<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando 60.000 Skoda Octavia Scout | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando 60.000 Skoda Octavia Scout

Credo che per legge debbano dare il programma di manutenzione, anche per programmare per tempo i fermi necessari per chi come me ci lavora. Se così non fosse possibile, potrei depennare la Superb dalla wishing list del futuro cambio auto...
Specifico che gli intervalli di manutenzione sono specificatamente indicati, ma non il loro contenuto.
Ma questa non è una novità, la cosa è nota da tempo...
 
Specifico che gli intervalli di manutenzione sono specificatamente indicati, ma non il loro contenuto.
Ma questa non è una novità, la cosa è nota da tempo...
OK. Quindi so quando devo programmare un fermo, ma non indica né la durata del fermo, né l'impegno economico... con le mie auto, immatricolate entrambe nel 2012, ho gli intervalli ed i contenuti. Ogni quanto taglianda un 2.0 td vw montato da Skôda?
 
OK. Quindi so quando devo programmare un fermo, ma non indica né la durata del fermo, né l'impegno economico... con le mie auto, immatricolate entrambe nel 2012, ho gli intervalli ed i contenuti. Ogni quanto taglianda un 2.0 td vw montato da Skôda?
Dipende: sulla mia i tagliandi di manutenzione si effettuano ogni 2 anni o 30.000 km.; poi dipende dal modello, dal motore, dall'anno di immatricolazione, ecc...
 
Dipende: sulla mia i tagliandi di manutenzione si effettuano ogni 2 anni o 30.000 km.; poi dipende dal modello, dal motore, dall'anno di immatricolazione, ecc...
Molto lunghi, la nistra musa 20Mm o un anno con solo cambio olio e la mia legacy ogni 15Mm, che faccio coincidere coi cambi stagionali delle gomme.
 
Mi domando se sia legale non specificare i contenuti della manutenzione ordinaria programmata... si taglia fuori l'assistenza generica ed il cliente è ancora più in balia dei service ufficiali, che potrebbero fatturare qualsiasi intervento, anche non necessario (senza poi magari averlo eseguito, ma questo è un altro discorso...), tanto il cliente non potrebbe contestargli che non era previsto... cose da pazzi, inaccettabili.
 
L'assistenza generica sa bene cosa fare e quando altrimenti che assistenza è se gli devo dire io cosa fare?
Inoltre i generici sono tagliati fuori da quando c'è l'elettronica nelle auto, se non vai in conce o da gente preparata e con le attrezzature giuste non puoi fare aggiornamenti o controlli delle varie centraline, se invece vuoi essere un'officina seria non hai bisogno del manuale d'uso dell'auto che ti dice cosa cambiare perché hai quelli officina che ti sei comprato e quindi sai già che fare.

Se vuoi sapere gli interventi e il fermo auto contatti il conce prima e ti fai dare la lista, i tempi e il preventivo (al netto di eventuali problemi che rilevano solo attaccando la diagnosi e/o vedendo l'auto). E comunque solitamente si prende appuntamento per il tagliando e io ho sempre chiesto e avuto gli interventi e le tempistiche tipiche per quel tagliando al telefono senza nessun problema.
Poi se ci vogliamo inventare problemi che non esistono ok.

Peraltro è da parecchio che i tagliandi non sono a scadenze fisse (ovvero lo sono solo come massimo) perché l'auto ti avvisa accorciando i tempi a seconda dell'uso. E se sei in garanzia il termine da rispettare è quello richiesto dall'auto e non quello ipotetico massimo.
 
Ultima modifica:
Appunto, gente che è equivalente al conce, ti rilascia una fattura che per la legge Bersani è equivalente all'intervento del conce per la garanzia e di certo non va a leggere sul libretto quello che devono fare.

Poi lasciamo perdere nella pratica come funziona ma la teoria è quella.
 
Questo è quello che pensi tu, e comunque per risolvere basta una telefonata (o ti fai dare il piano manutenzione all'atto dell'acquisto o prima, i venditori sono lì apposta).
 
Questo è quello che pensi tu, e comunque per risolvere basta una telefonata (o ti fai dare il piano manutenzione all'atto dell'acquisto o prima, i venditori sono lì apposta).
non per iniziare una polemica, ma sarei più tranquillo se la cosa venisse al di fuori della rete ufficiale, che se non lo mettono sul libro per me non vogliono che si sappia... e comunque lo richiederei prima dell'acquisto in modo da vedere se rinunciare e sicuramente non mi danno neanche retta e in tal caso si tengono la macchina!!
 
Ultima modifica:
Questo è quello che pensi tu, e comunque per risolvere basta una telefonata (o ti fai dare il piano manutenzione all'atto dell'acquisto o prima, i venditori sono lì apposta).
Lavori per una concessionaria? Non ci sono buoni motivi per non dare più il manuale della manutenzione programmata al cliente, che ha diritto di sapere quali interventi sono previsti per la sua nuova auto e a quali scadenze. Deve essere dato insieme al libretto d'uso e manutenzione, e di default, non a richiesta, come fosse una gentile concessione.
 
No, neanche di lontano.

Di tutte le mancanze possibili, ripeto, per me questa è l'unica inutile da citare, le informazioni sono tranquillamente disponibili a richiesta.

Ma ognuno rimane libero, fortunatamente, di decidere in base ai suoi criteri.

Ah visto che siete così interessati vi informo che anche Peugeot fa la stessa cosa, un altro da depennare dalla vostra lista di auto acquistabili.

Mi sembra anche di aver letto che qualcuno non dà più il manuale cartaceo ma solo la versione pdf e/o interattiva... chissà se lì c'è la lista dei tagliandi...
 
non ci vedo niente di strano, gli elettrodomestici e altro da anni fanno così...se lo vuoi cartaceo te lo stampi!!
Io lo trovo disdicevole. Il libretto con tutta la documentazione della vettura, sta bene el suo astuccio, non su fogli pinzati spiegazzati nel portaoggetti... e se finisce la batteria del cell o se sei fuori rete senza connessione non puoi consultarlo?
 
Back
Alto