Dopo anni di pompate finanziarie continue il mercato azionario USA e' alla fine completamente impazzito. Nel mezzo della pandemia, tensioni sociali e di utili veri al lumicino, gli indici continuano una corsa senza fine trascinati soprattutto da 5 o 6 titoli. L'iperinflazione che tutti si aspettavano e' arrivata, basta guardare nella direzione giusta. Elon Musk, patron di aziende che ancora debbono fare utili, se continua cosi' potrebbe diventare tra qualche mese l'uomo piu' ricco del mondo superando Bezos. Ormai si viaggia al ritmo di svariati miliardi (di dollari) a settimana.
Tesla potrebbe in teoria (la faccio facile ma e' per rendere il concetto) cominciare a fare razzia di asset reali ovunque, inclusa la vecchia Europa, Apple vale 2 trilioni di dollari a fronte di redditivita' al momento non certo stellare, Amazon puo' permettersi di comprare mezzo mondo (fa utili, non tantissimi e non ha mai pagato un dividendo). Se non acquisizioni dirette, queste aziende possono permettersi di dispiegare una potenza di fuoco contro la concorrenza inarrivabile a chiunque altro grazie al turbine di denaro che sono in grado di attirare. Questi stampano letteralmente soldi a fronte del nulla o di molto poco in relazione all'impennata che stanno subendo i titoli ed il resto del mondo, in un'epoca di globalizzazione e di scambi finanziari liberi, deve accettarli per buoni.
Il sistema finanziario Americano, grazie anche alla funzione di riserva mondiale del dollaro, continua ad essere un'aspirapolvere che succhia capitali disperatamente in cerca di reddito da tutto il mondo. Nonostante il mantenimento di tassi a zero o addirittura in qualche caso negativi ovunque, i piu' grandi beneficiari sembrano essere comunque i mercati Americani.
A fronte di una distorsione ormai cosi' grottesta, qualcuno potrebbe cominciare a farsi venire delle voglie protezionistiche. Limitare le operazioni di questi giganti sul proprio territorio o imporre una tassa per i capitali in transito verso i mercati USA.
Insomma, mettendo da parte la Cina che e' un caso particolare, non penso che anche paesi come la Germania o il Giappone, tanto per fare un'esempio, siano disposti a farsi spolpare/scalare da questi big che, grazie all'attuale grottesco impanto finanziario mondiale, si trovano praticamente con una borsa senza fondo. Cosa succederebbe se la Cina, ad esempio, bannasse Apple dal suo mercato??
Che ne pensate??
Tesla potrebbe in teoria (la faccio facile ma e' per rendere il concetto) cominciare a fare razzia di asset reali ovunque, inclusa la vecchia Europa, Apple vale 2 trilioni di dollari a fronte di redditivita' al momento non certo stellare, Amazon puo' permettersi di comprare mezzo mondo (fa utili, non tantissimi e non ha mai pagato un dividendo). Se non acquisizioni dirette, queste aziende possono permettersi di dispiegare una potenza di fuoco contro la concorrenza inarrivabile a chiunque altro grazie al turbine di denaro che sono in grado di attirare. Questi stampano letteralmente soldi a fronte del nulla o di molto poco in relazione all'impennata che stanno subendo i titoli ed il resto del mondo, in un'epoca di globalizzazione e di scambi finanziari liberi, deve accettarli per buoni.
Il sistema finanziario Americano, grazie anche alla funzione di riserva mondiale del dollaro, continua ad essere un'aspirapolvere che succhia capitali disperatamente in cerca di reddito da tutto il mondo. Nonostante il mantenimento di tassi a zero o addirittura in qualche caso negativi ovunque, i piu' grandi beneficiari sembrano essere comunque i mercati Americani.
A fronte di una distorsione ormai cosi' grottesta, qualcuno potrebbe cominciare a farsi venire delle voglie protezionistiche. Limitare le operazioni di questi giganti sul proprio territorio o imporre una tassa per i capitali in transito verso i mercati USA.
Insomma, mettendo da parte la Cina che e' un caso particolare, non penso che anche paesi come la Germania o il Giappone, tanto per fare un'esempio, siano disposti a farsi spolpare/scalare da questi big che, grazie all'attuale grottesco impanto finanziario mondiale, si trovano praticamente con una borsa senza fondo. Cosa succederebbe se la Cina, ad esempio, bannasse Apple dal suo mercato??
Che ne pensate??
Ultima modifica: