezzo di un'auto è, in generale, una questione di marketing.
La stessa cura costruttiva si può leggere da angolazioni diverse, c'è la qualità percepita, cioé quella superficiale di ciò che si vede e si tocca, e c'è quella sostanziale, che è più profonda, riguarda progetto, meccanica, costruzione, e si apprezza solo col tempo e con i km.
Il discorso è ancora più complesso perché uno stesso modello può avere pregi e pecche nei diversi ambiti, non è sempre tutto nero o bianco anche perché le auto odierne sono molto complesse.
Imho le auto tedesche, in generale, da diversi anni, più o meno dalla fine degli anni '90 inizi 2000, sono piuttosto sopravvalutate dal grande pubblico riguardo la loro effettiva qualità e affidabilità, la loro reputazione di auto solide e affidabili si è costruita soprattutto nel passato, quando molti costruttori erano effettivamente un gradino sopra alla media per qualità costruttiva e affidabilità. Ma sono in generale eccellenti comunicatori e grandi esperti di marketing, oltre che molto potenti industrialmente, quindi anche a livello di comunicazione. Per questo hanno ancora un'immagine molto solida, nonostante alcuni "disastri" sopravvenuti proprio in campo affidabilità su alcuni modelli, negli ultimi due decenni, e pure gli scandali sulle emissioni.
guarda è la solita storia. I consumatori vittime del marketing. La massa che non sa scegliere e capire. Meno male che ci sono mosche bianche che vedono le cose per come sono davvero.
La questione del diesel gate non ha a che fare con la qualità percepita. E alla gente non è importato nulla.
Quello che si respira salendo a bordo di un'Audi lo respiri solo su un'Audi. Fine.
Ci sono stati dei flop clamorosi, si, vero. Il 1.4 tre cilindri TDI della Polo e della Lupo, o la Classe E Mercedes dei primi anni 2000. E gli ultimi crossover VW (T-Cross e T-roc) sono al di sotto degli standard ai quali VW ci ha abituati.
Detto tutto questo, le tedesche restano un riferimento, a cui tutti o molti si ispirano.
E se è solo una questione di marketing, allora che imparino gli altri a farlo come i tedeschi.
ps chi scrive ha una 500...
 
guarda è la solita storia. I consumatori vittime del marketing. La massa che non sa scegliere e capire. Meno male che ci sono mosche bianche che vedono le cose per come sono davvero.
La questione del diesel gate non ha a che fare con la qualità percepita. E alla gente non è importato nulla.
Quello che si respira salendo a bordo di un'Audi lo respiri solo su un'Audi. Fine.
Ci sono stati dei flop clamorosi, si, vero. Il 1.4 tre cilindri TDI della Polo e della Lupo, o la Classe E Mercedes dei primi anni 2000. E gli ultimi crossover VW (T-Cross e T-roc) sono al di sotto degli standard ai quali VW ci ha abituati.
Detto tutto questo, le tedesche restano un riferimento, a cui tutti o molti si ispirano.
E se è solo una questione di marketing, allora che imparino gli altri a farlo come i tedeschi.
ps chi scrive ha una 500...

Non te la prendere, ma mi pare che i tuoi "riferimenti" siano un po' limitati e a senso unico. Te lo dice uno che invece sulle auto tedesche ci viaggia da sempre (e ne possiede ancora) ma conosce anche tanto altro, e forse per questo le vede, soprattutto quelle di oggi, in maniera decisamente più disincantata.
Io non dico che i consumatori non sappiano scegliere e capire, ma bisognerebbe secondo me non considerare "riferimento" un prodotto solo perché vende di più, confondendo le vendite con la qualità, anzi le qualità del prodotto. Le vendite si fanno per tanti motivi, inclusi la rete commerciale e la storia della stessa su un mercato, non confondiamo queste con la qualità o la cura costruttiva che non c'entrano nulla, dando per scontato che un prodotto vende se ovviamente è buono o magari ottimo. Buono o ottimo non vuol dire "top", soprattutto se si vanno ad analizzare cose per le quali si dovrebbe smontare mezza macchina, o usarla per anni come utente.
Ci sono auto che in iIalia ed Europa vendono pochissimo e sono sconosciute, che hanno dettagli pazzeschi, e semplicemente, ovviamente, pochissimi le conoscono e ne parlano. Anche se, fra l'altro, andiamo sempre più verso un appiattimento della qualità, ormai siamo in un mercato fatto di fornitori e costruttori troppo globali perché emergano differenze molto consistenti come qualche anno fa.
E fra l'altro, penso sia sbagliato anche identificare auto con una nazione o un marchio: anche all'interno della gamma di uno stesso produttore possono esserci auto più o meno riuscite anche dal punto di vista della qualità.
Affermare cose come "i tedeschi sono il riferimento" vuol dire prendere una posizione preconcetta, annullando tutte le particolarità e le differenze. E che tutti vi si ispirano non è vero: ci sono tante auto, anche di grande pregio, che sia dal punto di vista tecnico che estetico non si ispirano per niente alle auto tedesche.
 
Ultima modifica:
Non te la prendere, ma mi pare che i tuoi "riferimenti" siano un po' limitati e a senso unico. Te lo dice uno che invece sulle auto tedesche ci viaggia da sempre (e ne possiede ancora) ma conosce anche tanto altro, e forse per questo le vede, soprattutto quelle di oggi, in maniera decisamente più disincantata.
Io non dico che i consumatori non sappiano scegliere e capire, ma bisognerebbe secondo me non considerare "riferimento" un prodotto solo perché vende di più, confondendo le vendite con la qualità, anzi le qualità del prodotto. Le vendite si fanno per tanti motivi, inclusi la rete commerciale e la storia della stessa su un mercato, non confondiamo queste con la qualità o la cura costruttiva che non c'entrano nulla, dando per scontato che un prodotto vende se ovviamente è buono o magari ottimo. Buono o ottimo non vuol dire "top", soprattutto se si vanno ad analizzare cose per le quali si dovrebbe smontare mezza macchina, o usarla per anni come utente.
Ci sono auto che in iIalia ed Europa vendono pochissimo e sono sconosciute, che hanno dettagli pazzeschi, e semplicemente, ovviamente, pochissimi le conoscono e ne parlano. Anche se, fra l'altro, andiamo sempre più verso un appiattimento della qualità, ormai siamo in un mercato fatto di fornitori e costruttori troppo globali perché emergano differenze molto consistenti come qualche anno fa.
E fra l'altro, penso sia sbagliato anche identificare auto con una nazione o un marchio: anche all'interno della gamma di uno stesso produttore possono esserci auto più o meno riuscite anche dal punto di vista della qualità.
Affermare cose come "i tedeschi sono il riferimento" vuol dire prendere una posizione preconcetta, annullando tutte le particolarità e le differenze. E che tutti vi si ispirano non è vero: ci sono tante auto, anche di grande pregio, che sia dal punto di vista tecnico che estetico non si ispirano per niente alle auto tedesche.
ascolta che i tedeschi siano il riferimento non lo dico certo io. Negare questo, mi sembra voler alimentare una polemica inutile.
E non sono preconcetti. Ma un dato di realtà. Chi vuole avere successo, punta a loro. Nelle premium sicuramente. E anche tutta la tiritera di fasti passati dei quali non dovrebbe esserci più traccia, beh il caso Skoda con i suoi record è li a smentirla.
Possiamo discutere su quanto questo primato possa essere meritato o meno. Il tema dei volumi di vendita l'hai tirato fuori tu. Io non ne ho parlato.
Toyota ha impensierito forse i tedeschi? Con la sua qualità totale, just in time, e in tempi più recenti l'ibrido...ma il dominio dell'automotive tedesco nonostante tutto questo non è stato scalfito.
 
Back
Alto