<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scarico sportivo per avere un suono piu bello e più forte. Hyundai Coupe Tiburon 1600cc. | Il Forum di Quattroruote

Scarico sportivo per avere un suono piu bello e più forte. Hyundai Coupe Tiburon 1600cc.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sul libretto è riportato l'intensità massima dell'emissione aqustica dell'auto. 91dB a circa 4500 giri/min. Quindi, se ho capito bene, montare uno scarico che supera questo valore di intensità è illegale.

Mettiamo che io abbia trovato un modo per dare una soluzione a questa situazione: un sistema, che tramite una valvola permette di bypassare il silenziatore, ma solo dopo i 5000 giri/min. Quindi:
< 5000 giri/min, normale suono dell'auto;
> 5000 giri/min, annullato l'effetto del silenziatore, quindi no limits per il sound.

Ora, essendo che sul libretto è riportato il valore a 4500 giri/min, se dovessero fare il test con il fonometro la vettura dovrebbe risultare in regola, giusto? Perché la misura deve essere fatta a un valore di giri non superiore a quello riportato sul libretto, ovviamente.

Attendo una risposta, grazie!
 
Sul libretto è riportato l'intensità massima dell'emissione aqustica dell'auto. 91dB a circa 4500 giri/min. Quindi, se ho capito bene, montare uno scarico che supera questo valore di intensità è illegale.

Mettiamo che io abbia trovato un modo per dare una soluzione a questa situazione: un sistema, che tramite una valvola permette di bypassare il silenziatore, ma solo dopo i 5000 giri/min. Quindi:
< 5000 giri/min, normale suono dell'auto;
> 5000 giri/min, annullato l'effetto del silenziatore, quindi no limits per il sound.

Ora, essendo che sul libretto è riportato il valore a 4500 giri/min, se dovessero fare il test con il fonometro la vettura dovrebbe risultare in regola, giusto? Perché la misura deve essere fatta a un valore di giri non superiore a quello riportato sul libretto, ovviamente.

Attendo una risposta, grazie!

Direi che le tue considerazioni sono sbagliate dall´inizio alla fine..il valore che leggi è la rumorosità da fermi, misurata a una distanza definita e in una posizione definita rispetto allo scarico e, almeno per le moto alla metà del regime di massima potenza, per le auto a quanto pare al regime di massima potenza (hai il 2.0 vero?). Detto questo, è assolutamente ininfluente che rumore fa lo scarico che monti, se non è omologato (e con certificato di omologazione che riporta la TUA auto tra quelle su cui è installabile) è illegale, potrebbe anche diventare silenziosa come un´auto elettrica.
 
Sul libretto è riportato l'intensità massima dell'emissione aqustica dell'auto. 91dB a circa 4500 giri/min. Quindi, se ho capito bene, montare uno scarico che supera questo valore di intensità è illegale.

Mettiamo che io abbia trovato un modo per dare una soluzione a questa situazione: un sistema, che tramite una valvola permette di bypassare il silenziatore, ma solo dopo i 5000 giri/min. Quindi:
< 5000 giri/min, normale suono dell'auto;
> 5000 giri/min, annullato l'effetto del silenziatore, quindi no limits per il sound.

Ora, essendo che sul libretto è riportato il valore a 4500 giri/min, se dovessero fare il test con il fonometro la vettura dovrebbe risultare in regola, giusto? Perché la misura deve essere fatta a un valore di giri non superiore a quello riportato sul libretto, ovviamente.

Attendo una risposta, grazie!
Immagino che tu non sappia che alla revisione viene registrato il livello di rumore emesso dal motore mediante fonometro. Proprio per verificare se il silenziatore allo scarico è ancora efficiente.
Credo che la risposta sia ovvia.
 
Direi che le tue considerazioni sono sbagliate dall´inizio alla fine..il valore che leggi è la rumorosità da fermi, misurata a una distanza definita e in una posizione definita rispetto allo scarico e, almeno per le moto alla metà del regime di massima potenza, per le auto a quanto pare al regime di massima potenza (hai il 2.0 vero?). Detto questo, è assolutamente ininfluente che rumore fa lo scarico che monti, se non è omologato (e con certificato di omologazione che riporta la TUA auto tra quelle su cui è installabile) è illegale, potrebbe anche diventare silenziosa come un´auto elettrica.

No, ho il 1600. Comunque, qualsiasi modifica è illegale a prescindere...? Ma se monto un terminale di scarico omologato per la mia auto, ma il valore dell'intensità dell'emissione aqustica dovesse superare i 91 db, facciamo finta che arrivi a 100. È da considerarsi illegale?
 
Daniel non sono argomenti di cui si possa discutere sul forum di una rivista autorevole come Quattroruote
Ci sono vari forum di tuning, ti consiglio di chiedere lì
Dal canto mio voglio l'ultimo messaggio prima che il thread venga bloccato :emoji_ghost::emoji_joy:
 
No, ho il 1600. Comunque, qualsiasi modifica è illegale a prescindere...? Ma se monto un terminale di scarico omologato per la mia auto, ma il valore dell'intensità dell'emissione aqustica dovesse superare i 91 db, facciamo finta che arrivi a 100. È da considerarsi illegale?
assolutamente no, se è omologato è legale sempre, ma sì, qualsiasi modifica non omologata è illegale, sempre, salvo parti che non richiedono omologazione (autoradio per esempio). Bisogna poi vedere se un terminale che aumenti la rumorosità possa essere omologato ma non sono abbastanza esperto da conoscere le regole d´omologazione. (per il 1600, caspita, strano che misurino oltre il regime di massima potenza..) Unica cosa non so, non vivendoci più, se in italia è necessaria anche per parti con omologazione di tipo un´omologazione specifica riportata a libretto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto