<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moneta elettronica e piccoli regali | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Moneta elettronica e piccoli regali

medico, tra costo pos e commissioni di incasso...

Il pos spero non lo debbano comprare ogni anno, da cliente per me è un vantaggio e un discriminatore per scegliere un esercizio commerciale da un altro, se ha il pos e mi accetta il pagamento è un motivo di scelta, se mi costringe a pagare in contanti lo scarto. Ti faccio un esempio pratico, un officina, io la prima cosa che chiedo è il pagamento con carte, se non lo fanno o fanno storie arrivederci vado da un altro
 
Per curiosità ho controllato sul conto... Ho ritirato 400 Euro il 26 gennaio ed ora ho nel portafoglio 310 Euro... non ricordo quanto contante mi era rimasto quando ho ritirato, ma credo poco. Tutte le spese che ricordo fatte con bonifici o plastica, salvo monete per parcheggi e qualcosa a un mercatino artigianale. Non abito in Italia.
 
Il pos spero non lo debbano comprare ogni anno, da cliente per me è un vantaggio e un discriminatore per scegliere un esercizio commerciale da un altro, se ha il pos e mi accetta il pagamento è un motivo di scelta, se mi costringe a pagare in contanti lo scarto. Ti faccio un esempio pratico, un officina, io la prima cosa che chiedo è il pagamento con carte, se non lo fanno o fanno storie arrivederci vado da un altro
Quel costo è annuale, e viene ribaltato sulla massa dei clienti ... sempre e comunque
 
Quel costo è annuale, e viene ribaltato sulla massa dei clienti ... sempre e comunque

Allora non capisco il problema per un esercente, i costi li spalma e siamo tutti contenti, se poi uno è contento che per ogni spesa deve andare al bancomat a prelevare alzo le mani, io sono un dipendente ed i soldi li ho sul conto, per me quelli sono numeri su di un conto perche non li tengo mai in mano se non nel passaggio per un acquisto, quindi se posso evitare di averli fisicamente la vedo meglio e mi risulta più comodo. Poi se sono un libero professionista come alcuni miei amici ed ho spesso tagli di banconote alti perché con quelli mi faccio pagare probabilmente mi piacerà e vorro pagare in contanti, liberi di farlo
 
Allora non capisco il problema per un esercente, i costi li spalma e siamo tutti contenti, se poi uno è contento che per ogni spesa deve andare al bancomat a prelevare alzo le mani, io sono un dipendente ed i soldi li ho sul conto, per me quelli sono numeri su di un conto perche non li tengo mai in mano se non nel passaggio per un acquisto, quindi se posso evitare di averli fisicamente la vedo meglio e mi risulta più comodo. Poi se sono un libero professionista come alcuni miei amici ed ho spesso tagli di banconote alti perché con quelli mi faccio pagare probabilmente mi piacerà e vorro pagare in contanti, liberi di farlo
Il problema per l’esercente sono gli acquisti di piccolo importo, oppure i pazzi che pretendono di pagare le ricariche telefoniche con la carta e simili

Da professionista incasso il 95% con bonifico, poi c’è un 4% che insiste a pagarmi con assegni perché non ha dimestichezza con l’home banking (e gli assegni sono una scocciatura), infine il residuo 1% mi paga in contanti.
 
Il problema per l’esercente sono gli acquisti di piccolo importo, oppure i pazzi che pretendono di pagare le ricariche telefoniche con la carta e simili

Comprendo ma non capisco perché alcuni li accettano tranquillamente e altri no. Io sono abituato a pagare tutto con le carte, anche perché in altri paesi ormai si usano solo quelle, quindi se vado in un bar e prendo un caffè mi viene naturale pagare con la carta, capisco che da noi ci sono problemi in tal senso ma non capisco perché un bar mi prende la carta con il sorriso mentre un altro la rifiuta
 
Probabilmente il bar piccolo ha oneri maggiori, e onestamente pagare il caffè con la carta mi pare “esagerato”

Se ho gli spicci nessuna pretesa, ma se anche con 10 euro mi si chiede se ho la moneta perché non hanno il resto e questo deve diventare un mio problema allora ti do la carta.

Ma se non ci fossero le commissioni quale sarebbe il problema di pagare con le carte? I soldi fondamentalmente sono il riporto di un valore, se lo stesso ce l'ho sulla carta cosa cambia?
Io capisco il problema per gli esercenti delle commissioni e trovo che in merito ci debba essere un intervento per fa sì che nessuno ci rimetta ma per il resto poi non riesco a trovare un motivo per cui continuare ad usare i soldi, certo con le carte hai problemi di sicurezza ma allo stesso tempo il far circolare meno denare diminuisce altri rischi
 
Se ho gli spicci nessuna pretesa, ma se anche con 10 euro mi si chiede se ho la moneta perché non hanno il resto e questo deve diventare un mio problema allora ti do la carta.

Ma se non ci fossero le commissioni quale sarebbe il problema di pagare con le carte? I soldi fondamentalmente sono il riporto di un valore, se lo stesso ce l'ho sulla carta cosa cambia?
Io capisco il problema per gli esercenti delle commissioni e trovo che in merito ci debba essere un intervento per fa sì che nessuno ci rimetta ma per il resto poi non riesco a trovare un motivo per cui continuare ad usare i soldi, certo con le carte hai problemi di sicurezza ma allo stesso tempo il far circolare meno denare diminuisce altri rischi
Se non ci fossero le commissioni il problema sarebbe unicamente di chi (cliente) non vuole farsi profilare dai molti enti che tracciano questi movimenti. Questo è il principale motivo per cui ho ridotto al minimo l’utilizzo delle mie carte (al momento due carte di credito e 4 bancomat, entro fine anno saranno rispettivamente 1 e 3)
 
Probabilmente il bar piccolo ha oneri maggiori, e onestamente pagare il caffè con la carta mi pare “esagerato”
perchè esagerato?
io non amo portami ferraglia in tasca e nemmeno riceverla come resto quindi la carta è la soluzione migliore.
poi posso comprendere il costo che ha l'esercente e non avanzo certo pretese di pagare piccoli importi con la carta, ma dal mio punto di vista sarebbe un vantaggio oggettivo
 
Comunque immagino anche, come al solito, che non paghino tutti uguale.
Ad esempio non credo che Conad o Coop paghino come un negozietto.
Parlo di Coop: mi dicevano che hanno fatto la promozione per pagare col prestito sociale (una specie di loro bancomat interno) perché risparmiano molto sulle commissioni e questo risparmio lo riversano sul cliente che pagando così raddoppia i punti spesa (quindi dallo sconto minimo del 1% al 2%).
Quindi direi che comunque la commissione media è superiore all'uno percento.
 
Se ho gli spicci nessuna pretesa, ma se anche con 10 euro mi si chiede se ho la moneta perché non hanno il resto e questo deve diventare un mio problema allora ti do la carta.

Ma se non ci fossero le commissioni quale sarebbe il problema di pagare con le carte?

Ovviamente io parlo per me....
A mio figlio l' hanno clonata.
Ci son voluti 8 mesi e tante rotture per riavere il conquibus
E questo, a me basta, per evitarne l' uso.
 
Back
Alto