<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Beate telecamere di sorveglianza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Beate telecamere di sorveglianza

la situazione potenzialmente dannosa c'è in caso di accesso non autorizzato ai nostri dati

In teoria sì, ma in pratica? Tu conosci un "diabolik hacker mohammed bruce lee" che si infiltra nei condotti dell'aria, si catapulta nell'atrio, fa il culo a tutti e ruba i dati da una serverfarm sorvegliata con dati accessibili solo da autorizzati protetti e cripati con chiave a 256 bit per vedere se sabato sei davvero andato a giocare a bocce con gli amici? Io non ne conosco.

Ti dirò di più: io per il lavoro che faccio potrei vedere dei dati sensibili di diversi milioni di persone e non c'entrano le telecamere. Ma è tutto tracciato e se lo facessi verrei licenziato a calci nel sedere sedutastante e probabilmente anche denunciato.
 
Ultima modifica:
In teoria sì, ma in pratica? Tu conosci un "diabolik hacker mohammed bruce lee" che si infiltra nei condotti dell'aria, si catapulta nell'atrio, fa il culo a tutti e ruba i dati da una serverfarm sorvegliata con dati accessibili solo da autorizzati protetti e cripati con chiave a 256 bit per vedere se sabato sei davvero andato a giocare a bocce con gli amici? Io non ne conosco.

Ti dirò di più: io per il lavoro che faccio potrei vedere dei dati sensibili di diversi milioni di persone e non c'entrano le telecamere. Ma è tutto tracciato e se lo facessi verrei licenziato a calci nel sedere sedutastante e probabilmente anche denunciato.

Quindi in teoria NO, però sapendo come agiscono a volte amministrazioni pubbliche e privati, ovvero a CdC, il rischio che siano accessibili e protetti da password 123456 non è poi così remoto.
Generalmente le amministrazioni pubbliche si appoggiano a servizi di vigilanza privata, dove, per esperienza, posso dire che non sempre giri gente qualificata, sia nel progettare che nel gestire i dati.

Comunque in generale bisogna pensare non a chi interessano i nostri dati ma come ci possono guadagnare / fregarci conoscendoli.
L'unico obiettivo (al momento) sono come sempre :emoji_euro: :emoji_euro: :emoji_euro:
 
Anche secondo me tante informazioni che vengono prese non servono e non saranno mai utilizzate, salvo ovviamente per chi commette reati, tante altre informazioni che vengono prese venivano prese anche decenni fa, i cittadini non lo sapevano e quindi non se ne curavano.
 
Quindi in teoria NO, però sapendo come agiscono a volte amministrazioni pubbliche e privati, ovvero a CdC, il rischio che siano accessibili e protetti da password 123456 non è poi così remoto.
Generalmente le amministrazioni pubbliche si appoggiano a servizi di vigilanza privata, dove, per esperienza, posso dire che non sempre giri gente qualificata, sia nel progettare che nel gestire i dati.

Comunque in generale bisogna pensare non a chi interessano i nostri dati ma come ci possono guadagnare / fregarci conoscendoli.
L'unico obiettivo (al momento) sono come sempre :emoji_euro: :emoji_euro: :emoji_euro:

Guarda, io ti posso parlare del Piemonte, delle altre regioni non mi sbilancio, anche se un'idea ce l'ho: ti garantisco che i tuoi dati sono BEN al sicuro. I dati sono il bene più prezioso da custodire gelosamente e anche io ho lavorato molto per fare in modo che tali dati siano preservati e al sicuro. Farci soldi? Sì, ma solo con i dati che tu stesso hai autorizzato a diffondere. I dati sensibili non sono commerciabili. A MENO CHE non commetti un illecito, ma i sistemi di sicurezza informatica ormai sono molto evoluti. Non è impossibile rubarli, ma servono competenze e capacità economiche che sono in mano a pochissimi. Ma ricordiamoci l'argomento del thread: la sicurezza per le strade. A chi vuoi che interessi dove vai e a che ora? Interessa solo se hai fatto qualcosa di losco e allora lì meno male che ci sono le registrazioni.
 
Nei luoghi pubblici non dovrebbe esserci un solo centimetro libero da telecamere. Nelle aree private invece la sorveglianza è appunto privata. A casa mia faccio tutto quello che mi pare, in aree pubbliche no. Non ho niente da nascondere e chiunque sia una persona rispettosa delle regole non ha nulla da temere: che importanza ha se una telecamera mi riprende mentre passo 4 volte dal semaforo di via Roma? L'importante è non passare col rosso.
Tanto di tutti questi dati non se ne fanno niente. Davvero qualcuno crede che ci sia un omino che guarda h24 i nostri movimenti? Non è così che funziona. Le registrazioni sono archiviate senza che nessuno veda niente e vengono tirate fuori solo se c'è un procedimento in corso. A GARANZIA di chi è in regola, NON contro.
La libertà non è fare quello che ci pare, è invece rispetto dei limiti e delle regole, perché la mia libertà inizia dove finisce la tua, a ognuno il suo spazio e senza regole questi spazi non esistono, ergo: la libertà è quella del più forte, gli altri si fo**ano.

Il vero pericolo potrebbe venir fuori, come qualcuno ha già detto, se ci troviamo improvvisamente in una dittatura.
Al momento non c'è pericolo, se accadrà allora parliamone, comunque io certe questioni non le discuto al telefono.



Appunto
Meglio tutelare
( chi )
Male non fare
( anche se )
Paura non avere

alcuni ritocchini
 
sicuro! bisogna vedere fin dove arriva il lecito e dove comincia l'illecito. Probabilmente anche le conversazioni telefoniche vengono registrate e trascritte per capire se ci sono cellule terroristiche e altro, a me non disturba ma nel dubbio evito magari di parlare o scherzare su determinati argomenti sia nelle chiamate che sulle chat. Siamo controllati, lo sappiamo tutti, sembra una limitazione della libertà ma poi ci si accorge che quelle informazioni possono risolvere delle problematiche.
Aggiungo che sono anche conservate per 5 anni...
 
Guarda, io ti posso parlare del Piemonte, delle altre regioni non mi sbilancio, anche se un'idea ce l'ho
Probabilmente anche grazie al regolamento UE qualcosa è migliorato ma qualche anno fa ho visto di quelle cose in provincie diciamo "periferiche". Insomma, finché le password saranno appese al monitor con un post-it ... ;)
 
Credo sia il questionario Mifid 2, se sono anche solo semplicissimi titoli di stato, devi compilarlo altrimenti non puoi averli in portafoglio.
Prima il questionario mifid poi quello sui dati personali, quanto guadagno, da dove vengono i soldi che ho sul conto, quante carte di credito ecc.ecc.
PS: c'entra poco ma lo aggiungo...mi hanno tolto un € per il covid.
 
Back
Alto