quello che nessuno immagina....
Doic benk?
quello che nessuno immagina....
Ricordiamoci sempre che sono capitalizzazioni azionarie, mica soldi in cassa. Se Tesla & C. volessero fare shopping o altro devono sborsare la grana, quella vera, se ce l'hanno . Il titolo oggi vale 500 bigliettoni, tra un mese potrebbe valerne 1000 oppure 250 indifferentemente. Appena Goldman Sachs e compagnia cantante decidono di tirare su un po' di reti da pesca si vedranno delle candele rosse da paura.
Chi ricorda Tiscali?
pensavo fosse dialettoDoic benk?
Ahahahahahahah
Mi dicevo....
Adesso piazzo Tiscali nella discussione....
Invece....
Collega investitore, non ci capisco piu' niente....
Ah....
Quel poco che ho comperato ultimamente
solo titoli USA che qualcosa rendono ancora.
Non ho mai avuto tanta liquidita' come adesso....
Questo perche' io che sono obbligazionista per natura
( pochi, maledetti, pero' entrate fisse e certe in temporeale )
devo stare alla finestra....Infatti tutto costa delle follie
piazza Amazon nella discussione (3400$ per azione circa) e prospettive di crescita sicure. Ha basi solide a differenza di certe societá ultra quotate che non hanno basi solide.
Meglio di no....
Con le azioni i soldi si fanno se ci si arriva
su base fiduciaria fra i primi....
E poi sono soldi " fittizi "....Li fai se vendi....
Io invece, che di rendita ci campo,
devo avere rendimenti certi,
ogni 6 mesi o al massimo 12
Meglio di no....
Con le azioni i soldi si fanno se ci si arriva
su base fiduciaria fra i primi....
E poi sono soldi " fittizi "....Li fai se vendi....
Io invece, che di rendita ci campo,
devo avere rendimenti certi,
ogni 6 mesi o al massimo 12
Ma, al momento, i rendimenti certi sono negativi.![]()
piazza Amazon nella discussione (3400$ per azione circa) e prospettive di crescita sicure. Ha basi solide a differenza di certe societá ultra quotate che non hanno basi solide.
vero...però si basa su qualcosa di reale non sullo smercio dei nomi come FB o divisione di contenuti come GoogleAnche Amazon dal "futuro sicuro" ha un prezzo folle in rapporto alla redditivita'...e non paga un dollaro di dividendo.
vero...però si basa su qualcosa di reale non sullo smercio dei nomi come FB o divisione di contenuti come Google
https://www.corriere.it/economia/fi...ee-d4c7feac-ebad-11ea-a81e-046321e92fb6.shtml
e W.Buffett che è uno che - come ben sai - la sa lunga, ha appena investito 6 mld in società giapponesi che si basano su industrie quindi valore reale. Sumitomo. Marabeni Mitsui ecc ecc
la liquidità è scarsa nell'economia reale mica in quella finanziaria dove circola a fiumi per via delle iniezioni delle banche centrali.Tutti...da banche, investitori istituzionali e fondi pensione disperati per raggiungere un minimo di redditivita' annuale, a fondi sovrani e investitori stranieri in genere (persino la Banca Centrale Svizzera ha investito parte delle sue riserve in titoli Americani) che credono nel mito Americano, ai piccoli stupidi che inseguono le chimere...la tua banca in Italia potrebbe, a tua insaputa ovviamente, metterci i soldi al momento...mai sottovalutare la stupidita' umana...si, la liquidita alla fine' e' abbastanza scarsa quindi e' una situazione che puo' saltare da un momento all'altro ma finora ha retto....milioni di Americani costretti a casa hanno giocato/giocano in borsa con l'app Robin Hood mettendoci il sussidio COVID...non sto scherzando, googla, e' cosi'....
Fondamentalmente i soldi ce li mettono le banche centrali ed i deficit pubblici che prima o poi devono andare da qualche parte....anche questa e' inflazione.....altro che "l'inflazione e' bassa" i miei ciufoli...
gbortolo - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa