<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio manutenzione batterie su Lexus/Toyota | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio manutenzione batterie su Lexus/Toyota

C'è stato anche qui il caso di una frizione andata a 2000 km di cui mi sembra non si siano fatti carico,
io parlavo di toyota in generale, era una yaris 1000 manuale mi sembra, se andiamo a cercare lo troviamo, sarà circa un anno fa, mi ricordo che in conce per rifarla chiedevano 800 €, mi sembrano tanti per un 1000...
 
Il topic è sulle batterie (degli ibridi) Lexus e Toyota.
Detto questo, contrariamente ad altri ho più di un conoscente estremamente soddisfatto di tale sistema, al punto che uno di quest, con Prius 2 (1.5) con 350.000 km o più, non pensa neanche lontanamente di sostituirla, sebbene abbia ottime disponibilità economiche.
Dice che funziona ancora alla perfezione e che, dovendola parcheggiare in strada, non ha la fobia di trovarla danneggiata.....
 
io parlavo di toyota in generale, era una yaris 1000 manuale mi sembra, se andiamo a cercare lo troviamo, sarà circa un anno fa, mi ricordo che in conce per rifarla chiedevano 800 €, mi sembrano tanti per un 1000...
Confermo. Ed aggiungo di recente una batteria di trazione andata a 130.000 km su Yaris ibrida (il proprietario confida nella garanzia, mi saprà dire).

Non esistono le auto perfette ... di sicuro ci sono auto con più difettosità della media e altre con meno ...

Aggiungo che le Prius sono state il laboratorio di sviluppo dell’ibrido e che notoriamente sono state progettate e costruite con cure e attenzioni davvero incredibili (e forse inizialmente in perdita), da cui discendono durate elevatissime. Non sono così sicuro che tali standard siano stati mantenuti nell’allargamento della gamma ibrida.
 
Ultima modifica:
Potrebbe essere U2511, tuttavia i numeri sembrerebbero riconoscere al sistema una buona se non ottima affidabilità. Per quanto mi riguarda non nascondo una certa perplessità nella comparazione tra le mie due Yaris ibride, con la più vecchietta costruita in Giappone di qualità senz'altro superiore alla più recente costruita in Francia. E con la speranza che la peggiore qualità di quest'ultima possa ascriversi alla sola qualità dei materiali ed all'assemblaggio degli interni.
 
Potrebbe essere U2511, tuttavia i numeri sembrerebbero riconoscere al sistema una buona se non ottima affidabilità. Per quanto mi riguarda non nascondo una certa perplessità nella comparazione tra le mie due Yaris ibride, con la più vecchietta costruita in Giappone di qualità senz'altro superiore alla più recente costruita in Francia. E con la speranza che la peggiore qualità di quest'ultima possa ascriversi alla sola qualità dei materiali ed all'assemblaggio degli interni.
Sul discorso della diversa qualità delle vetture nipponiche costruite in Giappone piuttosto che in Europa ne ho sentite diverse in questi ultimi 10 anni, a partire da due versioni della Suzuki Swift di una dozzina di anni fa.

Ad esempio sulla mia, fatta in Giappone (non Toyota), mi sono stupito della durata delle spazzole dei tergicristalli: uscita dalla linea a dicembre 2018, acquistata a marzo 2019, sono come nuove e tergono perfettamente senza una sbavatura e la “gomma” è ancora morbida e silenziosa. Durate simili non mi erano mai capitate, anche con i migliori ricambi dopo un anno e mezzo iniziavo a percepire l’invecchiamento e usura.
 
Penso che non siano solo leggende. Direi lo stesso per tappetini, tessuti dei sedili, materiali della plancia e montaggi in generale. Da tempo accarezzo l'idea di sostituire la mia rav4 a gasolio con cambio manuale con una terza ibrida (contrariamente a te apprezzo le caratteristiche e la comodità dell'e-cvt) e non nascondo che quando sarà il momento il luogo di produzione sarà uno dei parametri di valutazione.
 
Di sicuro, ancora all'opposto da te, mi terrò alla larga dalla triade. Per farti un esempio la settimana scorsa ho soccorso con i cavi mio cugino con la batteria della sua Mini Clubman di tre anni a terra. Sostituita in concessionaria alla modica cifra di 450 eurini, poi scontati a 390 in quanto vicino di casa del responsabile vendite.....
 
Penso che non siano solo leggende. Direi lo stesso per tappetini, tessuti dei sedili,
Ecco, questi invece li trovo non eccelsi. Il sovra tappeto di moquette lato guida praticamente bucato sotto il tallone destro in poco più di sei mesi, e in generale fatti in economia. Rivestimento dei sedili molto caldo d’estate e per niente traspirante, con tendenza a fare delle pieghe sul supporto cosce se non si sta attenti a sedersi (poi magari dureranno nel tempo)
 
Di sicuro, ancora all'opposto da te, mi terrò alla larga dalla triade. Per farti un esempio la settimana scorsa ho soccorso con i cavi mio cugino con la batteria della sua Mini Clubman di tre anni a terra. Sostituita in concessionaria alla modica cifra di 450 eurini, poi scontati a 390 in quanto vicino di casa del responsabile vendite.....
Le AGM necessarie per lo start and stop sono costose lo so. Io poi ne avevo una da 90 Ah e 900 EAN, ma non l’ho messa originale. Per altro disattivo sempre di default il sistema.
 
In effetti, delle tedesche, tenderei ad attribuire maggior qualità alle bavaresi ed alle stelle di Stoccarda, piuttosto che ai prodotti del gruppo VAG. Ma non so perché. Per quanto mi riguarda le eviterò anche per motivi del tutto personali ed avulsi dal mondo automobilistico. Nondimeno le reputo belle auto e sicuramente appaganti, ma con costi e tecnologie che non me le fanno apprezzare appieno.
 
Nondimeno le reputo belle auto e sicuramente appaganti, ma con costi e tecnologie che non me le fanno apprezzare appieno.
Beh, l’unica giapponese presente sul nostro mercato e confrontabile con la trimurti è Lexus.

P.S. personalmente rispetto alle attuali produzioni ritengo che le Tre Marie abbiano senso solo dal segmento D in su
 
Lexus però non ha lo stesso appeal. In zona suv ha UX, interessante ma caruccia, NX bella ma da rinnovare e RX per me fantastica ma fuori portata se non usata (perché no, in fondo? ).
Concordo sulla triade che nei segmenti inferiori si è molto abbassata di livello. Come motorizzazioni, in genere, mancano di alternative credibili al diesel e per chi come me non ha fondamentale bisogno.....
 
Lexus però non ha lo stesso appeal. In zona suv ha UX, interessante ma caruccia, NX bella ma da rinnovare e RX per me fantastica ma fuori portata se non usata (perché no, in fondo? ).
Esattamente, prezzi poco competitivi (ed aria di ritiro dall’Europa dove non ha mai convinto davvero)
 
Back
Alto