<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moneta elettronica e piccoli regali | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Moneta elettronica e piccoli regali

perchè esagerato?
io non amo portami ferraglia in tasca e nemmeno riceverla come resto quindi la carta è la soluzione migliore.
poi posso comprendere il costo che ha l'esercente e non avanzo certo pretese di pagare piccoli importi con la carta, ma dal mio punto di vista sarebbe un vantaggio oggettivo
Come siamo lontani dai Paesi del Nord Europa: al bar in Belgio ed Olanda ti guardano malissimo se vuoi pagare il caffè coi contanti. Ti chiedono espressamente di pagare col bancomat. Capitato più di una volta.
 
Come siamo lontani dai Paesi del Nord Europa: al bar in Belgio ed Olanda ti guardano malissimo se vuoi pagare il caffè coi contanti. Ti chiedono espressamente di pagare col bancomat. Capitato più di una volta.


Ma la', probabilmente lo fanno tutti.
e si meravigliano del diverso.
Un po' come qua, quando paghi in contanti e non a rate
P.s.:
Qua*, al super, vedo con la carta, solo qualche massaia,
il piu' delle volte verso fine mese.

* non frequento bar& C
 
Ovviamente io parlo per me....
A mio figlio l' hanno clonata.
Ci son voluti 8 mesi e tante rotture per riavere il conquibus
E questo, a me basta, per evitarne l' uso.

Quelli sono i rischi di cui si diceva, così ti possono clonare la carta, con i contanti rischi che ti fermano con un coltello.
Ma 8 mesi? Anche a me è capitato ma dopo credo 2 mese mi ha accreditato quello che mi era stato prelevato.
 
Ma l'ha riavuto.
Mia suocera cui han "sfilato" 500 euro in contanti, non li ha mai più rivisti.

I circuiti di solito rimborsano anche perché se cala la fiducia viene meno l'utilizzo, certo che devi fare regolare denuncia a con quella poi fare richiesta di risarcimento
 
Ma la', probabilmente lo fanno tutti.
e si meravigliano del diverso.
Un po' come qua, quando paghi in contanti e non a rate
P.s.:
Qua*, al super, vedo con la carta, solo qualche massaia,
il piu' delle volte verso fine mese.

* non frequento bar& C

Negli Stati Uniti il contante spesso viene visto male perché ne girano tante di banconote false, certo se vai a new York non ti fanno storie ma se vai in zone non turistiche è tiri fuori banconote non sempre sei ben accetto
 
Quelli sono i rischi di cui si diceva, così ti possono clonare la carta, con i contanti rischi che ti fermano con un coltello.
Ma 8 mesi? Anche a me è capitato ma dopo credo 2 mese mi ha accreditato quello che mi era stato prelevato.


Un altro dei plus del conto alle Poste
Almeno una decina di anni fa.
 
Negli Stati Uniti il contante spesso viene visto male perché ne girano tante di banconote false, certo se vai a new York non ti fanno storie ma se vai in zone non turistiche è tiri fuori banconote non sempre sei ben accetto


Vero....
Aggiungo che hanno,
cosi',
meno contanti per i non rari rapinatori
 
Io invece una cosa che non apprezzo delle carte e che vedo che non viene sollevata, forse perche pco utilizzate, è che con le carte hai minore percezione di quanto spendi e sei portato a spendere di più, che poi in parte è anche la fortuna del commercio online, forse su questo i commercianti dovrebbero un poco riflettere perché invogliare ad usare le carte secondo me potrebbe portare a più incassi.
 
Io invece una cosa che non apprezzo delle carte e che vedo che non viene sollevata, forse perche pco utilizzate, è che con le carte hai minore percezione di quanto spendi e sei portato a spendere di più, che poi in parte è anche la fortuna del commercio online, forse su questo i commercianti dovrebbero un poco riflettere perché invogliare ad usare le carte secondo me potrebbe portare a più incassi.


Beh,
questo e' l' altro dei 2 motivi principali
per cui non le uso.
Se non quando non posso fare diversamente
 
Se non ci fossero le commissioni il problema sarebbe unicamente di chi (cliente) non vuole farsi profilare dai molti enti che tracciano questi movimenti. Questo è il principale motivo per cui ho ridotto al minimo l’utilizzo delle mie carte (al momento due carte di credito e 4 bancomat, entro fine anno saranno rispettivamente 1 e 3)

Quel del tracciamento effettivamente è un discorso che merita attenzione, anche perché occorrerebbe sempre capire i dati in che modo vengono utilizzati, anche le famose e semplici ricerche di mercato credo che siano un mondo complesso e vasto in cui poi ci si trova catapultati
 
Io invece una cosa che non apprezzo delle carte e che vedo che non viene sollevata, forse perche pco utilizzate, è che con le carte hai minore percezione di quanto spendi e sei portato a spendere di più, che poi in parte è anche la fortuna del commercio online, forse su questo i commercianti dovrebbero un poco riflettere perché invogliare ad usare le carte secondo me potrebbe portare a più incassi.

io non sento per nulla questo rischio ed anzi credo che il tracciamento sia utile anche per monitorare il genere di spesa che facciamo.
Tante banche infatti raggruppano le spese per tipologia di acquisto e ti aiutano a capire dove finiscono i tuoi soldi, oltre ad avere alert di spesa che evitano appunto un uso eccessivo od improprio.

Per quanto concerne le commissioni mi risulta che alcune app come satispay consentano di pagare senza commissioni ed infatti l'utilizzo in alcuni esercizi garantisce un cashback. Sicuramente ce ne sono anche altre anche abbinate a monete digitali
 
io non sento per nulla questo rischio ed anzi credo che il tracciamento sia utile anche per monitorare il genere di spesa che facciamo.
Tante banche infatti raggruppano le spese per tipologia di acquisto e ti aiutano a capire dove finiscono i tuoi soldi, oltre ad avere alert di spesa che evitano appunto un uso eccessivo od improprio.

Idem per me.
Con i pagamenti elettronici riesco a tenere traccia in modo quasi automatico di tutte le spese suddivise per tipologia. Così a fine mese, o a fine trimestre, o a fine anno, so esattamente quanto ho speso al supermercato, al ristorante, di carburante, di assicurazioni, di abbigliamento, per lo sport ecc.
Senza fare praticamente alcun sforzo.

Pagando in contanti potrei fare sì la stessa cosa, ma sarebbe molto più complicato: dovrei avere sempre appresso un taccuino su cui segnare ogni singolo pagamento che faccio sulla colonna appropriata (tipologia di spesa), e poi a fine periodo (mese, trimestre, anno...) tirare tutte le somme per singola tipologia.
Oppure, se non mi va di portarmi sempre appresso taccuino e penna, compilare di volta in volta un foglio elettronico sullo smartphone.
Insomma, preferisco decisamente il pagamento elettronico.
 
Ultima modifica:
Se si vuole mantenere il controllo della spesa associandolo alla moneta elettronica, l'uso di bancomat ricaricabili può essere d'aiuto.
Dall'arrivo del carognavirus la uso massicciamente anche se l'avevo presa anni fa per gli acquisti su internet, proprio per limitare l'esposizione a truffe.

In questo caso la ricarica è esattamente paragonabile al prelievo di contante allo sportello.
Anch'esse però hanno un costo. Nel mio caso 50 cts al mese oltre il costo per la ricarica che evito usando il bonifico gratuito da un altro conto.
Va detto che anche il prelievo bancomat, se non dal proprio sportello, ha costi spesso più che doppi (rispetto una ricarica).
 
Back
Alto