<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ID.3 - Non tutto torna | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ID.3 - Non tutto torna

Caduta di stile ? Allora c'è da chiedersi perchè già dal segmento B in su le case sbattano via i soldi per mettere i dischi anche al posteriore...
vari motivi:
primo: perchè le termiche hanno trazione anteriore e quindi non hanno freno motore (e pure modulabile finemente nel caso dell´elettrico) al posteriore
secondo: lo stesso motivo per cui gli aerei a breve/medio raggio sono turboventola e non turboelica (che per quelle tratte sarebbe la scelta ingegneristicamente migliore e più efficente) ovvero se il passeggero vede l´elica la associa a un aereo vecchio e quindi pericoloso, idem l´automobilista con i freni a tamburo, li associa a vecchio e quindi pericoloso, associazione assolutamente "di pancia"...
io personalmente con una moto degli anni 40 ho passato i 250km/h con solo freni a tamburo e non ho avuto nessun problema..se sono dimensionati bene....
 
vari motivi:
primo: perchè le termiche hanno trazione anteriore e quindi non hanno freno motore (e pure modulabile finemente nel caso dell´elettrico) al posteriore
secondo: lo stesso motivo per cui gli aerei a breve/medio raggio sono turboventola e non turboelica (che per quelle tratte sarebbe la scelta ingegneristicamente migliore e più efficente) ovvero se il passeggero vede l´elica la associa a un aereo vecchio e quindi pericoloso, idem l´automobilista con i freni a tamburo, li associa a vecchio e quindi pericoloso, associazione assolutamente "di pancia"...
io personalmente con una moto degli anni 40 ho passato i 250km/h con solo freni a tamburo e non ho avuto nessun problema..se sono dimensionati bene....

Con questo non dico che i tamburi non frenano, anche le ganasce frenavano le carrozze con i cavalli. Ma non sono d'accordo.
La ID3 da 58 kw/h pesa a vuoto 1934 kg, kg più kg meno come il mio Rav4 Awd hybrid Lounge in ordine di marcia, che tra l'altro costa giusto giusto un paio di mila euro meno della più accessoriata e capiente ID3. Mentre la versione di ingresso del Rav Awd degnamente accessoriato (Adas completi, Apple Car Play e Android Auto di serie su tutte le versioni) costa meno della ID3 base. Ovviamente tutte hanno i 4 dischi e la frenata è rigenerativa sia davanti che dietro avendo 3 motori elettrici e visto che in condizioni normali i freni fisici intervengono solo al di sotto dei 10-12 km/h e sopra un certo carico/velocità. Sono aspetti simili anche per le elettriche. Quindi se ti fai una bella lunga discesa senza scomodare lo Stelvio (ovvero che non è lunga come lo scivolo del box) li i freni li usi eccome sopratutto poi se sei carico e in certe condizioni atmosferiche, come usi i freni fisici quando la batteria è carica perchè la frenata rigenerativa viene esclusa. E vero sono situazioni ma non puoi permetterti di risparmiare pensando che tanto quell'auto la useranno solo in città. E se capita anche a uno solo ? Gli archiviamo come danni collaterali ?
 
Con questo non dico che i tamburi non frenano, anche le ganasce frenavano le carrozze con i cavalli. Ma non sono d'accordo.
La ID3 da 58 kw/h pesa a vuoto 1934 kg, kg più kg meno come il mio Rav4 Awd hybrid Lounge in ordine di marcia, che tra l'altro costa giusto giusto un paio di mila euro meno della più accessoriata e capiente ID3. Mentre la versione di ingresso del Rav Awd degnamente accessoriato (Adas completi, Apple Car Play e Android Auto di serie su tutte le versioni) costa meno della ID3 base. Ovviamente tutte hanno i 4 dischi e la frenata è rigenerativa sia davanti che dietro avendo 3 motori elettrici e visto che in condizioni normali i freni fisici intervengono solo al di sotto dei 10-12 km/h e sopra un certo carico/velocità. Sono aspetti simili anche per le elettriche. Quindi se ti fai una bella lunga discesa senza scomodare lo Stelvio (ovvero che non è lunga come lo scivolo del box) li i freni li usi eccome sopratutto poi se sei carico e in certe condizioni atmosferiche, come usi i freni fisici quando la batteria è carica perchè la frenata rigenerativa viene esclusa. E vero sono situazioni ma non puoi permetterti di risparmiare pensando che tanto quell'auto la useranno solo in città. E se capita anche a uno solo ? Gli archiviamo come danni collaterali ?
c´è da capire come gestiscono la frenata...puoi anche dissipare come i treni se le batterie sono cariche, in ogni caso se parli di discesa già non hai più il 50:50, inoltre il rav è la base di una termica portata a ibrida..è più difficile sostituire in toto avendo già gli attacchi dei dischi al massimo li ingrandisco o rimpicciolisco, ma non sto a cambiare tutto per i tamburi..comunque il discorso fa molto turbofan vs turboprop..lo hanno gli altri quindi deve averlo..
 
Non è un optional ma un dispositivo di sicurezza, oltre al fatto che la manutenzione è 10 volte più semplice con i dischi.
SAREBBE un miglioramento in sicurezza se fosse dimensionato male il taburo, altrimenti no, poi che non sia elegante su un auto di quel costo d´accordo..la manutenzione..mah..si fa comunque facilmente...il controllo non è così immediato ma essendo moderni avranno dei sensori..
 
- la versione base - ripeto : 39k€!!!

No ci sarà una versione con capacità di batteria minore a un prezzo inferiore a 30.000. Il problema è che attualmente la vettura elettrica è un non sense. Bisogna riparlarne tra 15 anni perlomeno.
 
Beh... ognuno ha le sue idee, vedremo quante case adotteranno questo schema sulle loro nuove elettriche.
perchè rispondi con "vedremo quanti lo adotteranno"? è un metro di paragone della sensatezza (tecnica, non commerciale) di una soluzione vedere quanti la adottano? Quanti voli nazionali (in italia, mica usa) fanno con turboelica? poco e nulla, vuol dire che sia stupido? proprio per nulla! io facendo una valutazione solo tecnica dico che se è fatto bene, su una macchina senza velleità sportive, può non avere svantaggi...tu proponi un referendum popolare....
 
perchè rispondi con "vedremo quanti lo adotteranno"? è un metro di paragone della sensatezza (tecnica, non commerciale) di una soluzione vedere quanti la adottano?
Perchè tu confondi la sensatezza tecnologia che si adotta per evere un prodotto che abbia più margine di quello per cui è stato progettato con la sensatezza tecnologica che una azienda adotta per raggiungere comunque il proprio scopo.

Quanti voli nazionali (in italia, mica usa) fanno con turboelica? poco e nulla, vuol dire che sia stupido? proprio per nulla!
Non perchè è stupido, perchè non vale la pena anche se un turbo elica atterra in piste corte e consuma meno. Meglio usare un jet, ci carichi molte persone, ci impiega meno tempo, ed è più stabile in volo. Alla lunga diventerà più redditizioMa con questo non vuol dire che un Milano-Reggio Calabria non lo può fare in sicurezza. Ma se qualcuno lo fa è una compagnia piccola che non si può permettere un Jet, delle grandi manco ne hanno uno in flotta. Infatti sono in uso solo su percorsi regionali difficli da raggiungere con i Jet o non ne vale la pena economicamente.

io facendo una valutazione solo tecnica dico che se è fatto bene, su una macchina senza velleità sportive, può non avere svantaggi...tu proponi un referendum popolare....
Con questo non voglio dire che se tutti adottano uno schema allora bisogna fare così, ma in un settore altamente competitivo come questo se le soluzioni che si adottano diventano comuni è perchè funzionano meglio rispetto ad altre.
Vw non è una marchetta low cost, vende oltre 10 milioni di auto/anno e mettere dei tamburi in un'auto di segmento C, indipendentemente se validi o meno, è una soluzione dettata semplicemente dalla loro economicità. Nessuna casa fino ad ora li aveva rispolverati, è un andare indietro. Quindi se veramente saranno una soluzione tecnologicamente valida per queste EV sarà copiata sicuramente da qualcuno. Vedremo.
 
SAREBBE un miglioramento in sicurezza se fosse dimensionato male il taburo, altrimenti no, poi che non sia elegante su un auto di quel costo d´accordo..la manutenzione..mah..si fa comunque facilmente...il controllo non è così immediato ma essendo moderni avranno dei sensori..
Se fosse solo una questione di dimensionamento non capisco perche' su gran parte delle auto si utilizzano 4 freni a disco, quando potrebbero utilizzare dei piu' economici tamburi ben dimensionati ?

Evidentemente i dischi hanno degli indiscutibili vantaggi, tra cui la potenza e la modulabilita' (quest'ultima spesso un difetto sui veicoli ibridi ed elettrici).
 
Se fosse solo una questione di dimensionamento non capisco perche' su gran parte delle auto si utilizzano 4 freni a disco, quando potrebbero utilizzare dei piu' economici tamburi ben dimensionati ?elettrici).
Non è in discussione il vantaggio del freno a disco, ma ľefficacia al posteriore dei temburi, chiamati a concorrere alla frenata in minina parte.
QUOTE="danilorse, post: 2587762, member: 10513"]

Evidentemente i dischi hanno degli indiscutibili vantaggi, tra cui la potenza e la modulabilita' (quest'ultima spesso un difetto sui veicoli ibridi ed elettrici).[/QUOTE]

Quello che vedo più problematica è ľintegrazione con o sistemi di controllo stabilità.
 
Quello che vedo più problematica è ľintegrazione con o sistemi di controllo stabilità.
Ho avuto auto con ABS e impianto misto e ABS/ESP/ASR e impianto misto. Nel primo caso sono in grado di testimoniare (in quanto ancora vivo) che funzionava bene, nel secondo caso ho fatto solo delle prove e al di là di una certa invasività nell’intervento (troppo brusco) mi pareva funzionante. Parliamo però di vetture un po’ sopra i mille chili nel primo caso (20 anni fa) e un po’ sotto nel secondo caso (vettura di 5 anni fa).

Su ferri da 20 quintali boccio totalmente l’impianto misto
 
Ho avuto auto con ABS e impianto misto e ABS/ESP/ASR e impianto misto. Nel primo caso sono in grado di testimoniare (in quanto ancora vivo) che funzionava bene, nel secondo caso ho fatto solo delle prove e al di là di una certa invasività nell’intervento (troppo brusco) mi pareva funzionante. Parliamo però di vetture un po’ sopra i mille chili nel primo caso (20 anni fa) e un po’ sotto nel secondo caso (vettura di 5 anni fa).

Su ferri da 20 quintali boccio totalmente l’impianto misto
È proprio quello che intendevo: un limite dei tamburi è proprio nella modulabilità, che potrebbe creare interventi invasivi.

Ma non nella potenza frenante.
 
Back
Alto