<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato azionario Americano ormai fuori controllo...possibili conseguenze... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato azionario Americano ormai fuori controllo...possibili conseguenze...

Ricordiamoci sempre che sono capitalizzazioni azionarie, mica soldi in cassa. Se Tesla & C. volessero fare shopping o altro devono sborsare la grana, quella vera, se ce l'hanno . Il titolo oggi vale 500 bigliettoni, tra un mese potrebbe valerne 1000 oppure 250 indifferentemente. Appena Goldman Sachs e compagnia cantante decidono di tirare su un po' di reti da pesca si vedranno delle candele rosse da paura.
Chi ricorda Tiscali?


Ahahahahahahah

Mi dicevo....
Adesso piazzo Tiscali nella discussione....
Invece....
Collega investitore, non ci capisco piu' niente....

Ah....
Quel poco che ho comperato ultimamente
solo titoli USA che qualcosa rendono ancora.

Non ho mai avuto tanta liquidita' come adesso....
Questo perche' io che sono obbligazionista per natura
( pochi, maledetti, pero' entrate fisse e certe in temporeale )
devo stare alla finestra....Infatti tutto costa delle follie
 
Ultima modifica:
pensavo fosse dialetto:emoji_scream:infatti non capivo

quella se lo immaginano tutti, anzi lo sanno tutti ma finchè dietro c’é lo stato...kein problem

no, no, non so....temo che un big one prima o poi arriverá e non necessariamente per l’economia diretta
magari per economia indiretta come adesso con ‘sto virus
 
Ahahahahahahah

Mi dicevo....
Adesso piazzo Tiscali nella discussione....
Invece....
Collega investitore, non ci capisco piu' niente....

Ah....
Quel poco che ho comperato ultimamente
solo titoli USA che qualcosa rendono ancora.

Non ho mai avuto tanta liquidita' come adesso....
Questo perche' io che sono obbligazionista per natura
( pochi, maledetti, pero' entrate fisse e certe in temporeale )
devo stare alla finestra....Infatti tutto costa delle follie

piazza Amazon nella discussione (3400$ per azione circa) e prospettive di crescita sicure. Ha basi solide a differenza di certe societá ultra quotate che non hanno basi solide.
 
piazza Amazon nella discussione (3400$ per azione circa) e prospettive di crescita sicure. Ha basi solide a differenza di certe societá ultra quotate che non hanno basi solide.


Meglio di no....
Con le azioni i soldi si fanno se ci si arriva
su base fiduciaria fra i primi....
E poi sono soldi " fittizi "....Li fai se vendi....
Io invece, che di rendita ci campo,
devo avere rendimenti certi,
ogni 6 mesi o al massimo 12
 
Meglio di no....
Con le azioni i soldi si fanno se ci si arriva
su base fiduciaria fra i primi....
E poi sono soldi " fittizi "....Li fai se vendi....
Io invece, che di rendita ci campo,
devo avere rendimenti certi,
ogni 6 mesi o al massimo 12

e questo?

A21A4671-3AFB-47C9-945B-79374B8034C7.jpeg
 
Meglio di no....
Con le azioni i soldi si fanno se ci si arriva
su base fiduciaria fra i primi....
E poi sono soldi " fittizi "....Li fai se vendi....
Io invece, che di rendita ci campo,
devo avere rendimenti certi,
ogni 6 mesi o al massimo 12

Ma, al momento, i rendimenti certi sono negativi. :)
 
Ma, al momento, i rendimenti certi sono negativi. :)


Se compri oggi....in Euro*

Altrimenti....
Io ho titoli,
PSA
( per dire nel nostro campo ) al 6%
e
Ford al 6,375

* Gia', ancora oggi, se compri in Dollari, e' come se non prendessi niente per 3/4 anni....
( In quanto devi ammortizzare il sopra 100 cui compri....)
Ma ci sono tanti titoli che viaggiano al 4/5%
 
Anche Amazon dal "futuro sicuro" ha un prezzo folle in rapporto alla redditivita'...e non paga un dollaro di dividendo.
vero...però si basa su qualcosa di reale non sullo smercio dei nomi come FB o divisione di contenuti come Google

https://www.corriere.it/economia/fi...ee-d4c7feac-ebad-11ea-a81e-046321e92fb6.shtml

e W.Buffett che è uno che - come ben sai - la sa lunga, ha appena investito 6 mld in società giapponesi che si basano su industrie quindi valore reale. Sumitomo. Marabeni Mitsui ecc ecc
 
Ultima modifica:
vero...però si basa su qualcosa di reale non sullo smercio dei nomi come FB o divisione di contenuti come Google

https://www.corriere.it/economia/fi...ee-d4c7feac-ebad-11ea-a81e-046321e92fb6.shtml

e W.Buffett che è uno che - come ben sai - la sa lunga, ha appena investito 6 mld in società giapponesi che si basano su industrie quindi valore reale. Sumitomo. Marabeni Mitsui ecc ecc

Non solo ma i "big 5" che stanno impennando sono aziende che possono essere facilmente bannate/ostacolate in caso di guerra commerciale perche' non offrono tecnologie indispensabili o non facilmente sostituibili....Tesla ha effettivamente un vantaggio su alcune soluzioni per le EV....ma Google e Amazon sono alla fine societa' di servizi che al di fuori degli USA possono essere facilmente ridimensionate con la scusa di interventi Antitrust....anche Apple alla fine....si campa anche con altri telefoni ed altri provider di contenuti online...ma, chesso', la micromeccanica di precisione (piatto forte dei Jap e dei Tedeschi ad esempio) e' gia' un'altro discorso.
 
Notizia fresca di stamattina...Tesla sta immettendo sul mercato titoli per 5 miliardi.....un'inezia rispetto alla capitalizzazione ma sono sempre 5 miliardi cash rastrellati velocemente senza debito da un'azienda che al momento e' in perdita....
 
Beh dopo averci pensato su anni
( per una mezza vita le obbligazioni hanno viaggiato sugli 80 dollari ).

Piano piano sono risalite verso 100
( quindi un minimo di sicurezza il mercato gliela da' )
E cosi'....E' stato il mio ultimo acquisto in ordine di tempo
 
Tutti...da banche, investitori istituzionali e fondi pensione disperati per raggiungere un minimo di redditivita' annuale, a fondi sovrani e investitori stranieri in genere (persino la Banca Centrale Svizzera ha investito parte delle sue riserve in titoli Americani) che credono nel mito Americano, ai piccoli stupidi che inseguono le chimere...la tua banca in Italia potrebbe, a tua insaputa ovviamente, metterci i soldi al momento...mai sottovalutare la stupidita' umana...si, la liquidita alla fine' e' abbastanza scarsa quindi e' una situazione che puo' saltare da un momento all'altro ma finora ha retto....milioni di Americani costretti a casa hanno giocato/giocano in borsa con l'app Robin Hood mettendoci il sussidio COVID...non sto scherzando, googla, e' cosi'....

Fondamentalmente i soldi ce li mettono le banche centrali ed i deficit pubblici che prima o poi devono andare da qualche parte....anche questa e' inflazione.....altro che "l'inflazione e' bassa" i miei ciufoli...
la liquidità è scarsa nell'economia reale mica in quella finanziaria dove circola a fiumi per via delle iniezioni delle banche centrali.
Essendocene in eccesso e non sapendo dove metterla nasce questa sorta di bulimia finanziaria.
 
Back
Alto