<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vacanze? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Vacanze?

Decisamente meglio ora che in alta stagione, sicuramente.
agosto è quasi infattibile.. dove ero io in salento alcuni giorni pareva di essere soppalcati :D
comunque sebbene ci sia un limite non mi piacciono i luoghi in cui non c'è nessuno o c'è poca gente, perlomeno per le località di mare ed i centri urbani.
il brulicare di vita mi piace, ti dà la possibilità di interagire, crea socialità ed occasioni di commercio e benessere
 
agosto è quasi infattibile.. dove ero io in salento alcuni giorni pareva di essere soppalcati :D
comunque sebbene ci sia un limite non mi piacciono i luoghi in cui non c'è nessuno o c'è poca gente, perlomeno per le località di mare ed i centri urbani.
il brulicare di vita mi piace, ti dà la possibilità di interagire, crea socialità ed occasioni di commercio e benessere

Qui dove sono oggi c'è la giusta quantità di gente: né troppa né troppo poca.
Anche perché la giornata è stupenda, e non si soffre neanche il caldo.
Tant'è vero che siamo rimasti in spiaggia, sotto l'ombrellone. Di solito prima di mezzogiorno rientravamo sempre, nei mesi più caldi.
 
Io abito a 10 km da San Benedetto del Tronto, ho l'ombrellone stagionale e, al mare vado spesso, magari anche solo un paio d'ore.
Quest'anno l'acqua è stata straordinariamente bella, trasparente per tutta la stagione, anche al pomeriggio, contrariamente agli anni scorsi.
In generale, è qualche anno che noto progressivi miglioramenti, ma quest'anno veramente ottima, conservando la gradevole temperatura tipica dell'Adriatico. :)
Chissà perché, se i depuratori sono più efficienti...
Non so.
 
agosto è quasi infattibile.. dove ero io in salento alcuni giorni pareva di essere soppalcati :D
comunque sebbene ci sia un limite non mi piacciono i luoghi in cui non c'è nessuno o c'è poca gente, perlomeno per le località di mare ed i centri urbani.
il brulicare di vita mi piace, ti dà la possibilità di interagire, crea socialità ed occasioni di commercio e benessere

Concordo in pieno, quando vado in vacanza fuori mi piace vedere tanta gente in giro (magari non troppa). La desolazione nei luoghi vacanzieri è un controsenso.
 
In questo momento sono in gita a Lienz (Austria). Mascherine inesistenti, solo dei gli avvisi molto discreti di tenere un metro di distanza e erogatori di disinfettante agli ingressi.
Non c’è più la ressa ferragostana, si sta bene.
 
Io abito a 10 km da San Benedetto del Tronto, ho l'ombrellone stagionale e, al mare vado spesso, magari anche solo un paio d'ore.
Quest'anno l'acqua è stata straordinariamente bella, trasparente per tutta la stagione, anche al pomeriggio, contrariamente agli anni scorsi.
In generale, è qualche anno che noto progressivi miglioramenti, ma quest'anno veramente ottima, conservando la gradevole temperatura tipica dell'Adriatico. :)
Chissà perché, se i depuratori sono più efficienti...
Non so.

io è il secondo hanno che vado un poco più sotto di te e confermo la tua impressione , nel senso che l'acqua era notevolmente più limpida rispetto al passato, ma già dallo scorso anno.
Per il resto la vacanza 'Covid' non mi ha più di tanto cambiato le abitudini, francamente continuo a non trovare come un problema mettere la mascherina li dove serve, e per il resto non è che nel passato me ne andavo a dare abbracci a destra e manca in spiaggia o salivo sulla gente del ombrellone di fianco al mio, la discoteca è un lontano ricordo cosi come tutti gli ambienti affollati , ergo anche adottando tutte le prevenzioni richieste non mi è sembrato un gran cambiamento. A , certo per chi si abbuffava al buffet del hotel quello non c'era ne a colazione e ne hai pasti, io che non voglio ingrassare e me ne guardo quindi spesso di utilizzarlo esageratamente non mi ha pesato, ho visto invece gente 'distrutta' per questo
 
....E nei centri delle citta', dove ci sono i bar ristoranti....
....Cui mancano gli abituali clienti del Mezzogiorno
( quelli, tanti che lavorano da casa )

Questo è vero, lo smart working ha decurtato sensibilmente la quantità di impiegati che pranzavano vicino ai posti di lavoro. Io prima di andare in pensione ero uno di questi.
 
Scattata poco fa: la fila del rientro.
Mai vista una cosa del genere... una fila così lunga di barche e yacht.
Alla faccia della crisi economica!

IMG_20200906_183853_2.JPG
 
Back
Alto